|
|
|
Condominio - Nel condominio Alfa per lunghi anni, in ragion delle disposizioni contenute nel regolamento contrattuale, le spese per il riscaldamento sono state ripartite
|
|
|
|
|
|
Condominio - Le tabelle millesimali servono a ripartire le spese condominiali in modo proporzionale alla superficie e alle caratteristiche delle singole unità immobiliari.
|
|
|
|
|
|
Condominio - Un condominio decide di promuovere una causa o di resistere ad un?avversa richiesta.Si pensi, per restare agli esempi più banali, alla necessità di
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Confedilizia, associazione dei proprietari, e i tre sindacati degli inquilini hanno aggiornato le tabelle di ripartizione spese tra inquilino e proprietario.
|
|
|
|
|
|
Amministratore di condominio - La ripartizione delle spese di riscaldamento condominiali viene suddivisa tra i vari condomini attraverso i millesimi di proprietà di ognuno.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Quali sono le norme cui fare riferimento ai fini della ripartizione delle spese in condominio nel caso d'interventi al tetto? La risposta nell'articolo 1123 C.C.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Il piano di ripartizione delle spese condominiali, specie se approvato dall'assemblea, è fondamentale per una corretta gestione delle spese in un condominio.
|
|
|
|
|
|
Affittare casa - Chi paga le spese relative a un appartamento che è stato concesso in locazione? Quali sono i criteri da tenere in considerazione per evitare spiacevoli questioni?
|
|
|
|
|
|
Manutenzione condominiale - Come calcolare le spese per la manutenzione e sostituzione dell'ascensore in condominio. Chi paga tra proprietario e inquilino. Vediamo che cosa dice la legge.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - In tema di ripartizione delle spese condominiali, la giurisprudenza considera lecita l'utilizzazione di un criterio di riparto approvato per facta concludentia.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Che si chiami terrazza, lastrico solare o solaio interpiano, secondo il Tribunale di Trento è indifferente ai fini dell'applicazione analogica dell'art. 1125 c.c.
|
|
|
|
|
|
Condominio - Quando s?affronta il tema della ripartizione delle spese condominiali bisogna sempre tenere presenti due elementi fondamentali:a) in primo luogo, l?accordo
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - In tema di cause condominiali è utile distinguere le posizioni dei vari condòmini al fine di poter valutare se imporgli parte del pagamento per l'onorario dell'avvocato.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - La ricevuta di pagamento delle spese condominiali attesta l'avvenuto pagamento delle quote e i condomini hanno diritto a chiederla e ottenerla dall'amministratore.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Effettuare riparazioni e rifacimenti di parti comuni in condominio è spesso una questione controversa. Molte difficoltà si riscontrano anche quando occorre intervenire sul tetto
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Il codice civile non si occupa di disciplinare il servizio di portierato.L?unica norma che contiene un accenno a tale servizio è l?art. 1117 c.c.
|
|
|
|
|
|
Affittare casa - La canna fumaria per lo scarico dei prodotti della combustione può essere un manufatto in proprietà condominiale. In questo caso, come si ripartiscono le spese?
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Lastrico solare a uso comune e a uso esclusivo, ripartizione spese, interventi e responsabilità in condominio. Differenza fra lastrico solare e terrazza condominiale
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - In numerosi condomini vi sono aree o servizi fruibili solo da una parte di condomini e accessibili solo da una parte di questi: si parla di condominio parziale
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Le spese condominiali per la manutenzione e sostituzione dell'ascensore sono dovute anche da chi non utilizza l'impianto. Vediamo cosa dice la legge sull'argomento
|
|