|
|
|
Assemblea di condominio - In un piccolo condominio le maggioranze prescritte per l'adozione di una valida delibera sui lavori sulla parte comune sono quelle indicate dall?art. 1136 c.c.
|
|
|
|
|
|
Condominio - Tra i servizi condominiali, quello di portierato rappresenta una fattispecie particolare trattandosi di un dipendente dei condomini. Che cosa fa e chi lo paga?
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Come comportarsi e come contestare la ditta incaricata che esegue le pulizie in condominio in modo non professionale? Quali sono le tutele previste in questi casi?
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Chi paga l'IMU per la casa del portiere che risiede nel condominio? Quali sono i criteri di ripartizione della spesa? Vediamo cosa dice la legge sull'argomento.
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - Chi è tenuto al pagamento dei danni subiti da terzi in caso di cattivo funzionamento dell'ascensore in un edificio condominiale? Cosa dice la Corte di cassazione
|
|
|
|
|
|
Assemblea di condominio - I proprietari delle unità immobiliari hanno diritto a partecipare all'assemblea e la deliberazione assunta senza la loro convocazione è annullabile, in quanto risulta viziato.
|
|
|
|
|
|
Manutenzione condominiale - Le barriere architettoniche in condominio possono essere eliminate con le speciali maggioranze previste dalla legge 13/89 anche se non vi abitano disabili.
|
|
|
|
|
|
Regolamento condominiale - Il condominio è un consumatore? Secondo la Corte di Cassazione sì, ma con alcuni dubbi da sciogliere. È richiesto l'intervento della Corte di Giustizia Europea.
|
|
|
|
|
|
Condominio - S'ipotizzi che una persona debba far causa ad un condominio: a chi dev'essere notificato l'atto introduttivo del giudizio?
|
|
|
|
|
|
Liti tra condomini - In caso di liti in ambito condominiale, è obbligatorio presentare istanza di mediazione al fine di trovare un accordo tra le parti. Che cos'è e come si svolge.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - In tema di cause condominiali è utile distinguere le posizioni dei vari condòmini al fine di poter valutare se imporgli parte del pagamento per l'onorario dell'avvocato.
|
|
|
|
|
|
Amministratore di condominio - L'acquisto di una casa in condominio porta una serie di obblighi: quando è necessario comunicare all'amministratore l'atto di compravendita dell'appartamento?
|
|
|
|
|
|
Amministratore di condominio - L'apertura di un conto corrente condominiale è obbligatoria se c'è un amministratore. L'apertura di un secondo conto corrente è facoltativa, quando è opportuna?
|
|
|
|
|
|
Condominio - Chi può ricevere gli atti giudiziari che un condomino o un terzo notifica alla compagine condominiale?Si pensi all?impugnazione della deliberazione
|
|
|
|
|
|
Liti tra condomini - Rumori molesti, schiamazzi, appropriazione di spazi comuni. I motivi che possono causare liti in condominio sono tanti. Cosa fare in questi casi e a chi rivolgersi?
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - In che modo l'assemblea condominiale può decidere l'installazione di un ascensore? Innovazioni, quorum deliberativi, ripartizione spese e altre problematiche.
|
|
|
|
|
|
Condominio - Il codice civile disciplina due forme di comproprietà su beni immobili: la comunione (che può applicarsi anche a cose mobili) ed il condominio che, invece,
|
|
|
|
|
|
Condominio - L?assemblea, per quella che è la definizione comunemente accolta da dottrina e giurisprudenza, è il luogo in cui i condomini assumono le decisioni
|
|
|
|
|
|
Assemblea di condominio - Ai fini della gestione della vita all'interno di un condominio, lo svolgimento dell'assemblea condominiale è fondamentale. Essa può essere ordinaria o straordinaria
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Le innovazioni e le modifiche delle cose comuni, sia pur molto simili, sono comunque interventi differenti soggetti a diversi regimi di autorizzazione
|
|