|
|
|
Amministratore di condominio - Prima dell'entrata in vigore della riforma non era certo se la conferma dell'amministrarore fosse atto diverso dalla nomina. La legge n. 220 ha spazzato via i dubbi.
|
|
|
|
|
|
Manutenzione condominiale - Tra i profili d'illegittimità di una delibera assembleare di condominio v'è anche l'eccesso di potere, ossia l'esercizio del diritto in modo distorto.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - L'area cortiliva, posta sul retro oppure davanti all'edificio condominiale, può avere varie destinazioni. Chi ha il potere di decidere quale destinazione d'uso?
|
|
|
|
|
|
Amministratore di condominio - Quando l'assemblea condominiale può decidere di non corrispondere il compenso dovuto all'amministratore del condominio. Gravi inadempienze e revoca del mandato.
|
|
|
|
|
|
Regolamento condominiale - Quali sono le regole per poter installare un impianto fotovoltaico a servizio del condominio o nell'interesse del singolo appartamento. Vediamo che dice la legge
|
|
|
|
|
|
Amministratore di condominio - La legge sancisce l'impossibilità di nominare l'amministratore di condominio revocato dall'Autorità Giudiziaria; si tratta di un divieto a tempo o senza scadenza?
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Il periodo di gestione condominiale è di fondamentale importanza al fine di valutare gli adempimenti dell'amministratore e per l'individuazione degli obbligati.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - L'impugnazione delle delibere è materia che s'intreccia spesso con quella della ripartizione delle spese: gli aspetti comuni e quelli principali dei due argomenti
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Forare la facciata condominiale per lo scarico della cucina è operazione che ciascun condòmino può porre in essere, ma entro quali limiti e a quali condizioni?
|
|
|
|
|
|
Manutenzione condominiale - I lavori di manutenzione del pavimento dei balconi in condominio sono interventi che riguardano il proprietario di quel manufatto: possono esserci delle eccezioni?
|
|
|
|
|
|
Assemblea di condominio - In caso di decesso di un condomino prima che egli abbia la possibilità di impugnare la delibera potrà procedere in tal senso anche chi eredita per successione.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Rifiuti in condominio: le sanzioni che si rischiano per l'inosservanza delle norme sul corretto conferimento. Le sanzioni del condominio e quelle della municipale.
|
|
|
|
|
|
Tabelle millesimali - Le tabelle millesimali sono il criterio più utilizzato per ripartire le spese in condominio; è importante che siano corrette e che possano essere revisionate.
|
|
|
|
|
|
Condominio - Se il pagamento riguarda le spese di un appartamento concesso in usufrutto o in locazione, il nudo proprietario non è tenuto, neanche in via sussidiaria o solidale al pagamento delle spese condominiali.
|
|
|
|
|
|
Condominio - L'amministratore condominiale giudiziario ha diritto al compenso come ogni suo collega nominato dall'assemblea. Essa lo dove stabilire in accordo con lui.
|
|
|
|
|
|
Condominio - Amministratori di condominio state attenti a ciò che dite alle imprese!Nel caso di lavori di manutenzione straordinaria urgenti
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - La cantina, che viene spesse ceduta come pertinenza di un'altra unità immobiliare, è in realtà un bene immobile suscettibile di autonoma utilizzazione e godimento.
|
|
|
|
|
|
Condominio - Il 2013 sarà un anno a suo modo storico per le norme condominiali; il 18 giugno, infatti, entrerà in vigore la riforma del condominio. E fino ad allora?
|
|
|
|
|
|
Condominio - L'uso individuale delle cose comuni è sottoposto a dei limiti, che dopo l'entrata in vigore della riforma saranno più specifici, per garantire il diritto di tutti.
|
|
|
|
|
|
Assemblea di condominio - Differenza tra delibera nulla o annullabile; quando i condomini possono impugnare una delibera e quali sono i termini da rispettare per invocare l'invalidità.
|
|