Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
25 Maggio 2011 ore 12:25 - NEWS Condominio |
Nel caso di lavori di manutenzione straordinaria urgenti, affidare l'incarico ad un'impresa obbliga al pagamento della fattura anche se non c'è stata l'autorizzazione assembleare.
L'esame di una sentenza del Tribunale di Roma, la n. 2935 dell'11 febbraio 2011, ci aiuterà a capire il perché di tale affermazione.
Prima d'ogni cosa però è bene domandarsi:
che cosa deve intendersi per urgenza?
Al riguardo è utile osservare che cosa dice la giurisprudenza in merito all'urgenza indicata dall'art. 1134 c.c.La differenza concettuale tra urgenza di cui all'art. 1135 c.c. e quella contenuta nella norma suindicata è sostanzialmente inesistente visto è considerato che il riferimento è ad interventi eseguibili dall'amministratore o dal condomino al di fuori delle rispettive competenze.
Secondo la Cassazione, dunque, il concetto di urgenza, impiegato nell'art. 1134 cod. civ., viene ricavato dal significato proprio della parola, che designa la stretta necessità: la necessità immediata ed impellente.
Va considerata urgente la spesa, che deve essere eseguita senza ritardo (Cass., Sez. 2a, 26 marzo 2001, n. 4364); la spesa, la cui erogazione non può essere differita senza danno o pericolo, secondo il criterio del buon padre di famiglia (Cass., Sez. 2^, 12 settembre 1980, n. 5256).
L'amministratore, pertanto, può ordinare un intervento di straordinaria manutenzione e di conseguenza la relativa spesa quando vi sia una necessità impellente ed immediata di eseguirlo.
Tale necessità rende gravoso e contro producente rivolgersi all'organo normalmente deputato a prendere decisioni in merito, ossia l'assemblea.
Nel caso sotteso alla sentenza citata in principio (resa a seguito d'una opposizione a decreto ingiuntivo chiesto ed ottenuto da un'impresa nei confronti d'un condominio) il titolare d'una ditta otteneva la condanna della compagine condominiale per i lavori di manutenzione straordinaria effettuati sullo stabile a seguito dell'autorizzazione (provata in giudizio) ottenuta dall'amministratore.
Come mai non s'è ritenuto necessario il passaggio assembleare?In poche parole: qual è il motivo di tale decisione?
Semplice: nel corso del giudizio s'è dimostrata l'urgenza di una parte dell'intervento effettuato e quindi la legittimità e sufficienza dell'ordine di esecuzione ricevuto dal mandatario del condominio.In particolare, si legge nel testo della pronuncia, l'urgenza di un intervento tempestivo per la riparazione del danno verificatosi nell'edificio (rottura di uno scarico in piombo posto sulla parte esterna del fabbricato, peraltro di difficile accesso) esclude, nel caso di specie, la necessità di una previa autorizzazione dei lavori da parte dell'assemblea condominiale, posto che, ai sensi degli artt. 1130 e 1135, tale decisione rientra nelle attribuzioni che l'amministratore può prendere autonomamente, così obbligando, di conseguenza, tutti i condomini. (Trib. Roma 11 febbraio 2011 n. 2935).
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.962 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Manutenzione straordinaria urgente e ruolo dell'amministratore che potrebbero interessarti
|
Richiesta di convocazione di un'assemblea straordinaria
Assemblea di condominio - È possibile distinguere due diverse tipologie di assemblea condominiale: assemblea ordinaria annuale e assemblea straordinaria. Come richiederne la convocazione?
|
Assemblea condominiale e la ratifica delle scelte dell'amministratore
Condominio - L'assemblea condominiale è il centro nevralgico delle decisioni sulle parti comuni, anche quando si tratta di ratificare scelte dell'amministratore.
|
Lavori straordinari e compenso dell'amministratore di condominio
Condominio - Nel caso in cui vengano deliberati interventi di manutenzione straordinaria, l'amministratore ha diritto ad ulteriori compensi solo se preventivamente concordati.
|
Condominio: nessun compenso extra all'amministratore revocato
Amministratore di condominio - Nel caso in cui l'incarico dell'amministratore di condominio venga revocato non è previsto alcun compenso se l'assemblea è contraria alla proroga dei suoi poteri
|
Amministratore di condominio e servitù
Condominio - L'amministratore di condominio non può agire in giudizio per ottenere il riconoscimento di una servitù perché questa azione non rientra tra i suoi poteri.
|
Preventivo approvato e difformità dei lavori
Condominio - Il codice civile distingue due tipi d'interventi manutentivi del condominio: quelli di manutenzione ordinaria e quelli di manutenzione straordinaria.
|
È possibile affidare la manutenzione alla ditta di un condòmino?
Parti comuni - L'esecuzione di opere di manutenzione ordinaria e quelle di manutenzione straordinaria è cosa normale in condominio. Se un condòmino è imprenditore può eseguirli?
|
Compenso amministratore condominiale per l'assemblea straordinaria
Condominio - L'amministratore di condominio raffigura un ufficio di diritto privato assimilabile al mandato con rappresentanza tra l'amministratore e ciascuno dei condomini.
|
Amministratore e lavori straordinari
Condominio - L?assemblea, ai sensi del combinato disposto di cui agli artt. 1135 e 1136 c.c. è competente a deliberare sui lavori straordinari relativi alle parti
|
Buongiorno, Vi chiedo un chiarimento per risolvere un dubbio che mi attanaglia da un po', sperando che qualcuno di voi possa illuminarmi:stiamo effettuando dei lavori in una...
|
Mi chiamo Alberto e vorrei avere chiarimenti su una questione che riguarda i rifiuti. Vivo in un condominio e da diversi anni uno dei condomini si occupa di portare fuori i...
|
C'è compatibilità tra amministratore di condominio e tecnico asseveratore di lavori superbonus?...
|
Buongiorno, Siamo un contesto di 4 unità e da luglio i rapporti con i miei vicini si sono incrinati. Il mio vicino tiene la cassa e paga le bollette e fino ad ora siamo...
|
Buongiorno, mi chiedevo se ai fini del calcolo del tetto di spesa (plafond fiscale per solo l'isolamento termico) è possibile conteggiare oltre alle abitazioni e ai negozi,...
|