• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Hai cercato Delibere assemblea condominiale tra i TAG

Assemblea e autorità giudiziaria

Assemblea e autorità giudiziaria

Condominio - L'assemblea è sovrana! Quante volte, di fronte ad una decisione assunta in sede di riunione, alcune sentenze specificano che le decisioni dell?assise sono obbligatorie per tutti i condomini, assenti e dissenzienti inclusi.
Opporsi a decisioni prese in assemblea condominiale anche se assenti

Possibile opporsi a decisioni prese in assemblea di condominio anche se assenti

Assemblea di condominio - L'assenza alle assemblee condominiali non impedisce al condomino di opporsi e impugnare le delibere assunte dai presenti, se sussistono i presupposti di legge.
Ritardo nei pagamenti delle quote condominiali e poteri dell'assemblea

Ritardo nei pagamenti delle quote condominiali e poteri dell'assemblea

Assemblea di condominio - Quali sono i poteri dell'assemblea nel caso di ritardo nei pagamenti delle rate condominiali? Ridotti al minimo a meno che non decida di intervenire sui poteri riconosciuti all'amministratore.
Che cosa succede se l'assemblea sostituisce una delibera valida?

Che cosa succede se l'assemblea sostituisce una delibera valida?

Condominio - L'assemblea condominiale, vale a dire l'organo che decide sulla gestione e conservazione delle parti comuni, prende le proprie decisioni con uno strumento chiamato deliberazione.
L'assemblea non può deliberare di non convocare un condomino

L'assemblea non può deliberare di non convocare un condomino

Assemblea di condominio - L'assemblea non può deliberare di non convocare uno o più condomini al fine di sanzionarli per il perdurante stato di morosità nel pagamento delle quote condominiali.
Modifica dei criteri di ripartizione delle spese

Modifica dei criteri di ripartizione delle spese

Condominio - Nel condominio Alfa per lunghi anni, in ragion delle disposizioni contenute nel regolamento contrattuale, le spese per il riscaldamento sono state ripartite
Differenza assemblea ordinaria e assemblea straordinaria

Assemblea ordinaria e assemblea straordinaria, quali differenze?

Assemblea di condominio - Ai fini della gestione della vita all'interno di un condominio, lo svolgimento dell'assemblea condominiale è fondamentale. Essa può essere ordinaria o straordinaria
Limitazioni ai diritti dei condomini

Limitazioni ai diritti dei condomini

Condominio - In un articolo pubblicato recentemente su questo blog  ci siamo occupati delle conseguenze pratiche e giuridiche legate alla realizzazione di una veranda.Lo
Amministratore condominiale: Conferma illegittima

Conferma illegittima dell'amministratore condominiale

Amministratore di condominio - La conferma dell'amministratore condominiale non è una conseguenza della mancata revoca ma deve essere deliberata dall'assemblea.
Riforma e cause d'invalidità delle delibere condominiali

Riforma e cause d'invalidità delle delibere condominiali

Normative - La riforma del condominio, pur lasciando inalterato il concetto di causa d'invalidità delle delibere, è intervenuta inserendo nel codice alcune novità: quali?
Pulizia delle scale, è obbligatorio pagare l'impresa affidataria?

Pulizia delle scale, è obbligatorio pagare l'impresa affidataria?

Manutenzione condominiale - La pulizia delle scale in condominio può essere eseguita in proprio solamente se tutti i condomini sono d'accordo e l'assemblea non può obbligare nessuno.
Assemblea e delibera condominiale con contenuto negativo

Assemblea e delibera condominiale con contenuto negativo

Assemblea di condominio - In caso di contestazione di una deliberazione a contenuto negativo, ossia di delibera che boccia una proposta, l'autorità giudiziaria non può entrare nel merito.
Lavori condominiali e contestazione delle deliberazioni

Lavori condominiali e contestazione delle deliberazioni

Condominio - Per l'impugnazione di deliberazioni che concernono interventi su cose comuni è necessario contestare la deliberazione con la quale si decide e non quella di spesa.
Deliberazioni dell'assemblea di condominio

Deliberazioni dell'assemblea, quorum e profili d'invalidità

Assemblea di condominio - Che cosa succede se la deliberazione è adottata con delle maggioranze inferiori a quelle prescritte dalla legge? Da che tipo di vizio è affetta una simile deliberazione?
Regolamento condominio: clausola invalidità e tempo per impugnazione

È inderogabile il termine per impugnare la delibera condominiale?

Regolamento condominiale - La clausola del regolamento contrattuale che stabilisce entro 15 giorni il termine per impugnare la delibera condominiale, viola il divieto di cui all'art. 1138 c.c.
Sostituzione di delibere e sorte delle cause condominiali

Sostituzione di delibere e sorte delle cause condominiali

Assemblea di condominio - In tema di condominio negli edifici, nel caso di sostituzione della delibera spetta sempre al giudice valutare se è intervenuta la cessazione della controversia.
Delibera condominiale nulla e annullabile

Delibera assemblea condominiale: quando può essere nulla o annullabile

Assemblea di condominio - Differenza tra delibera nulla o annullabile; quando i condomini possono impugnare una delibera e quali sono i termini da rispettare per invocare l'invalidità.
Delibera assembleare di approvazione dei lavori ed eccesso di potere

Delibera assembleare di approvazione dei lavori ed eccesso di potere

Manutenzione condominiale - Tra i profili d'illegittimità di una delibera assembleare di condominio v'è anche l'eccesso di potere, ossia l'esercizio del diritto in modo distorto.
Condono edilizio, è necessario il permesso dell'assemblea di condominio?

Condono edilizio: serve il permesso dell'assemblea condominiale?

Assemblea di condominio - Se un condòmino vuole richiedere il condono per sanare un abuso edilizio deve ottenere il consenso da parte dell'assemblea condominiale? La Cassazione risponde.
Nullità delibere condominiali

Il caso delle delibere condominiali nulle e le conseguenze sui tempi d'impugnazione

Assemblea di condominio - La nullità delle delibere assembleari rappresenta l'ipotesi più grave di causa d'invalidità rispetto alla quale non valgono le regole previste dall'art. 1137 c.c.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cesare esposito
A seguito della convocazione per l'assemblea ordinaria 2025, ho inviato una PEC all’amministratrice chiedendo di inserire all’OdG la nomina dell’Amministratore e...
cesare esposito 13 Giugno 2025 ore 16:59 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Per sostituire una caldaia tradizionale con una ibrida in un condominio, bisogna avere dei permessi richiesti ufficialmente in assemblea, oppure è possibile procedere in...
Redazione Lavorincasa.it 03 Maggio 2025 ore 18:36 1
Img mauro belsito
Buongiorno.Sono a chiedere il vostro parere circa le seguenti questioni.Oggi ci sarà un'assemblea di condominio per discutere l'approvazione di diversi bilanci e ci sono...
mauro belsito 21 Gennaio 2025 ore 13:10 2
Img adrean
Buongiorno, nell'ultima assemblea sono state affrontate, discusse e votate spese straordinarie per la caldaia incaricando una nuova impresa per la manutenzione ordinaria e...
adrean 28 Ottobre 2024 ore 09:53 3
Img 64brunica
Buona sera,con riferimento ai nuovi DPCM, le assemblee serali che si prolungano oltre le ore 22,00 si possono fare?Grazie.
64brunica 07 Dicembre 2023 ore 16:33 3
348.305 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.