Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Anche nel campo dell'edilizia la tecnologia e gli studi scientifici consentono di trovare soluzioni sempre più performanti e in grado di risolvere problematiche che in alternativa sarebbero rimaste irrisolte.
Laterizi, materiali isolanti, calcestruzzo: vengono studiati e modificati nella forma o nella composizione in maniera tale da essere maggiormente prestazionali e garantire stabilità, sicurezza e durabilità delle strutture.
Tra questi, il calcestruzzo, che è diffusissimo nella nostra cultura edilizia e abitativa, viene impiegato nelle sue diverse composizioni: tradizionale, armato, rinforzato, drenante o alleggerito. Quest'ultimo viene utilizzato nelle nuove realizzazioni o negli interventi sul patrimonio esistente proprio per le sue specificità.
Il calcestruzzo è tra i più diffusi materiali da costruzione, costituito da una miscela di legante, acqua e inerti fini e grossi; a seconda dell'impiego vengono aggiunti additivi e minerali che modificano le prestazioni dello stesso.
Quando vengono aggiunte barre di acciaio di diametro variabile al suo interno, il calcestruzzo diventa armato, utilizzato per le strutture di manufatti, pilastri e travi, etc.
Il suo peso specifico si aggira intorno ai 2500 kg/m3.
A disciplinare impieghi e caratteristiche in Italia è il D.M. 17 gennaio 2018, Norme tecniche per le costruzioni.
Il calcestruzzo alleggerito, invece, proprio per la sua leggerezza ha un peso molto più contenuto che oscilla tra gli 800 kg/m3 e i 2000 kg/m3.
La ridotta massa volumica del calcestruzzo leggero è conferita dalla presenza di un sistema di vuoti che oltre alla leggerezza rendono il materiale prestazionale sia dal punto di vista strutturale che termico/acustico.
Per realizzare tale condizione, gli inerti a grana grossa (ghiaia) possono essere sostituiti con:
- inerti leggeri naturali o artificiali, caratterizzati nella maggior parte dei casi da un'elevata porosità e quindi da una ridotta massa volumica;
- inglobando nella malta un sistema di bolle d'aria oppure di gas di dimensioni minime, mediante aggiunta di schiuma preformata oppure di sostanze capaci di sviluppare gas in ambiente alcalino;
- utilizzando un inerte ordinario monogranulare i cui granuli sono tenuti assieme da un sottile strato di pasta di cemento, in modo da creare un sistema di alveoli grossolani tra i granuli dell'inerte.
Ad essere precisi il primo calcestruzzo è strutturale leggero; nel secondo caso si parla di calcestruzzo cellulare e nel terzo di alveolare.
Gli inerti leggeri possono essere naturalioppureartificiali, ottenuti cioè sottoponendo dei materiali a un processo capace di produrre dei granuli con una struttura cellulare o fortemente porosa.
I più diffusi, però, sono gli aggregati inorganici, ossia le argille espanse che risultano particolarmente indicate nella realizzazione di calcestruzzi strutturali a elevata resistenza meccanica.
La sua caratteristica principale, ossia la leggerezza, si tramuta in ulteriori vantaggi nella sua applicazione:
Esistono in commercio diverse soluzioni di prodotti con le caratteristiche sopra esplicate.
Laterlite è la prima azienda produttrice di argilla espansa in Italia, posseditrice del marchio Leca(Light Expanded Clay Aggregate). Per quanto concerne i calcestruzzi strutturali leggere presenta tre prodotti: Leca CLS 1400, Leca CLS 1600 e calcestruzzo leggero strutturale predosato.
Leca CLS 1400 ha appunto un peso di 1400 kg/m³, notevolmente meno rispetto ai circa 2400 kg/m³ del tradizionale calcestruzzo, ma con resistenze paragonabili a essi: ha infatti una resistenza meccanica caratteristica a compressione di 25 MPa.
È incombustibile (Euroclasse A1) e pompabile con le tradizionali attrezzature di cantiere. Risponde pienamente alle vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 17/01/2018) e utilizza come leganti solo ed esclusivamente cementi con Attestato di Conformità secondo D.M. 12/07/99 n° 134. Le sue applicazioni sono per getti collaboranti su solai in legno, laterocemento (anche metallici su costruzioni esistenti), per getti strutturali in interni e in esterni e dovunque nel cantiere sia richiesto un calcestruzzo con buone doti di leggerezza e resistenza, anche in tempi brevissimi.
Il CalcestruzzoLeca CLS 1600 è, invece, un calcestruzzo leggero strutturale premiscelato in sacco ad alta resistenza, pratico e di facile impiego. Pesa in opera 1600 kg/m³, possiede una resistenza meccanica caratteristica a compressione di 35 MPa ed è incombustibile (Euroclasse A1).
Infine, il Calcestruzzo Leggero predosato fibrorinforzato è un calcestruzzo alleggerito strutturale resistente Rck 30 N/mm² e isolante per interni ed esterni.
Presenta un peso di soli 1500 kg/m³, ed è venduto in confezioni pratiche e comode da movimentare (un sacco da 16 litri ha la stessa resa di uno tradizionale da 25 kg, pesando circa il 30% in meno). Può essere utilizzato opere di ristrutturazionw, per la realizzazione di getti strutturali di travi, pilastri, solai, plinti di fondazione, muri, basamenti, per solette collaboranti leggere per il consolidamento di solai (legno-acciaio-laterocemento-calcestruzzo), per getti leggeri e termoisolanti in interni e in esterni, per pavimenti industriali in calcestruzzo.
Anche Weber dispone di un calcestruzzo strutturale leggero a base di argilla espansa per consolidamento strutture anche in zone sismiche: si tratta di weber.plan 1400.
I campi di applicazione sono i seguenti: realizzazione di getti di solette collaboranti e non, su solai in legno o latero-cemento, su tetti con struttura portante in legno o latero-cemento, getti di cordoli, travi, scale, per consolidamento di solai con volte a botte e strutture in genere di edifici posti anche in zone sismiche, realizzazione di strutture a peso proprio ridotto ma con elevate resistenze meccaniche.
Insomma, i vantaggi nell'applicazione di tali prodotti sono innumerevoli e sicuramente nel prossimo futuro saranno sempre più impiegati, andando a sostituire gradualmente le soluzioni tradizionali con maggiori limiti.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.854 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Calcestruzzo strutturale leggero che potrebbero interessarti
|
Casseforme stampate in 3D per diminuire l'impiego di calcestruzzoBioedilizia - I ricercatori svizzeri dell'ETH hanno progettato il sistema Foam che consente di realizzare casseforme stampate in 3D riducendo del 70% l'uso di calcestruzzo. |
Alternativa al ferroRistrutturare Casa - Rete in composito termoindurente e sue caratteristiche. |
Verifiche sul calcestruzzo preconfenzionatoProgettazione - Alcuni fenomeni di degrado delle strutture in C.A. si possono prevenire adottando scelte di tipo operativo. |
Le indagini strutturali sugli edificiRistrutturare Casa - Indagini strutturali sugli edifici. |
Cemento armatoProgettazione - Le strutture in cemento armato, se realizzate a perfetta regola d'arte, sono adeguate per rispondere a criteri antisismici. |
Terminologia del calcestruzzoMateriali edili - In maniera univoca con precisi termini le norme individuano tutte le caratteristiche e le fasi di lavorazione del calcestruzzo. |
Calcestruzzi autocompattanti in ArchitetturaProgettazione - Nuove frontiere dell'Archiettura generate dall'utilizzo di un materiale rinnovato nelle qualita' prestazionali e di finitura. |
Verificare l'integrità dei materiali ediliMateriali edili - Alcuni semplici accorgimenti per verificare la solidità e lo stato di conservazione di alcuni materiali della nostra casa. |
Connettori a taglio termico tra balcone e solettaIsolamento termico - I connettori a taglio termico servono ad evitare la formazione di ponti termici tra il balcone e la soletta dell'edificio. |
Buongiorno.Abbiamo un’officina meccanica ed a breve dovremo fare un ampliamento. All’impresa che realizza il capannone abbiamo appaltato anche le pavimentazioni in... |
Buongiorno,dovrei fissare saldamente dei pannelli di multistrato da 20mm al di sopra di una superficie orizzontale di cemento armato (trave) per un totale di circa 2mq.Non sono un... |
Salve,Al di sotto del tetto di questo edificio c'è questa grondaia in materiale cementizio. Il colore è grigio scuro e disomogeneo, il che mi porta a pensare che sia... |
Ciao a tutti,ho completato una difficile ritrutturazione del mio appartamento nel 2019 dove l'impresa ha creato notevoli danni.Abbiamo rifatto il massetto con impianto di... |
Buongiorno, come da titolo ho bisogno di consigli in merito all'operazione di pulitura di una parete in calcestruzzo del mio garage. Prima dell'estate mi sono accinto a realizzare... |