|
|
|
Manutenzione condominiale - Il condominio non risponde a titolo di responsabilità oggettiva per i danni derivanti da ponteggi montati per interventi manutentivi.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Innovazioni e modifiche delle cose comuni sono differenti e tale diversità incide e non poco sui quorum deliberativi di quegli interventi. Come distinguerle?
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Il danno da cose in custodia ex art. 2051 c.c. prevede onere probatorio semplifcato anche nel caso di danni casuati dal portone condominiale.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - I parcheggio in condominio accende spesso liti, ma non è configurabile una servitù di parcheggio per due motivi molto semplici che andremo ad approfondire ora.
|
|
|
|
|
|
Manutenzione condominiale - La pulizia delle scale in condominio può essere eseguita in proprio solamente se tutti i condomini sono d'accordo e l'assemblea non può obbligare nessuno.
|
|
|
|
|
|
Manutenzione condominiale - In occasione della ristrutturazione di un appartamento spesso vengono apportare delle modifiche alle strutture murarie o agli infissi della stessa deturpando il decoro del condominio.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Il nuovo condomino non ha altra possbilità se non quella di pagare le spese condominiali del venditore, per poi rivalersi sullo stesso delle somme sborsate
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Il compenso del portiere di un condominio deve essere ripartito in base ai millesimi di proprietà. Una soluzione diversa è invalida ma non sempre nulla, perché?
|
|
|
|
|
|
Assemblea di condominio - Oggi, contrariamente a tale impostazione, l'applicazione delle norme dettate in materia di condominio negli edifici è esteso anche ai supercondomini ed ai condomini orizzontali.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Il codice civile non si occupa di disciplinare il servizio di portierato.L?unica norma che contiene un accenno a tale servizio è l?art. 1117 c.c.
|
|
|
|
|
|
Condominio - Una recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione, la n. 237 dell?11 gennaio 2010, ci permette di tornare ad approfondire la disciplina dell?uso
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - I muri maestri e quelli perimetrali devono essere considerati parti comuni ai sensi dell'art. 1117 c.c.Ciò vuol dire che tutti i condomini ne saranno proprietari.
|
|
|
|
|
|
Condominio - Il codice civile distingue due tipi d'interventi manutentivi del condominio: quelli di manutenzione ordinaria e quelli di manutenzione straordinaria.
|
|
|
|
|
|
Amministratore di condominio - Tra le spese cui deve partecipare l'inquilino una di quelle che crea maggiori problemi è il compenso dell'amministratore. Chi lo paga?
|
|
|
|
|
|
Condominio - L'assemblea condominiale annuale provvede alla conferma o alla revoca dell'amministratore, ma è obbligatoria solamente nei condomini con più di quattro partecipanti.
|
|
|
|
|
|
Tabelle millesimali - Chi paga la parcella del tecnico incaricato della revisione e modificazione delle tabelle millesimali dopo dei lavori di ridistribuzione spazi interni in un appartamento?
|
|
|
|
|
|
Condominio - Stalking condominiale,ovvero atti persecutori reiterati contro i propri vicini. Se i fatti sono inequivocabili lo stalker può essere allontanato dal palazzo.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Il cortile condominiale è uno spazio comune e le spese di manutenzione devono essere ripartite tra tutti in base ai millesimi di proprietà.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Non è raro, soprattutto negli edifici condominiali con cortile adibito giardino
|
|
|
|
|
|
Condominio - L'assemblea condominiale è il centro nevralgico delle decisioni sulle parti comuni, anche quando si tratta di ratificare scelte dell'amministratore.
|
|