Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
I millesimi sono un metodo convenzionale di ripartizione delle spese condominiali in proporzione al valore delle singole unità immobiliari che lo compongono.
Le tabelle millesimali variano in numero e tipologia in base all'edificio a cui sono destinate.
Le più diffuse sono:
La ripartizione delle spese è di tipo proporzionale. All'intero edificio viene infatti attribuito il valore 1000 (da cui il nome millesimi), che viene quindi suddiviso tra le varie unità immobiliari secondo una combinazione di due principi: la loro superficie e alcuni coefficienti correttivi che ne rispecchiano caratteristiche quali l'orientamento, il piano o il numero di ingressi.
Il peso di tali coefficienti può variare a seconda del tipo di tabella: a un appartamento al terzo piano viene ad esempio attribuita una quota maggiore nelle tabelle millesimali scale rispetto a un altro di pari superficie ma sito al piano terra.
Il calcolo dei millesimi è eseguito da un tecnico abilitato (ingegnere, architetto o geometra) e risolta obbligatorio nei condomini con almeno dieci unità immobiliari.
Le tabelle dei millesimi possono essere:
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.527 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Tabelle millesimali che potrebbero interessarti
|
Quando è possibile rifiutarsi di pagare le spese condominiali?Regolamento condominiale - Le spese condominiali, ripartite a seconda dei millesimi, sono un obbligo per i proprietari. Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui ci si può rifiutare di pagarle |
Manutenzione piante condominiali: tutto quel che c'è da sapereManutenzione condominiale - Le spese per la cura delle piante del giardino condominiale vanno divise tra i vari condòmini. Ma come funziona per gli alberi di privati che decorano l'edificio? |
Differenze tra comunione e condominioRipartizione spese - Differenza tra comunione e condominio: uno stabile con cento unità immobiliari può essere in comunione così come un fabbricato con due appartamenti può essere in condominio. |
Spese condominiali: le tabelle millesimaliTabelle millesimali - Le tabelle millesimali sono uno strumento indispensabile per la corretta gestione del condominio ed alla loro approvazione si può giungere in tre diversi modi. |
Come verbalizzare la delibera condominiale?Assemblea di condominio - Il verbale dell'assemblea condominiale è il documento nel quale sono contenute le delibere e dev'essere redatto seguendo dei requisiti minimi per considerarlo valido. |
Quorum costitutivi e deliberativi in assemblea di condominioAssemblea di condominio - I quorum costitutivo e deliberativo rappresentano il numero di persone e millesimi che si devono contare per poter iniziare a discutere e decidere in assemblea. |
Ascensore in condominio: subentro nell'uso e pagamento delle speseRipartizione spese - La decisione di installare un ascensore in condominio può certamente essere considerata gravosa: qual è la posizione di chi decide di subentrare successivamente? |
Spese condominiali, come contestarleCondominio - Ogni condomino, per il sol fatto d?essere definibile tale (vale a dire proprietario |
Come si determinano le tabelle millesimali?Tabelle millesimali - Le tabelle millesimali sono la traduzione matematica del valore di ogni singola unità immobiliare del condominio in rapporto a quello dell'intero edificio. |
Buonasera, avrei bisogno di sapere come impostare la pratica enea per un edificio condominiale composto da abitazione A5 (riscaldata) e magazzino C2 (non riscaldato), appartenenti... |
Salve a tutti.sono Antonio da Napoli.Ho un quesito da proporvi:Un condomino dello stabile in cui vivo ha realizzato abusivamente un locale di circa 60/70 mq. nei primi anni 80.Ha... |
Salve ,Il mio problema riguarda i millesimi,siamo in un condominio composto da 4 plazzine lineare di due piani, ogniuna ha il proprio ingresso e ascensore tutti gli appartamenti... |
Ho appena acquistato una villetta a schiera in un contesto edilizio così composto: cancellino e cancello automatico in comune, area di manovra auto in comune per... |
Buongiorno.Il mio terrazzo privato si trova sopra le cantine condominiali. Temo potrebbero esservi infiltrazioni di acqua piovana dal pavimento del terrazzo. In questo caso i... |