Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
07 Marzo 2011 ore 11:03 - NEWS Progettazione |
I recenti eventi sismici che hanno martoriato l'Abruzzo, hanno imposto per la grande necessita' di case, l'adozione di soluzioni progettuali e costruttive che hanno visto' il legno e l'industrializzazione del mondo dell'edilizia, come i protagonisti di un nuovo modo di costruire, che unendo la tradizione del legno alla tecnologia avanzata della sua lavorazione, hanno reso possibile in tempi brevi, la realizzazione di numerose opere, caratterizzate da tempi di esecuzione rapidi e da una elevata sicurezza dal punto di vista sismico.
Alcune aziende come Holzbau, Wood Beton ed altre, hanno utilizzato legno lamellare di ottima qualità per realizzare ogni tipo di struttura portante oltre a sistemi di arredo e finiture.
In particolare, WOOD BETON impegnata ormai dal 1990 in una ricerca che vede unite le caratteristiche del legno alle capacità portanti del calcestruzzo, ha realizzato una serie di strutture portanti orizzontali e verticali di grande efficacia.
L'azienda, fa parte del Gruppo Nulli di Iseo (in attività dal 1953) e si è inserita a pieno titolo in questo filone tecnico scientifico diventando leader nel settore delle strutture miste legno-calcestruzzo tramite il sistema di connessione brevettato WOOD BETON per solai di calpestio e di copertura.
Il sistema WOOD BETON si presenta sotto forma di pannelli preassemblati in stabilimento e resi monolitici tra loro in opera oppure, nel caso di scarsa accessibilità in cantiere, gettati direttamente in opera, rendendo particolarmente agevole gli interventi nei centri storici.
Con riferimento alle caratteristiche tecniche dei manufatti realizzati, l'azienda dichiara che il sistema creato, rappresenta un'importante novità in quanto la monoliticità tra i due materiali è ottenuta senza l'impiego di connettori metallici.
Infatti, è il calcestruzzo stesso che, nella fase di getto della caldana, si innesta in apposite cavità (antiscorrimento) realizzate all'estradosso del travetto, pertanto lo scorrimento relativo tra la cappa di calcestruzzo e il travetto in legno è praticamente nullo.
Si ottiene in questo modo un solaio dalle prestazioni eccezionali, ma con un peso proprio che è circa la metà di un solaio in laterocemento, confrontato invece con un solaio classico in legno, consente notevoli riduzioni in altezza ed un'economia di materiale di circa il 50%.
La composizione della struttura orizzontale è formata da travetti in legno lamellare, bilamellare o massello, posti ad interasse ed altezza variabili, in funzione della luce e del sovraccarico di progetto.
L'interposto tra i travetti, disposto in modo da lasciare comunque libero l'estradosso degli stessi, può essere costituito da assito in legno o da qualsiasi altro materiale idoneo.
Per il soffitto (tavelle in cotto, cartongesso, etc.) oltre a eventuale strato di isolante con funzione termica e statica con soprastante getto di calcestruzzo collaborante, armato con rete elettrosaldata (alleggerito con argilla espansa per le coperture).
La Wood Beton, è in grado di realizzare ogni tipo di struttura come pareti portanti, scale di vario genere, consentendo in questo modo la realizzazione in tempi quasi dimezzati rispetto ai metodi tradizionali, di abitazioni, grandi coperture, ecc.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.382 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Legno e calcestruzzo per le costruzioni future che potrebbero interessarti
|
Verificare l'integrità dei materiali edili
Materiali edili - Alcuni semplici accorgimenti per verificare la solidità e lo stato di conservazione di alcuni materiali della nostra casa.
|
Terminologia del calcestruzzo
Materiali edili - In maniera univoca con precisi termini le norme individuano tutte le caratteristiche e le fasi di lavorazione del calcestruzzo.
|
Danni provocati dal gelo a pavimentazioni in calcestruzzo
Progettazione - Tecniche d'intervento per limitare i danni del gelo ai pavimenti in calcestruzzo.
|
Verifiche sul calcestruzzo preconfenzionato
Progettazione - Alcuni fenomeni di degrado delle strutture in C.A. si possono prevenire adottando scelte di tipo operativo.
|
Tetti sicuri
Normative - Ripubblicazione della Norma UNI che disciplina le caratteristiche a cui devono rispondere i tetti di copertura.
|
Impermeabilizzazione totale del calcestruzzo
Progettazione - Un metodo risolutivo di impermeabilizzazione del calcestruzzo.
|
Impastare il calcestruzzo
Fai da te Muratura - Il calcestruzzo può essere realizzato facilmente per creare strutture portanti e basi per costruzioni con materiale edile, creando marciapiedi, muretti o pavimentazioni.
|
Connettori a taglio termico tra balcone e soletta
Isolamento termico - I connettori a taglio termico servono ad evitare la formazione di ponti termici tra il balcone e la soletta dell'edificio.
|
Degrado su strutture in calcestruzzo armato
Restauro edile - Anche il calcestruzzo armato, considerato indistruttibile, è soggetto a fenomeni di degrado.
|
Ciao! Ad uso laboratorio, quindi più o meno abitabile, su una superficie di circa 22mq e ben cementata vorrei acquistare e far posare due casette di legno. Finora mi sono...
|
Salve ho un problema. Si è creata una scoloritura sul parquet di legno dovuto all'utilizzo del ferro da stiro, mia madre ha poggiato un telo da bagno sul parquet e ci ha...
|
Salve a tutti, Abbiamo acquistato casa in costruzione e ci stiamo avvicinando alla scelta del pavimento, saremo indirizzati su un Gres effetto legno di tonalità chiara ma...
|
Buongiorno, volevo chiedervi informazioni riguardo il progetto preliminare che bisogna allegare alla scia/dia, per chiedere il titolo abilitativo al comune. Gli oneri di tale...
|
Ciao a tutti, se tutto va bene sto per comprare questa casa e posso "giocare" con i muri interni spostandoli a mio piacimento.Purtroppo non ho la più pallida idea ma...
|