Quando non si può aprire un ristorante in condominio?21/10/2019 - Regolamento condominiale
Il regolamento condominiale può arrivare a vietare l'apertura di ristoranti in condominio: quando è valido quel regolamento? Quale la sua efficacia verso i conduttori?
|
Vendita e servitù di passaggio: quali connessioni?11/10/2019 - Proprietà
Vendere un fondo gravato o avvantaggiato da servitù di passaggio comporta l'automatico trasferimento del diritto. Esistono, tuttavia, eccezioni a questa regola?
|
Quando l'usufruttuario ha diritto di partecipare all'assemblea di condominio?08/10/2019 - Assemblea di condominio
L'usufruttuario è titolare di un diritto reale di godimento e come tale soggetto titolato a partecipare all'assemblea. Quando deve essere convocato e quando no?
|
È possibile affidare la manutenzione alla ditta di un condòmino?30/09/2019 - Parti comuni
L'esecuzione di opere di manutenzione ordinaria e quelle di manutenzione straordinaria è cosa normale in condominio. Se un condòmino è imprenditore può eseguirli?
|
Il conduttore e le spese per la manutenzione dell'impianto fognario26/09/2019 - Affittare casa
La manutenzione dell'impianto fognario può attenere al suo uso, ovvero alla sua conservazione in stato di funzionamento. Quand'è che deve pagare il conduttore?
|
Il condominio può essere considerato un consumatore?12/09/2019 - Regolamento condominiale
Il condominio è un consumatore? Secondo la Corte di Cassazione sì, ma con alcuni dubbi da sciogliere. È richiesto l'intervento della Corte di Giustizia Europea.
|
Scale condominiali: affissione di quadri e ripartizione delle spese05/09/2019 - Parti comuni
Appendere quadri nelle scale condominiali può essere operazione decisa tanto dal singolo condòmino quando dall'assemblea: quali i limiti per entrambi i soggetti?
|
Parcheggi in condominio e modifiche per posizionare i bidoni29/08/2019 - Parti comuni
La trasformazione di una parte del parcheggio condominiale per alloggiare i bidoni della raccolta differenziata è un'innovazione? Che cosa dice la giurisprudenza?
|
Cambio residenza e comunicazioni per il registro di anagrafe condominiale20/08/2019 - Regolamento condominiale
In che modo cambio di residenza e registro anagrafe condominiale sono collegati? Le indicazioni per i giusti tempi e modi di segnalazione del cambio residenza.
|
Quando si può realizzare un foro su facciata condominiale per scarico fumi cucina?30/07/2019 - Parti comuni
Forare la facciata condominiale per lo scarico della cucina è operazione che ciascun condòmino può porre in essere, ma entro quali limiti e a quali condizioni?
|
Bidoni in condominio e conferimento rifiuti: le possibili sanzioni26/07/2019 - Parti comuni
Rifiuti in condominio: le sanzioni che si rischiano per l'inosservanza delle norme sul corretto conferimento. Le sanzioni del condominio e quelle della municipale.
|
Come determinare e indicare il compenso dell'amministratore di condominio20/07/2019 - Amministratore di condominio
L'amministratore di condominio ha diritto a essere retribuito per l'attività che è chiamato a svolgere? Come e quando deve indicare il compenso per averne diritto?
|
Lavatrice guasta in casa in affitto e spese per la sostituzione26/06/2019 - Affittare casa
Nel caso di appartamento in locazione è possibile che si debba provvedere alla sostituzione della lavatrice: su chi grava la spesa per il nuovo elettrodomestico?
|
Manutenzione tubazioni e casa in locazione: come valutare chi paga le spese?21/06/2019 - Affittare casa
Le tubazioni a servizio degli impianti delle abitazioni necessitano di interventi manutentivi: chi paga che cosa se la casa è concessa in locazione?
|
Verbale assemblea condominiale: funzione e requisiti formali e sostanziali04/06/2019 - Assemblea di condominio
Con il verbale dell'assemblea condominiale si dimostra che l'assemblea si è realmente tenuta e ha deliberato: chi è tenuto a firmalo per attestarne il contenuto?
|
Diritto di servitù: la modificazione è un contratto22/05/2019 - Proprietà
Per modificare una servitù è necessario un contratto che incida sul diritto come inizialmente previsto: quali sono i requisiti formali e sostanziali dell'accordo?
|
Quando può essere cessato il contratto con la ditta manutentrice del giardino condominiale?17/05/2019 - Parti comuni
Spesso la manutenzione del giardino condominiale è affidata a un'impresa: in che modo si può risolvere il contratto se la ditta non svolge al meglio il suo compito?
|
Gestione condominio: come calcolare l'esercizio di riferimento?15/05/2019 - Ripartizione spese
Il periodo di gestione condominiale è di fondamentale importanza al fine di valutare gli adempimenti dell'amministratore e per l'individuazione degli obbligati.
|
Riconoscere l'esistenza di una servitù di passaggio, modalità e costi09/05/2019 - Affittare casa
Riconoscere una servitù di passaggio vuol dire dare atto che il proprietario di un altro terreno o fondo urbano ha diritto di passare sul proprio. Conviene? Quanto costa?
|
Locazione: infiltrazioni e recesso del contratto03/05/2019 - Affittare casa
Le infiltrazioni non possono essere sempre considerate alla stregua di gravi motivi utili a eserictare il diritto di recesso dal contratto di locazione.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||