|
|
|
Ripartizione spese - Il rendiconto è il documento conclusivo dell'anno di gestione del condominio, contenente determinate informazioni previste dalla legge e può essere contestato.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - L'uso della bacheca condominiale è sottoposto a regole di normative e di buon senso finalizzate ad evitare un'indebita lesione della riservatezza dei condòmini.
|
|
|
|
|
|
Normative - Blindato con la fiducia il decreto Ronchi che potrebbe portare alla privatizzazione dei servizi di gestione dell'acqua.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Rifiuti in condominio: le sanzioni che si rischiano per l'inosservanza delle norme sul corretto conferimento. Le sanzioni del condominio e quelle della municipale.
|
|
|
|
|
|
Liti tra condomini - Gli atti emulativi sono quegli atti compiuti dal proprietario al solo fine di nuocere o molestare altri; tali atti sono vietati, anche in ambito condominiale.
|
|
|
|
|
|
Regolamento condominiale - E? usuale che nel corso del tempo i proprietari di un?unità immobiliare ubicata in condominio ? per motivi di carattere personale o alle volte più
|
|
|
|
|
|
Amministratore di condominio - La questione è stata oggetto d'interrogazione parlamentare e per il ministero la risposta è positiva, ma non scioglie tutti i dubbi legati all'uso del conto corrente.
|
|
|
|
|
|
Detrazioni e agevolazioni fiscali - La circolare del 2 marzo 2016 ha modificato la prassi per le detrazioni fiscali sui condomini minimi, ora non più obbligati alla dotazione del codice fiscale.
|
|
|
|
|
|
Regolamento condominiale - Nelle liti condominiali, in alcuni casi, prima di adire il giudice è necessario rivolgersi a un organismo di mediazione che ha l'obiettivo di trovare una soluzione
|
|
|
|
|
|
Amministratore di condominio - L'amministratore condominiale è tenuto ad aprire ed utilizzare un conto corrente per ogni condominio amministrato a questi intestato. Istruzioni e modi d'uso.
|
|
|
|
|
|
Tabelle millesimali - Tabelle millesimali, strumento necessario per il corretto funzionamento dell'assemblea e la ripartizione delle spese: servono anche nel caso di condominio minimo?
|
|
|
|
|
|
Regolamento condominiale - Il pianerottolo è una zona comune del condominio o una pertinenza privata? Chiariamo il dubbio specificando cosa è permesso depositare sul pianerottolo e cosa no
|
|
|
|
|
|
Manutenzione condominiale - L'impianto di sollevamento dell'acqua, più spesso detto autoclave spesso diventa indispensabile anche nei condomini, quindi chi decide l'installazione di impianto autoclave?
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - La mancata rimozione di ponteggi in condominio può spesso arrecare danni e intralciare la vita quotidiana dei singoli. Ci si può tutelare con procedure specifiche
|
|
|
|
|
|
Manutenzione condominiale - Il primo passo per muoversi in direzione di un concreto risparmio energetico è monitorare costantemente i consumi. Infatti, molte volte si operano inutili
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Saranno più semplici le procedure da adottare durante le assemblee di condominio per prendere decisioni in merito a lavori rientranti nel Superbonus. Le novità.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - I parcheggio in condominio accende spesso liti, ma non è configurabile una servitù di parcheggio per due motivi molto semplici che andremo ad approfondire ora.
|
|
|
|
|
|
Liti tra condomini - In caso di liti in ambito condominiale, è obbligatorio presentare istanza di mediazione al fine di trovare un accordo tra le parti. Che cos'è e come si svolge.
|
|
|
|
|
|
Amministratore di condominio - Il tentativo di conciliazione diviene obbligatorio anche per le cause condominiali. Chi e che cosa riguarda? Vediamo da vicino le novità.
|
|
|
|
|
|
Manutenzione condominiale - Quante volte sarà accaduto di lamentarsi presso l'amministratore delle cattive condizioni di sicurezza dei ponteggi, spesse volte responsabili di furti in appartamento.
|
|