Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, Leggi l'informativa.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. |
Il tetto, ai sensi dell'art. 1117 c.c., è annoverato tra le cose che, salvo il caso di diversa disposizione del titolo (regolamento contrattuale o atto d'acquisto) devono considerarsi di proprietà comune.
La ratio di tale scelta legislativa è evidente: il tetto svolge una funzione di copertura indispensabile ed ineliminabile ai fini della piena fruibilità dell'edificio.
L'art. 1117 c.c. parla più propriamente di tetti: in effetti se lo stabile ha più tetti, questi saranno di proprietà comune a tutti i condomini o, è il caso del c.d. condominio parziale, ai soli condomini che ne traggono utilità.
Quali sono le norme cui fare riferimento ai fini della ripartizione delle spese nel caso d'interventi manutentivi di questa parte comune?
La risposta, tanto semplice, quanto intuitiva, va rintracciata nell'art. 1123, primo comma, c.c. a norma del quale le spese per simili interventi vanno ripartiti tra i vari condomini sulla base dei millesimi di proprietà.
Che cosa accade se il tetto, al pari del ben più ricorrente caso del lastrico, è dato in uso esclusivo ovvero è di proprietà di uno o più condomini (ma non di tutti)?
La risposta, chiara e precisa è contenuta in una sentenza del Tribunale di Salerno datata aprile 2008.
In quella circostanza il giudice campano, avendo modo di pronunciarsi sulla questione relativa a proprietà del tetto e ripartizione delle spese ebbe modo di affermare che:
Solo [...] allorquando il tetto di un edificio in condominio è di proprietà esclusiva di uno dei partecipanti alla comunione, le spese di manutenzione del tetto stesso possono ripartirsi tra tutti i condomini con i criteri di cui all'art. 1126 c.c., come stabilito per i lastrici solari di uso esclusivo, salvo il caso in cui le dette spese siano poste a carico del proprietario esclusivo del tetto in base a una specifica ed espressa pattuizione, non potendosi altrimenti presumere che quest'ultimo, per il solo fatto di essersi riservata la proprietà esclusiva, abbia inteso assicurare la copertura ai proprietari delle unità immobiliari sottostanti, con esonero dei medesimi da ogni concorso nelle spese di manutenzione del tetto (cfr. Cassazione civile , sez. II, 30 gennaio 1985, n. 532; Cassazione civile , sez. II, 9 giugno 1961, n. 1338).Altrimenti le spese di rifacimento del tetto di un edificio diviso in più piani devono essere sostenute dai condomini, ai sensi degli art. 1117 e 1123 c.c., in proporzione al valore del piano o della porzione di piano appartenente a ciascuno in via esclusiva, salvo diversa convenzione, senza che sia applicabile il principio dell'art. 1101 in materia di comunione (in base al quale le spese debbono gravare su tutti i partecipanti in eguale misura, ove non risulti una diversa entità delle quote), trovando spiegazione la detta deroga nella funzione strumentale delle parti comuni dell'edificio in condominio rispetto alle parti in proprietà esclusiva dei singoli condomini, delle quali esse sono a servizio, consentendone la esistenza e l'uso (Cassazione civile , sez. II, 29 aprile 1993, n. 5064) (Trib. Salerno 17 aprile 2008).
Chiarito ciò è quindi utile domandarsi: cosa deve fare l' amministratore di condominio al fine di valutare come ripartire le spese in occasione d'interventi manutentivi relativi al tetto condominiale?
Il prima istanza il mandatario dei condomini dovrà verificare, se esistente e se di natura contrattuale, il contenuto del regolamento di condominio.
Tale atto, infatti, potrebbe specificare proprietà e/o criterio di ripartizione delle spese per simili interventi.
Nel silenzio o in mancanza del regolamento di condominio , sarà opportuno controllare quanto detto dagli atti d'acquisto.In mancanza d'indicazioni utili anche in questo documento il tetto dovrà considerarsi cosa comune e come, per la ripartizione delle spese, dovrà applicarsi l'art. 1123, primo comma, c.c.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 309.146 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Le spese per la manutenzione del tetto che potrebbero interessarti
|
Modifica dei criteri di ripartizione delle spese
Condominio - Nel condominio Alfa per lunghi anni, in ragion delle disposizioni contenute nel regolamento contrattuale, le spese per il riscaldamento sono state ripartite
|
Strada condominiale e ripartizione delle spese
Condominio - Quando s?affronta il tema della ripartizione delle spese condominiali bisogna sempre tenere presenti due elementi fondamentali:a) in primo luogo, l?accordo
|
Condominio e parti comuni
Ripartizione spese - In tema di condominio negli edifici, se alcuni beni servono solamente un gruppo di condòmini, solo questi partecipano alle spese e devono essere considerati proprietari.
|
Condominio minimo e spese di manutenzione
Ripartizione spese - In tema di spese di manutenzione nell'ambito del condominio minimo, la riforma del condominio ha confermato quanto già si faceva: si applicano le norme condominiali.
|
Riparazione delle cose comuni
Condominio - L?uso quotidiano delle parti comuni dello stabile, al pari degli eventi imprevisti
|
Contestazione della ripartizione delle spese condominiali
Ripartizione spese - La ripartizione delle spese condominiali dev'essere contestata attravero l'impugnazione della delibera. L'importante è saper scegliere quale contestare.
|
Ripartizione delle spese condominiali
Ripartizione spese - Spesso motivo di controversie condominiali e, in certi casi, origine di azioni giudiziarie, la ripartizione delle spese di condominio è regolata dal Codice Civile.
|
Criteri di riparto delle spese per la pulizia delle scale in condominio
Ripartizione spese - Come si ripartiscono le spese per la pulizia delle scale nel condominio? Non esistendo una norma espressa, la giurisprudenza ha dovuto sopperire alla lacuna.
|
Ripartizione delle spese legali nel caso di transazione
Condominio - Un condominio decide di promuovere una causa o di resistere ad un?avversa richiesta.Si pensi, per restare agli esempi più banali, alla necessità di
|
Come si deve ripartire un intervento straordinario, su un terrazzo a livello che ha nella sua verticale il magazzino di un singolo proprietario?...
|
Vorrei sapere se per le spese di rifacimento del tetto si ripartisce la spesa in millesimi tra tutti i condomini.Se due tra loro hanno il tetto del garage a lato del condominio, i...
|
Buongiorno,vorrei un aiuto per quanto concerne la ripartizione delle spese derivanti da un allagamento verificatosi in un box con soprastante un terrazzo.Io sono l'unico...
|
Buongiorno, abito in una villetta trifamigliare composta da due appartamenti al piano terra (uno dei quali di mia proprietà) e uno mansardato.La soletta del mio...
|
Buongiorno,nel condominio in cui abito, nel garage di un condomino si è verificato il cedimento.Del pavimento in calcestruzzo dovuto al compattamento del materiale di...
|