|
|
|
Progettazione - Il vetro cellulare come materiale termoisolante naturale: ecco come dal riciclo di semplici bottiglie di vetro, si genera un versatile materiale ecosostenibile.
|
|
|
|
|
|
Facciate e pareti - Con i blocchi di calcestruzzo aerato o cellulare si possono costruire tramezzi interni o muretti bassi di separazione in modo veloce, agevole e molto economico.
|
|
|
|
|
|
Materiali edili - La leggerezza è la caratteristica principale del calcestruzzo strutturale leggero, che si tramuta in ulteriori vantaggi nella sua applicazione in ambito edile.
|
|
|
|
|
|
Facciate e pareti - La leggerezza, rapidità di posa in opera, l'isolamento e resistenza al fuoco sono alcune delle principali caratteristiche dei blocchi in calcestruzzo cellulare.
|
|
|
|
|
|
Progettazione - Alcuni fenomeni di degrado delle strutture in C.A. si possono prevenire adottando scelte di tipo operativo.
|
|
|
|
|
|
Materiali edili - Alcuni semplici accorgimenti per verificare la solidità e lo stato di conservazione di alcuni materiali della nostra casa.
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - La pratica del riciclaggio si sta diffondendo molto anche nel mondo dell'edilizia, la ghiaia in vetro cellulare è l'esempio, ideale per l'isolamento ed ecologica.
|
|
|
|
|
|
Soluzioni progettuali - Il Siporex è un materiale edile ampiamente usato nelle costruzioni per le sue numerose caratteristiche tecniche che lo rendono particolarmente versatile e vantaggioso.
|
|
|
|
|
|
Materiali edili - In maniera univoca con precisi termini le norme individuano tutte le caratteristiche e le fasi di lavorazione del calcestruzzo.
|
|
|
|
|
|
Progettazione - Tecniche d'intervento per limitare i danni del gelo ai pavimenti in calcestruzzo.
|
|
|
|
|
|
Impianti di sicurezza - Con l'apricancello è possibile dal proprio smartphone aprire il cancello elettronico o la porta del garage: scegli il kit che fa al caso tuo e scarica l'App!
|
|
|
|
|
|
Cucine classiche - Realizzare cucine in muratura sicure e durevoli, grazie all'impiego di materiali naturali di facile impiego capaci di garantirne l'uso in sicurezza ed igienicità.
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - Intervenire sull'involucro edilizio è tra i modi più efficaci per ottenere un buon risultato di isolamento termico e il rivestimento a cappotto è tra le soluzioni maggiormente auspicabili.
|
|
|
|
|
|
Tavoli e sedie - Il calcestruzzo esce dal cantiere ed entra nelle nostre case anche sottoforma di arredi, caratterizzati da un'estetica elegante e leggera.
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - Anche il calcestruzzo armato, considerato indistruttibile, è soggetto a fenomeni di degrado.
|
|
|
|
|
|
Progettazione - Un metodo risolutivo di impermeabilizzazione del calcestruzzo.
|
|
|
|
|
|
Materiali edili - Con il nuovo sottofondo alleggerito in calcestruzzo è possibile ottenere in poco spessore numerosi vantaggi tra cui un buon isolamento sia acustico che termico.
|
|
|
|
|
|
Fai da te Muratura - Il calcestruzzo può essere realizzato facilmente per creare strutture portanti e basi per costruzioni con materiale edile, creando marciapiedi, muretti o pavimentazioni.
|
|
|
|
|
|
Progettazione - L'unione tra legno lamellare e calcestruzzo per realizzare strutture leggere e resistenti.
|
|
|
|
|
|
Progettazione - Nuove frontiere dell'Archiettura generate dall'utilizzo di un materiale rinnovato nelle qualita' prestazionali e di finitura.
|
|