Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Tecniche innovative di impermeabilizzazione del calcestruzzo

Per evitare che il calcestruzzo o la struttura possano subire lesioni o crolli, sono utilizzate delle tecniche di impermeabilizzazione mediante additivi specifici
Pubblicato il / Aggiornato il

Come impermeabilizzare il calcestruzzo


Per garantire una buona durata del calcestruzzo una particolare attenzione va posta alla sua impermeabilizzazione totale. La protezione del calcestruzzo è stata ideata come una sorta di pelle, un rivestimento, da applicare a seconda delle soluzioni.

I diversi metodi utilizzati sono rappresentati da guaine, membrane rinforzate che proteggono e avvolgono il calcestruzzo, rendendolo più forte e resistente.

Miscelazione del calcestruzzo
Un materiale spesso utilizzato è il polietilene, un polimero sintetico.
È una resina termoplastica con ottime proprietà isolanti, molto versatile ed è la più economica tra le materie plastiche.


Rottura delle membrane


Molto spesso però si potrebbe incorrere alla rottura della membrana dovuta al materiale di riempimento. Dopo il getto del calcestruzzo, infatti, avviene il rinterro con pezzi di laterizi e terreni di scavo adiacenti al cantiere.

Per movimenti di assestamento, le parti sporgenti di questi materiali potrebbero danneggiare la protezione e portare alla rottura della guaina, che in seguito favorirà delle infiltrazioni e, come è noto, queste possono portare a danni di vario genere.

Rottura del calcestruzzo
Tali danni si mostrano inizialmente con la formazione di aloni di vario colore, a seconda se l'acqua è pulita oppure sporca. In seguito, se l'infiltrazione viene tralasciata, si arriva a distacchi dell'intonaco con veri e propri crolli della struttura.

Per evitare tutto ciò, è buona norma aggiungere additivi impermeabilizzanti al calcestruzzo.

Additivi impermeabilizzanti


L'effetto impermeabilizzante si può avere o mescolando l'additivo in polvere nella miscela del calcestruzzo, o usando l'additivo per la formazione di una boiacca, un impasto semiliquido di acqua e cemento.

Rottura del calcestruzzo
L'obiettivo finale è quello di ridurre in maniera netta la porosità capillare della pasta di cemento.

Tali additivi sono considerati idrofughi e garantiscono ottimi risultati su muri soggetti a ripetute infiltrazioni di acqua. Esistono molte aziende che si occupano della realizzazione di additivi per la protezione del calcestruzzo, vediamone nel dettaglio due.


Sika: per una protezione duratura del calcestruzzo


L'azienda Sika Italia si occupa di chimica integrata nell'ambito dell'edilizia e ha particolare rilievo nella creazione di additivi per il calcestruzzo che consentono la riduzione di emissioni di CO2.

In particolare Sika FerroGard 903 Plus è un inibitore di corrosione usato come protezione del calcestruzzo armato, basato su componenti organici che forma uno strato protettivo sulla superficie delle armature.


Viene utilizzato per il trattamento anticorrosivo di calcestruzzo che sia soggetto a cloruri o carbonatazione, sia interrato che fuori terra.
Le sue caratteristiche sono molteplici:

  • Protegge a lungo termine;

  • L'applicazione è semplice ed economica;

  • Non modifica l'aspetto del calcestruzzo;

  • Protegge le zone anodiche e catodiche.


Un altro prodotto utilizzato per l'impermeabilizzazione e protezione del calcestruzzo è Sikagard® 740 W un'impregnazione reattiva per calcestruzzo composto da un'emulsione concentrata di silano a bassa viscosità.

Sicaguard 740 W
È usato come trattamento idrofobico per materiali quali calcestruzzo o anche per superfici verticali o orizzontali.

Ha buone proprietà di controllo dell'umidità, aumento della resistività e protezione.
I suoi vantaggi sono:

  • un facile utilizzo economico;

  • la riduzione nell'assorbimento di sostanze aggressive;

  • l'incremento di resistenza del calcestruzzo nei riguardi di cicli gelo-disgelo;

  • la resistenza all'acqua di mare.


Penetron: protezione del calcestruzzo per cristallizzazione


Il sistema di protezione ed impermeabilizzazione del calcestruzzo mediante cristallizzazione è una delle soluzioni più innovative proposte da PENETRON ITALIA srl.

Essa viene considerata una tecnologia integrale e molto avanzata poiché interessa l'edificio in toto, così da assicurare la durabilità dell'opera in tutta la fase di esercizio.
Gli elementi contenuti nel prodotto creano un complesso cristallino impermeabile che penetra per tutto lo spessore, sigillando i pori.

CONSIGLIATO amazon-seller
Additivi impermeabilizzanti calcestruzzo
GRANDE EFFICACIA - Sika - Sika-1 è un additivo impermeabilizzante liquido a presa normale per malte e betoncini...
prezzo € 44
COMPRA


Il Penetron resta inerte nel momento in cui non c'è l'umidità, ma si riattiva all'istante quando l'umidità si ripresenta, rinnovando il processo di cristallizzazione, per assicurare impermeabilità della struttura nel tempo.

Può essere utile anche quando si hanno delle lesioni e quando si ha bisogno di protezione dalla spinta dell'acqua. I benefici sono molteplici, specie contro l'umidità del sottosuolo, i cicli di gelo-disgelo, la corrosione da agenti atmosferici.

Penetron Admix: un particolare additivo per calcestruzzo


Penetron Admix® viene usato come additivo nella fase di confezionamento del mix design del calcestruzzo per un'impermeabilizzazione integrale mediante cristallizzazione delle strutture in calcestruzzo fin dalle origini, quando si effettuano i getti.

Penetron Admix è costituito da cemento Portland, sabbia silicea e diversi componenti chimici che, insieme ai composti del cemento e all'umidità, formano una serie di cristalli che chiudono i pori e le fessurazioni.

Penetron
La struttura in calcestruzzo si appresta quindi a diventare impermeabile all'acqua e protetta dagli agenti contaminanti. Questo sistema, grazie alle sue caratteristiche di prestazione, permette di risolvere problemi di vario tipo, anche in ambito industriale, grazie alla resistenza alle aggressioni chimiche.

I benefici sono molteplici:

  • Protegge il calcestruzzo e l'armatura;

  • Non è tossico;

  • Resiste agli agenti chimici;

  • Resiste a grandi pressioni idrostatiche;

  • Aumenta la durabilità del calcestruzzo.


Si può quindi affermare che l'impiego di prodotti Penetron o Sika sono soluzioni all'avanguardia, rispetto alle tecnologie tradizionali, che garantiscono caratteristiche di qualità, risparmio di tempi e manodopera.

impermeabilizzazione , calcestruzzo , guaine , membrane calcestruzzo
riproduzione riservata
Impermeabilizzazione totale del calcestruzzo
Valutazione: 4.22 / 6 basato su 23 voti.

Impermeabilizzazione totale del calcestruzzo: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.472 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Impermeabilizzazione totale del calcestruzzo che potrebbero interessarti

Ricerca delle perdite nelle guaine impermeabili

Ristrutturare Casa - Nuove metodiche per la ricerca delle perdite nelle guaine ipermeabili.

Come realizzare un'impermeabilizzazione ecologica del tetto

Tetti e coperture - Tra tutti gli interventi di impermeabilizzazione quello del tetto è il più frequente, essendo il lastrico solare la parte più esposta. Come agire ecologicamente?

Sistemi d'impermeabilizzazione

Ristrutturare Casa - Il problema di impermeabilizzare le superfici di copertura è alla portata di tutti i giorni, ecco alcune soluzioni di origine naturale e sintetica per risolverlo.

Impermeabilizzare terrazzi e balconi con la guaina liquida

Materiali edili - Ideali contro le infiltrazioni, facile applicazione, resistenti nel tempo, sono lo strumento efficace nella riparazione e realizzazione di barriere all'acqua.

Soluzioni leggere e funzionali per impermeabilizzare le superfici

Tetti e coperture - Scegliere l'impermeabilizzante non è sempre facile, uno dei parametri che va sicuramente tenuto in conto è la leggerezza. Vediamo che soluzioni esistono in commercio

Guaine liquide

Risanamento umidità - Tra le diverse tipologie di guaine impermeabilizzanti disponibili sul mercato ci sono anche quelle liquide il cui utilizzo è adatto per esterni ed interni.

Impermeabilizzare un terrazzo senza demolizione con le resine

Tetti e coperture - La risoluzione di problemi legati all'impermeabilizzazione richiede spesso gravosi lavori di demolizione, che però si possono eliminare con prodotti specifici.

Massetti e coperture solai: ecco a cosa stare attenti

Tetti e coperture - Le coperture piane degli edifici, di ogni forma e tipologia costruttiva, necessitano di un'attenta progettazione e realizzazione in termini di tecnologie costruttive.

Rifare l'impermeabilizzazione del tetto senza rimuovere l'esistente

Tetti e coperture - Come procedere per impermeabilizzare un tetto esistente in presenza di infiltrazioni, cercando di non rimuovere la guaina esistente, utilizzando nuove tecniche.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img a g.
Vivo sotto una mansarda degli anni '80, coperta da un tetto in cemento armato. Non ci sono tegole. All'interno della casa, il tetto sta staccando dei pezzi d'intonaco, ma...
a g. 28 Maggio 2023 ore 13:51 1
Img francesco albanese
Salve, sono FrancoVorrei alcuni consigli per quanto riguarda la realizzazione delle pareti esterne per un capanno per attrezzi.Dopo aver realizzato il telaio del capanno con delle...
francesco albanese 21 Maggio 2023 ore 18:05 1
Img rollo79
Buongiorno.Abbiamo un’officina meccanica ed a breve dovremo fare un ampliamento. All’impresa che realizza il capannone abbiamo appaltato anche le pavimentazioni in...
rollo79 31 Marzo 2023 ore 13:19 1
Img denis2023
Salve a tutti.Vorrei un consiglio perche data la mia situazione non ho molte possibilità.Il muro che divide il giardino da quello del vicino è in cemento armato ed...
denis2023 28 Febbraio 2023 ore 18:46 2
Img marcopalomar
Buongiorno,dovrei fissare saldamente dei pannelli di multistrato da 20mm al di sopra di una superficie orizzontale di cemento armato (trave) per un totale di circa 2mq.Non sono un...
marcopalomar 10 Febbraio 2023 ore 20:49 2