|
|
|
Assemblea di condominio - Il decreto ingiuntivo è uno degli atti giudiziali di recupero crediti usato per ottenere il pagamento da parte dei condòmini morosi. Quando può essere ottenuto?
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - In tema di danni provenienti dal lastrico solare, il diverso assetto proprietario di questa parte dell'edificio incide sulla attribuzione della responsabilità.
|
|
|
|
|
|
Amministratore di condominio - Al momento del conferimento dell'incarico dell'amministratore di condominio, l'assemblea decide anche sulla eventuale retribuzione del proprio legale rappresentante.
|
|
|
|
|
|
Assemblea di condominio - Una delle novità introdotte dalla riforma del condominio è stata la riscrittura dell'art. 1137 c.c. riguardante anche la forma dell'impugnazione delle delibere.
|
|
|
|
|
|
Assemblea di condominio - La nullità delle delibere assembleari rappresenta l'ipotesi più grave di causa d'invalidità rispetto alla quale non valgono le regole previste dall'art. 1137 c.c.
|
|
|
|
|
|
Assemblea di condominio - La decisione di attivare un sito internet condominiale deve rispettare determinati requisiti e dev'essere attuata in modo da non ledere la privacy dei condomini.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - La terrazza a livello si differenzia dal lastrico solare perché è posta a servizio esclusivo di un'unità immobiliare presente nell'edificio.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - L'esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose, allorquando tale condotta sia tenuta per evitare che l'abuso di altri condomini renda inutilizzabile il bene comune.
|
|
|
|
|
|
Amministratore di condominio - Creditori del condominio, dati dei morosi e doveri dell'amministratore: la recente sentenza n. 3717 del Tribunale di Monza ha dato risposte ma i dubbi rimangono
|
|
|
|
|
|
Condominio - L'amministratore è il mandatario dei condomini. Egli agisce per loro nome e conto ai fini della gestione delle parti comuni dello stabile.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Suddivisione delle spese per la manutenzione e sostituzione dell'ascensore. Sono dovute anche da chi ha un locale o negozio con accesso diretto a piano terra.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Il viale di accesso ad un condominio può essere utilizzato da tutti i condomini e se sorgono contrasti in merito all'uso è bene che si provi a risolverli tra le parti.
|
|
|
|
|
|
Manutenzione condominiale - Il condominio moroso oltre all'azione giudiziaria può essere soggetto anche a quel provvedimento finalizzato a non consentirgli di usufruire di alcuni servizi comuni.
|
|
|
|
|
|
Amministratore di condominio - L'apertura e l'utilizzazione del conto corrente condominiale sono soggetti alla legge e anche alle prassi praticate dagli istituti di credito: come affrontarle?
|
|
|
|
|
|
Regolamento condominiale - Quali sono le modalità per procedere alla revisione del regolamento di condominio; quale è la differenza tra regolamento condominiale e regolamento assembleare.
|
|
|
|
|
|
Condominio - Chi può ricevere gli atti giudiziari che un condomino o un terzo notifica alla compagine condominiale?Si pensi all?impugnazione della deliberazione
|
|
|
|
|
|
Sistemazione esterna - I permessi necessari per installare una piscina interrata o fuori terra nel proprio giardino di casa, che differenza c'è tra le due e quali normative seguire.
|
|
|
|
|
|
Progettazione - Il D.M.38/1986 stabilisce le norme da seguire per la corretta progettazione di un'autorimessa condominiale, al fine di garantire la sicurezza e l'incolumità degli utenti.
|
|
|
|
|
|
Tabelle millesimali - Le tabelle millesimali sono il criterio più utilizzato per ripartire le spese in condominio; è importante che siano corrette e che possano essere revisionate.
|
|
|
|
|
|
Giardinaggio - Come realizzare un impianto di irrigazione interrata fai da te in giardino. Questo tipo di irrigazione renderà lo spazio esterno più bello e semplice da curare.
|
|