Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
27 Dicembre 2014 ore 00:30 - NEWS Isolamento termico |
Il vetro cellulare è un materiale coibentante e leggero utilizzato nel campo dell'edilizia. È un prodotto di riciclo del vetro di uso comune, per questo è a basso impatto ambientale ed è economico.Il vetro cellulare, si ottiene dalla raccolta del vetro da riciclare, che subisce processi di pulizia, sterilizzazione e macinazione, per poi passare alla fase di cottura a una temperatura che raggiunge i 950°C previa aggiunta di un 2% di lievito minerale puro.
Si forma così la vetroschiuma, che viene estratta dal forno e raffreddata.
Durante la fase di raffreddamento si possono ottenere due prodotti distinti: le lastre di vetro cellulare, utilizzate come pannelli isolanti per pareti e pavimenti e il granulato in vetro cellulare, utilizzato come elemento isolante nei solai e nei vespai e come elemento di alleggerimento.
Per produrre le lastre, la massa di vetro fusa si fa raffreddare in modo graduale fino a raggiungere la temperatura ambiente.Dopo il completo raffreddamento la massa informe viene tagliata nelle dimensioni richieste e successivamente trattata in superficie e confezionata.
Il granulato invece, si ottiene a seguito di un brusco raffreddamento, infatti il cambio repentino di temperatura genera delle tensioni all'interno della massa vetrosa, che si frammenta in tanti pezzi dalle dimensioni e dalla forma irregolare, simili ad una ghiaia.
Si ottiene in questo modo una materia prima naturale al 100%, ecocompatibile ed ecosostenibile, la ghiaia in vetro cellulare.
La ghiaia o granulato in vetro cellulare viene quindi utilizzata in edilizia come materiale isolante e anche come aggregato alleggerente. I granelli di ghiaia in vetro cellulare come quelli prodotti, dall'azienda NORDTEX con il prodotto MISAPOR, sono composti per il 98% da vetro, per il 2% da minerali e racchiudono al loro interno una grande quantità di aria. Infatti proprio quest'aria permette di combinare in maniera ottimale la capacità isolante a una estrema leggerezza.
La ghiaia in vetro cellulare ha una buona resistenza a compressione, inoltre è impermeabile, indeformabile ed ignifuga.
Trova ampio utilizzo in campo edile perché preserva le risorse energetiche naturali, è innocua per le persone e l'ambiente, non rilascia nessuna emissione di gas poiché realizzata con materiali riciclati ed è a sua volta riciclabile, infine ha una buona resistenza a funghi e muffa.
Un'altra azienda che produce ghiaia in vetro cellulare è la Bacchi S.p.a., il prodotto si chiama B/GLAS e viene adoperato nella realizzazione di sottofondi per solai, grazie alla capacità di isolamento della ghiaia, dettata dalla sua caratteristica struttura a cellule chiuse, tipica del vetro cellulare.I granuli della ghiaia, in virtù della sua resistenza a compressione, durante la fase di posa in opera e seguito della fase di compattazione, si incastrano tra loro costituendo un supporto stabile e di elevata resistenza a qualsiasi sollecitazione.
Tra un granulo e l'altro si formano degli interstizi pari circa al 30÷35% del volume, attraverso i quali un'eventuale infiltrazione d'acqua può drenare agevolmente evitando ristagni.
La struttura in vetro a cellule chiuse rende il granulo completamente impermeabile all'acqua, impedendo l'eventuale risalita di umidità capillare proveniente dal terreno.
La prima cosa da fare è eseguire lo scavo e compattare il terreno con la piastra vibrante, la base dello scavo deve trovarsi almeno 30 cm sopra la quota massima della falda. Sul fondo dello scavo si dovrà stendere il geotessuto così da formare uno strato separatore di circa 10 cm.
Poi dovrà essere posato in opera lo strato di granulato o ghiaia in vetro cellulare, che verrà poi livellata con la pala meccanica, fino a raggiungere uno spessore non superiore ai 40 cm.
Dopo aver eseguito questa operazione il livello scenderà del 30% circa, quindi se si necessita di spessori maggiori occorrerà realizzare un ulteriore strato.Terminata la fase di compattazione, l‘intera superficie verrà coperta da teli di PE, sovrapposti di almeno 10 cm nelle giunzioni. Questi teli costituiranno un vero e proposio strato di separazione dal successivo getto di cemento armato, al di sopra della quale poi potrà essere posato in opera il pavimento.
Questo tipo di sottofondo non va utilizzato solo a piano terra ma anche in copertura, laddove si vuole realizzare un tetto giardino.
La ghiaia in vetro cellulare può anche essere adoperata per realizzare un vespaio areato, sia in edifici di nuova costruzione, che in vecchi edifici, laddove sono richiesti una serie di requisiti, come:
- Proteggere la pavimentazione dalla risalita capillare dell'umidità;
- Progettare un idoneo isolamento termico in base alla Classe Energetica dell'edificio;
- Prevedere membrana anti-radon, se questo gas è presente nel sottosuolo;
- Assicurare la stabilità del piano di calpestio con adeguata resistenza ai carichi.
Per la protezione dall'umidità di risalita e dall'umidità che si forma nelle camere d'aria chiuse, ogni vespaio areato deve prevedere dei collegamenti con l'esterno tramite la creazione di opportune aperture lungo il perimetro.
Si tratta di vere e proprie bocchette d'aereazione con l'esterno, poste a distanza compresa fra i 2,5 - 3 metri, generalmente posizionate in direzione nord-sud per provocare la ventilazione naturale e smaltire anche l'eventuale presenza del gas radon.
Il riempimento del volume del vespaio potrà essere eseguito con la ghiaia in vetro cellulare, GEOCELL®, prodotta da SCHAUMGLAS.
Questo granulato rappresenta un'ottima soluzione per chi progetta, perché garantisce le prestazioni isolanti, resiste ai carichi, non è soggetto ad invecchiamento, è traspirante e anticapillare all'umidità di risalita.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.119 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Ghiaia in vetro cellulare per l'isolamento che potrebbero interessarti
|
Gas radon: l'inquinamento invisibile
Materiali edili - Il gas radon è un agente inquinante naturale che può essere contenuto in alcuni materiali da costruzione ed è ritenuto potenzialmente nocivo alla salute dell'uomo.
|
Vetro cellulare cos'è e come si utilizza
Progettazione - Il vetro cellulare come materiale termoisolante naturale: ecco come dal riciclo di semplici bottiglie di vetro, si genera un versatile materiale ecosostenibile.
|
Tipologie e caratteristiche dei vespai negli edifici
Restauro edile - La costruzione di un vespaio in corrispondenza del solaio controterra di un edificio migliora la salubrità degli ambienti e difende dal degrado muri e pavimenti
|
Caratteristiche e realizzazione di un vespaio cavedio per bagno
Restauro edile - I vespai cavedio detti anche igloo (o iglù), rappresentano una delle soluzioni costruttive più innovative per la creazione di un solaio con intercapedine aerata
|
Combattere l'umidità di risalita con soluzioni alternative
Risanamento umidità - L'umidità è un fenomeno naturale con cui dover fare i conti. Come possiamo risolvere il problema dell'umidità di risalita senza combatterlo ma assecondandolo?
|
Vespaio aerato
Risanamento umidità - Nei locali a diretto contatto con i terrapieni è buona norma realizzare un'intercapedine aerata tra il terreno e la superficie che delimita il locale: il vespaio.
|
Isolamento controterra
Impianti - Buoni isolanti e privi di condensa.
|
Lana Vetro e Materiali Isolanti
Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.
|
Tipi di isolanti e applicazioni
Isolamento termico - Dal punto di vista chimico i materiali isolanti si distinguono in materiali organici e materiali inorganici, sono disponibili in pannelli, granuli e spray.
|
Ciao a tutti! Abito in un blocco di 6 appartamenti con ognuno il proprio ingresso e giardino. Questo blocco di case ha più o meno 10 anni e vorremmo approffittare dei bonus...
|
Salve a tutti,avrei bisogno di un consiglio per quanto riguarda il cappotto interno.Dovrei sistemare una vecchia struttura degli anni 70, non dotata di intercapedine.Per fare...
|
Buongiorno a tutti, sto costruendo un garage di 42 mq in calcestruzzo staccato dall'abitazione e devo decidere se mettere il cappotto o meno. Premetto che lo spessore delle pareti...
|
Buongiorno a tutti, ho acquistato un caminetto a legna marca ScanStoves modello 5003FL apertura ad anta, e ho richiesto alla ditta l'installazione a filo muro, con un portalegna a...
|
Buongiorno. Sono proprietario di una baita di montagna di 40 metri quadri al piano (seconda casa) posta a quota 1400m slm. La casa è composta da un primo piano con vecchia...
|