|
|
|
Liti tra condomini - In quali casi il condominio è tenuto a pagare le spese legali e quando invece è possibile ottenere il rimborso. Che cos'è il dissenso alle liti di un condomino
|
|
|
|
|
|
Assemblea di condominio - Edificio e boxes in condominio: quando si può parlare di unico complesso condominiale e quando invece sono entità autonome?
|
|
|
|
|
|
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali sono gli interventi realizzati più di frequente sulle autorimesse che possono beneficiare delle detrazioni per ristrutturazioni o per risparmio energetico?
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - La ricevuta di pagamento delle spese condominiali attesta l'avvenuto pagamento delle quote e i condomini hanno diritto a chiederla e ottenerla dall'amministratore.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Il piano di ripartizione delle spese condominiali, specie se approvato dall'assemblea, è fondamentale per una corretta gestione delle spese in un condominio.
|
|
|
|
|
|
Manutenzione condominiale - Come avviene in condominio la ripartizione delle spese per la manutenzione dei balconi? Ecco quali sono le differenze tra balconi aggettanti e balconi incassati
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Principali caratteristiche dei posti auto scoperti nei condomini, come vengono regolamentati, cosa dice la legge, cosa accade se sono in numero minore rispetto ai condomini?
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - In condominio vi è un contatore principale, quello che serve all'ente a fatturare i consumi e dovrebbero essercene altri individuali utili a ripartire i consumi
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Le spese condominiali, dovute dai titolari dei diritti reali su un'unità immobiliare, devono essere suddivise tra i condòmini. E se manca il piano di riparto?
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Quali sono le norme cui fare riferimento ai fini della ripartizione delle spese in condominio nel caso d'interventi al tetto? La risposta nell'articolo 1123 C.C.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Che cosa bisogna fare se si vogliono installare dei contatori di sottrazione dedicati ai singoli impianti condominiali attaccati al contatore dell'energia elettrica?
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Il codice civile non si occupa di disciplinare il servizio di portierato.L?unica norma che contiene un accenno a tale servizio è l?art. 1117 c.c.
|
|
|
|
|
|
Regolamento condominiale - In questo articolo viene approfondita la questione relativa alla possibilità, per ogni condomino, di chiedere la formazione di un regolamento condominiale giudiziale.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Il compenso del portiere di un condominio deve essere ripartito in base ai millesimi di proprietà. Una soluzione diversa è invalida ma non sempre nulla, perché?
|
|
|
|
|
|
Manutenzione condominiale - L'uso quotidiano delle parti comuni dello stabile, al pari degli eventi imprevisti
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Terrazzo e differenze rispetto al lastrico solare e al tetto. Come ripartire le spese in caso di rifacimento del terrazzo condominiale e di un terrazzo a uso esclusivo?
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - In tema di ripartizione delle spese condominiali, la giurisprudenza considera lecita l'utilizzazione di un criterio di riparto approvato per facta concludentia.
|
|
|
|
|
|
Condominio - L'amministratore di condominio ha dei poteri e dei doveri individuati dalla legge, ma se va oltre le proprie attribuzioni l'assemblea può ratificare il suo operato.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Chi paga l'IMU per la casa del portiere che risiede nel condominio? Quali sono i criteri di ripartizione della spesa? Vediamo cosa dice la legge sull'argomento.
|
|
|
|
|
|
Condominio - I debiti condominiali e le modalità di riscossione. E' sempre meglio agire per decreto oppure si può sfruttare la conciliazione? E quando?
|
|