• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Hai cercato Regolamento edilizio tra i TAG

Permessi per casetta in giardino condominiale

Casetta in giardino condominiale: regole e permessi

Regolamento condominiale - Per installare un box attrezzi in giardino condominiale serve approvazione dell'assemblea, rispetto norme edilizie e distanze dai confini.
Cause per l'osservanza del regolamento condominiale

Cause per l'osservanza del regolamento condominiale

Assemblea di condominio - Per curare l'osservanza del regolamento condominiale, l'amministratore può prendere ogni iniziativa utile, compresa una causa preceduta dal tentativo di mediazione.
Abusi edilizie e frazionamento artificioso. una o più istanze di condono?

Illegale il frazionamento artificioso per presentare più istanze di condono

Leggi e Normative Tecniche - La Cassazione ha stabilito che non è ammissibile il condono edilizio se la richiesta di sanatoria è presentata suddividendo l'unità immobiliare in più interventi
Condominio morosità e penali

Morosità e penali in condominio

Ripartizione spese - I condomini, proprietari di un'unità immobiliari, devono contribuire al pagamento delle spese, in caso di morosità scopriamo quali penali saranno applicate.
Regolamento, mantenimento del terreno allo stato di giardino e piscina

Giardino, regolamento di condominio e piscina

Parti comuni - Il divieto di modificare il giardino va interpretato tenendo presente la specifica costruzione, il contesto in cui essa si inserisce e il dato testuale nel suo complesso.
Cambio destinazione d'uso sottotetto: quando è consentito?

È sempre consentito il cambio di destinazione uso sottotetto?

Leggi e Normative Tecniche - In base al parere fornito dal Consiglio di Stato è considerata in ogni caso sempre valida e ammissibile la variazione della destinazione d'uso di un sottotetto?
D.P.R. 27 Gennaio 2012, n. 43

D.P.R. 27 Gennaio 2012, n. 43

Normative - Nella Gazzetta Ufficiale numero 93 del 20/04/2012 è stato pubblicato il D.P.R. numero 43, recante attuazione del regolamento sui gas fluorurati ad effetto serra.
Revisione tabelle millesimali senza unanimità

Revisione tabelle millesimali senza unanimità

Tabelle millesimali - Con la sentenza 18477 del 9 agosto delle sezioni unite della Cassazione sarà sufficiente la maggioranza in assemblea per avere la revisione delle tabelle millesimali.
Multe condominiali e poteri dell'assemblea

Multe condominiali e poteri dell'assemblea

Condominio - La legge n. 220/12 aveva aggiornato gli importi delle sanzioni irrogabili per violazioni del regolamento condominiale.Il d.l. n. 145/13 ha precisato alcuni aspetti.
La canna fumaria può essere considerata un abuso edilizio?

L'istallazione di una canna fumaria è un abuso edilizio oppure no?

Leggi e Normative Tecniche - Secondo il parere del giudice amministrativo l'installazione di una canna fumaria può essere ricompresa nell'ambito dell'attività di edilizia libera oppure no?
Nuove multe condominiali

Nuove multe condominiali

Condominio - La riforma del condominio ha aumentato gli importi irrogabili a titolo di sanzione per l'inosservanza del regolamento condominiale. Chi può elevare le sanzioni?
Sanatoria immobili abusivi solo se ultimati

Immobili abusivi: sanatoria solo se ultimati

Leggi e Normative Tecniche - Con la sentenza 05/02/2015 n. 554, il Consiglio di Stato ha sancito che la sanatoria per opere edilizie abusive possa essere concessa solo per immobili ultimati.
Il regolamento di condominio: obbligatorietà, funzione, natura e opponibilità

Il regolamento di condominio: obbligatorietà, funzione, natura e opponibilità

Manutenzione condominiale - Il regolamento di condominio è una sorta di statuto della compagine che serve per disciplinare l'amministrazione e la manutenzione delle parti comuni dell'edificio.
Spese condominiali ascensore pagate anche da chi abita al piano terra

Spese ascensore in condominio: spettano anche a chi abita al piano terra

Parti comuni - Suddivisione delle spese per la manutenzione e sostituzione dell'ascensore. Sono dovute anche da chi ha un locale o negozio con accesso diretto a piano terra.
Uffici in condominio

Uffici e studi professionali in condominio

Regolamento condominiale - E? usuale che nel corso del tempo i proprietari di un?unità immobiliare ubicata in condominio ? per motivi di carattere personale o alle volte più
Canna fumaria: distanza dalle finestre

Distanza delle canna fumaria dalle finestre

Parti comuni - Quali sono le norme che i condòmini devono rispettare qualora decidano d'installare una canna fumaria sul muro perimetrale dell'edifico? Il ruolo dei regolamenti locali.
Sanatoria di opere abusive senza pratica edilizia

Sanatoria di opere abusive senza pratica edilizia

Leggi e Normative Tecniche - Il Regolamento Edilizio di alcuni comuni consente di sanare le opere di manutenzione straordinaria eseguite abusivamente senza presentare una pratica edilizia.
Alloggio del portiere

Di chi è l'alloggio del portiere del condominio?

Parti comuni - In tema di individuazione delle parti comuni di un condominio, l'alloggio del portiere può essere considerato di proprietà privata solo se così è espressamente previsto.
Come denunciare un abuso edilizio

Come sapere se un immobile ha un abuso edilizio

Leggi e Normative Tecniche - Come poter verificare se un immobile presenta degli abusi edilizi: confronto con la planimetria della casa, controllo dei progetti e certificato di stato legittimità
Parti comuni dell'edificio e regolamento condominiale assembleare

Parti comuni dell'edificio e regolamento condominiale assembleare

Parti comuni - In tema di condominio, se sussiste incertezza sulla condominialità o meno di alcune parti dell'edificio, la soluzione non può essere data dal regolamento assembleare.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Dopo aver installato una casetta da giardino in legno nel giardino condominiale, perfettamente in regola secondo il regolamento del condominio, viene richiesto di rimuoverla. ...
Redazione Lavorincasa.it 26 Giugno 2025 ore 12:26 2
Img omegaomega
Buongiorno, ho un appartamento al piano terra in un condominio. Vorrei posizionare una casetta in legno nel giardino privato attaccato al mio perimetro (che a sua volta da in un...
omegaomega 03 Maggio 2025 ore 18:28 2
Img gloria gauthier
Buon giorno,siamo un condominio di persone proprietarie d' appartamento, siamo in 6 condomini e non necessitando per legge di un amministratore con partita iva, uno di noi fa da...
gloria gauthier 22 Ottobre 2023 ore 16:54 4
Img robsnowflake
Ciao,spero di essere nella sezione giusta, mi servirebbe un chiarimento legato ai regolamenti edilizi / catastali.In una camera da letto di 15 mq circa avevamo ricavato una cabina...
robsnowflake 27 Maggio 2021 ore 08:36 3
Img wolf1968
Buongiorno, volevo sapere se è possibile staccare l'acqua del giardino (non quella potabile di casa, ovviamente) a un condomino moroso.
wolf1968 18 Ottobre 2017 ore 16:42 1
348.351 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.