Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'amministratore di condominio è regolarmente nominato se la deliberazione è approvata con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell'edificio (art. 1136, secondo e quarto comma, c.c.).
Al momento del conferimento dell'incarico l'assemblea decide anche sulla eventuale retribuzione del proprio legale rappresentante.
La Cassazione si è soffermata sul senso della locuzione eventuale retribuzione spiegando che i rapporti fra amministratore e condominio sono regolati dalle disposizioni sul mandato: in particolare, per quanto riguarda la retribuzione, dall'art. 1709 cod. civ., secondo cui - contrariamente a quanto stabilito dal corrispondente art. 1753 del codice civile previgente e, per quanto riguarda espressamente l'amministratore del condominio, dall'art. 16 del r.d.l. 15 gennaio 1934, n. 56 - il mandato si presume oneroso.In tale contesto normativo, l'art. 1135, n. 1, cod. civ., che considera "eventuale" la retribuzione dell' amministratore , va inteso nel senso che l'assemblea può determinarsi espressamente per la gratuità (Cass. 16 aprile 1987 n. 3774).
Proprio questa riconduzione del rapporto amministratore - condominio nell'ambito del contratto di mandato, recentemente confermata anche dalle Sezioni Unite del Supremo Collegio (cfr. Cass. SS.UU. n. 9148/08), rende più chiare delle problematiche di usuale ricorrenza al momento della cessazione del rapporto fiduciario: il recupero delle somme dovute all'amministratore.
Queste possono essere distinte in due differenti tipologie:
a) somme dovute a titolo di compenso per l'attività svolta;
b) somme che l'amministratore ha anticipato per erogare le spese necessarie alla normale fruizione dei servizi comuni.
Quanto alle prime la legge è chiarissima, nelle norme disciplinanti il contratto di mandato il codice civile afferma che la misura del compenso, se non è stabilita dalle parti, è determinata in base alle tariffe professionali o agli usi; in mancanza è determinata dal giudice (art. 1709 c.c.).
Un esempio chiarirà il concetto: si pensi a Tizio, amministratore del condominio Alfa, che al momento della nomina e dell'approvazione del preventivo di spesa di veda riconosciuto, per l'attività che da svolgere nell'anno di gestione un compenso per una somma pari a X euro.
Si ipotizzi che per una serie svariata di ragioni (salvo la revoca anticipata) il professionista non riesca a percepire il compenso per l'opera prestata.In questo caso egli potrà, dimostrando la sussistenza del credito (che in questo caso è indubbia vista la sua approvazione da parte dell'assemblea), agire giudizialmente allorquando non riesca a recuperare bonariamente il giusto dovuto.
Leggermente diversa la situazione nel caso di anticipazioni da parte del mandatario.
Per anticipazione s'intende l'esborso di proprie somme di denaro che l'amministratore fa a vantaggio del condominio.
Non v'è alcun obbligo di legge che imponga al legale rappresentante dei condomini di fare ciò, tuttavia una momentanea assenza di liquidità ed altri svariati motivi possono indurlo ad agire in tal senso.
La legge è chiara nell'affermare che il mandante deve rimborsare al mandatario le anticipazioni, con gli interessi legali dal giorno in cui sono state fatte, e deve pagargli il compenso che gli spetta (art. 1719, primo comma, c.c.).
Qualche problema potrebbe sorgere in relazione all'onere probatorio: l'amministratore uscente, infatti, è tenuto a dimostrare di aver effettuato quella spesa e di averlo fatto con i propri denari.
Ciò vuol dire che, salvo il caso di approvazione del rendiconto, il professionista dovrà dar prova dell'esborso (es. presentazione fattura di spesa che ha pagato) e dimostrazione di averlo fatto con proprie somme (quindi dando dimostrazione che i soldi fino a quel momento presenti nella cassa condominiale ) non erano sufficienti.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.092 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Crediti dell'amministratore uscente che potrebbero interessarti
|
Richiesta di convocazione di un'assemblea straordinariaAssemblea di condominio - È possibile distinguere due diverse tipologie di assemblea condominiale: assemblea ordinaria annuale e assemblea straordinaria. Come richiederne la convocazione? |
Revoca dell'amministratore giudiziarioCondominio - L'assemblea condominiale è l'organo competente a nominare e revocare l'amministratore. Per l'amministratore giudiziario i condomini potranno agire in giudizio per chiedere la revoca del mandatario. |
Comunicazione del verbale d'assemblea e la tutela della privacyCondominio - Il verbale di assemblea condominiale rappresenta la prova di ciò che è stato deliberato, delle dichiarazioni dei condomini e più in generale dello svolgimento dell'assemblea. |
L'assemblea e le spese extra condominialiCondominio - L?assemblea di condominio, tanto nella sede ordinaria, tanto in quella straordinaria, ha una competenza generale sulla gestione conservazione delle parti |
Assemblea condominiale e la ratifica delle scelte dell'amministratoreCondominio - L'assemblea condominiale è il centro nevralgico delle decisioni sulle parti comuni, anche quando si tratta di ratificare scelte dell'amministratore. |
L'amministratore da chi viene nominato per un piccolo condominio?Amministratore di condominio - Quando il numero dei condomini, ossia dei proprietari delle unità immobiliari, è pari a cinque, o superiore, l'assemblea deve nominare un amministratore, se l'assemblea non provvede, la nomina è fatta dall'autorità giudiziaria. |
Comunicazioni all'assembleaCondominio - L'assemblea, è notorio, è il luogo in cui i condomini decidono sulla gestione e conservazione delle parti comuni dell'edificio. |
I provvedimenti dell'amministratoreCondominio - L'amministratore è il mandatario dei condomini. Egli agisce per loro nome e conto ai fini della gestione delle parti comuni dello stabile. |
Condominio: nessun compenso extra all'amministratore revocatoAmministratore di condominio - Nel caso in cui l'incarico dell'amministratore di condominio venga revocato non è previsto alcun compenso se l'assemblea è contraria alla proroga dei suoi poteri |
Buon giorno, il registro della contabilità deve essere presente nel luogo dove viene svolta l'assemblea? Il mandato è obbligato a portarlo? C'è una norma o... |
Buongiorno, ho chiesto un preventivo a un geometra per la sanatoria edilizia di alcuni lavori interni. Si è fotocopiato una serie di documenti in mio possesso. Ho pagato il... |
Ciao!ho comprato un appartamento in un condominio composto da :6 appartamenti ... i proprietari sono 5.sotto ci sono 2 negozi di un altro proprietario ...è obbligatorio... |
C'è compatibilità tra amministratore di condominio e tecnico asseveratore di lavori superbonus?... |
Buongiorno, Siamo un contesto di 4 unità e da luglio i rapporti con i miei vicini si sono incrinati. Il mio vicino tiene la cassa e paga le bollette e fino ad ora siamo... |