|
|
|
Liti tra condomini - Se una persona, sia essa un condomino o un estraneo alla compagine, si fa male nelle parti comuni dell'edificio non sempre il condominio deve pagare i danni.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - L'area cortiliva, posta sul retro oppure davanti all'edificio condominiale, può avere varie destinazioni. Chi ha il potere di decidere quale destinazione d'uso?
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Chi dev'essere convocato in assemblea e chi è tenuto a pagare le spese relative alle autorimesse interrate condominiali? La parte è comune? Cosa prevede il titolo?
|
|
|
|
|
|
Condominio - L'uso individuale delle cose comuni è sottoposto a dei limiti, che dopo l'entrata in vigore della riforma saranno più specifici, per garantire il diritto di tutti.
|
|
|
|
|
|
Manutenzione condominiale - Le aree accessorie, come parcheggi e strade, dovranno essere considerate di proprietà comune, le spese di manutenzione andranno ripartite con i millesimi.
|
|
|
|
|
|
Amministratore di condominio - Quando il numero dei condomini, ossia dei proprietari delle unità immobiliari, è pari a cinque, o superiore, l'assemblea deve nominare un amministratore, se l'assemblea non provvede, la nomina è fatta dall'autorità giudiziaria.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - L'installazione di cancelli in condominio o la loro automazione può essere deliberata a maggioranza semplice non dovendo essere considerata un'innovazione ex art. 1120.
|
|
|
|
|
|
Assemblea di condominio - In caso di lavori in condominio che per la conservazione delle parti comuni necessitino d'interventi anche sulle parti individuali, l'assemblea non ha poteri decisionali.
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - Inflitrazioni d'acqua, danni a cose altrui e titolo della responsabilità del custode: tra responsabilità oggettiva e presunzione di colpa.
|
|
|
|
|
|
Assemblea di condominio - Da un condominio ne posso sorgere due. I casi che portano alla scissione, la quale avviene su impulso dell'assemblea o tramite ricorso all'Autorità Giudiziaria.
|
|
|
|
|
|
Condominio - Il condominio, quale custode delle cose individuate anche dall'art. 1117 c.c. è responsabile dei danni derivanti da insidie e trabocchetti presenti su beni comuni.
|
|
|
|
|
|
Condominio - Può accadere, e non è raro, che non sia il condominio a dover iniziare una causa bensì che la compagine condominiale sia citata in giudizio da chi ritiene leso un proprio diritto
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - In tema di cambio delle lampadine delle parti comuni di un condominio con delle lampadine a led, l'assemblea può decidere la sostituzione con la maggioranza semplice.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Qual è la disciplina relativa alle parti comuni del condominio? Quali modifiche sono consentite e cosa dice la legge in merito a innovazioni e destinazioni d'uso
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - In tema di ripartizione delle spese condominiali, la giurisprudenza considera lecita l'utilizzazione di un criterio di riparto approvato per facta concludentia.
|
|
|
|
|
|
Assemblea di condominio - La partecipazione all'assemblea condominiale è riservata solamente ai condomini mentre gli estranei possono partecipare solamente per i motivi di loro interesse.
|
|
|
|
|
|
Condominio - Per l'impugnazione di deliberazioni che concernono interventi su cose comuni è necessario contestare la deliberazione con la quale si decide e non quella di spesa.
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - La canna fumaria - la cui funzione è quella di consentire la canalizzazione e lo scarico dei fumi - quale elemento accessorio di un impianto, non è una costruzione.
|
|
|
|
|
|
Condominio - L'usufruttuario e il nudo proprietario sono responsabili verso il condominio per i propri debiti e non ne rispondono in solido
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Il proprietario del box auto deve pagare le spese condominiali anche se non ha la proprietà di un immobile. Vediamo però quali regole si dovranno osservare.
|
|