Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Con l'approvazione della così detta riforma del condominio da parte del Senato (perché il testo diventi legge è necessario ancora l'ok della Camera dei Deputati), il legislatore ha esteso l'applicazione delle norme ci cui agli artt. 1117 e ss c.c. anche ai supercondominii ed ai così detti condomini orizzontali.In tal senso è chiarissimo il primo comma dell'art. 1117-ter c.c. dell'approvanda riforma che recita:
Le disposizioni del presente capo si applicano, in quanto compatibili, in tutti i casi in cui più unità immobiliari o più edifici ovvero più condominii di unità immobiliari o di edifici abbiano parti comuni ai sensi dell'articolo 1117.
In passato s'è, anche autorevolmente, ritenuto che gli artt. 1117 e ss. c.c. fossero applicabili solamente alle parti comuni degli edifici che si estendono in verticale.
Oggi, contrariamente a tale impostazione, l'applicazione delle norme dettate in materia di condominio negli edifici è, quanto meno secondo l'insegnamento della Suprema Corte di Cassazione, esteso anche ai supercondomini ed ai condomini orizzontali.
Gli ermellini, infatti, hanno specificato che le parti, necessarie per l'esistenza o destinate al servizio o all'uso di più edifici, appartengono ai proprietari delle unità immobiliari comprese nei diversi fabbricati e vengono regolate, se il titolo non dispone altrimenti, in virtù di interpretazione estensiva ovvero in forza di integrazione analogica, dalle norme dettate in tema di condominio negli edifici (Cass. 7 luglio 2000 n. 9096).
Sempre nella stessa pronuncia si è spiegato il perché di tale presa di posizione.
In particolare s'è detto che allo stesso modo di quanto avviene per le parti di uso comune afferenti ad una sola costruzione (e, di solito, interne ad essa),le cose, gli impianti ed i servizi elencati dall'art. 1117 cit., comuni a più costruzioni e spesso esterni ad esse, sono del pari necessari per l'esistenza e per l'uso, ovvero sono destinati all'uso o al servizio dei piani o delle porzioni di piano siti nei diversi fabbricati, quando questi sono legati dallo stesso vincolo strumentale, materiale o funzionale (Cass. ult. cit.).
La novella degli articoli codicistici riguardanti il condominio accoglie questo principio giurisprudenziale rendendolo , qualora venisse definitivamente approvata, un precetto legislativo.
Ciò sostanzialmente vorrà dire che l'individuazione delle parti comuni, le norme sull'amministrazione, quelle sull'assemblea e via discorrendo saranno, per legge, le stesse per tutti gli edifici o complessi di edifici con almeno due distinti proprietari di altrettante unità immobiliari.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.472 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Riforma del condominio e supercondominii che potrebbero interessarti
|
Condominio orizzontaleAmministratore di condominio - Il condominio orizzontale è una particolare tipologia di condominio a sviluppo prevalentemente orizzontale formato ad esempio da una stecca di villette a schiera. |
SupercondominioAmministratore di condominio - Il Supercondominio è un'entità che sussiste quando ci sono edifici collegati con parti in comune. Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche, doveri e potenzialità. |
Il condominio misto che si accolla le spese può beneficiare del Superbonus 110?Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate riconosce il Superbonus 110 a un condominio misto che decide di accollarsi le spese per interventi edilizi su parti comuni dello stabile? |
Riqualificazione energetica condomini: nuova proroga per comunicare le speseDetrazioni e agevolazioni fiscali - Rinviato al 19 aprile 2022 il termine per inviare la comunicazione delle spese di ristrutturazioni e riqualificazione energetica delle parti comuni in condomini |
Quando è possibile rifiutarsi di pagare le spese condominiali?Regolamento condominiale - Le spese condominiali, ripartite a seconda dei millesimi, sono un obbligo per i proprietari. Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui ci si può rifiutare di pagarle |
730 precompilato: comunicazione delle spese di ristrutturazione del condominioFisco casa - L'Agenzia delle Entrate pubblica le istruzioni per inviare al Fisco i dati relativi alle spese effettuate per lavori di ristrutturazione nell'ambito condominiale |
Superbonus in condominio scelta autonoma dei condomini tra detrazione e cessioneDetrazioni e agevolazioni fiscali - Per lavori eseguiti sulle parti comuni di un condominio rientranti nel Superbonus, ciascun proprietario potrà decidere in merito a detrazione o cessione del credito |
Da mini condominio a unifamiliare: quale scadenza per il Superbonus?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Ci si chiede quale sia il limite temporale per beneficiare del Superbonus per un intervento atto a trasformare un condominio minimo in un'unica unità immobiliare |
Spese ascensore in condominio: spettano anche a chi abita al piano terraParti comuni - Suddivisione delle spese per la manutenzione e sostituzione dell'ascensore. Sono dovute anche da chi ha un locale o negozio con accesso diretto a piano terra. |
Condominio di 6 unità. Facciamo la pulizia scale tramite una ditta.Se qualcuno volesse pulire in autonomia quando è il suo turno, sarebbe possibile farlo lasciando... |
Salve, abito in un condominio con 6 condomini, 3 piani. Per la pulizia delle scale l'amministratore applica la normativa standard che prevede una spesa diversa in base al piano in... |
Buona sera, dovrei aprire un varco nelle parti comuni del condominio per realizzare due appartamenti dal negozio di mia proprietà, ma dovrei spostare le caselle della posta... |
SalveSituazione particolare,ho acquistato la casa in un condomino di fatto dove non è stato mai istituto un condominio fiscale, da precisare che è un fabbricato di 8... |
Buongiorno,vorrei sapere se un condomino può prendere in affitto un locale che attualmente è parte comune condominiale.In tal caso chi stabilisce l'importo del... |