Raccolta mal differenziata: si può avere una multa per documento nel bidone?21/02/2019 - Leggi e Normative Tecniche
Raccolta differenziata: è legittima la sanzione irrogata per scorretto conferimento solo sulla base di un documento tra i rifiuti? Secondo varie sentenze, no.
|
La costruzione di una piscina e il rispetto delle distanze legali08/02/2019 - Leggi e Normative Tecniche
Le piscine devono rispettare le distanze minime tra edifici e dai confini del lotto? La risposta è complessa e dipende dalle caratteristiche di ciascuna piscina
|
Riconosciuto il diritto al risarcimento danni per vizi dell'immobile06/02/2019 - Leggi e Normative Tecniche
Con ordinanza 24230 dello scorso anno, la Corte di Cassazione riconosce il risarcimento del danno a favore dell'acquirente di un immobile che presenta dei vizi
|
Fusione di due unità immobiliari: cosa c'è da sapere25/01/2019 - Leggi e Normative Tecniche
La fusione di due o più unità immobiliari ha un grande vantaggio: dare maggior spazio alle esigenze della famiglia, conservando i vantaggi destinati alla prima casa.
|
Google Earth: diventa prova in tribunale dell'illecito edilizio23/01/2019 - Leggi e Normative Tecniche
Le foto di Google Earth costituiscono prove idonee a legittimare le sanzioni per illeciti edilizi, tanto più se il sanzionato non fornisce altra prova contraria.
|
Abusi edilizi: quali sono le sanzioni previste18/01/2019 - Leggi e Normative Tecniche
In cosa consiste un abuso edilizio, quando si verifica e quali sono le sanzioni applicabile. Demolizione e quando è possibile la sanatoria. Cosa dice la legge?
|
Tutte le novità sulla SCIA, la Segnalazione Certificata di Inizio Attività16/01/2019 - Leggi e Normative Tecniche
Con i decreti SCIA1 e SCIA2 introdotti nel 2016 si modifica e amplia il campo d'azione della SCIA e si semplificano per cittadino e imprese l'iter e le garanzie
|
Problemi di installazione delle tende da sole in edifici con balcone aggettante12/12/2018 - Leggi e Normative Tecniche
Quali valutazioni vanno svolte e che problematiche possono oppure devono essere affrontate quando si vuole agganciare una tenda da sole a un balcone aggettante?
|
Rumori molesti in condominio e rapporto con la situazione ambientale06/12/2018 - Leggi e Normative Tecniche
Il limite di tollerabilità del rumore non è assoluto ma dev'essere individuato rapportando il rumore alla situazione ambientale nonché alla rumorosità di fondo.
|
Servitù prediali: cosa sono e caratteristiche05/12/2018 - Leggi e Normative Tecniche
Che cosa sono le servitù prediali? Vediamo quali sono i requisiti e le caratteristiche, spieghiamo come funzionano e le regole relative alle modalità di esercizio
|
Cartello di cantiere: quali informazioni deve contenere?29/11/2018 - Leggi e Normative Tecniche
Il cartello è uno strumento di fondamentale importanza per fornire informazioni a passanti, vicini o organi di vigilanza in merito all'avvio di un nuovo cantiere
|
Controlli sullo stato dell'acqua, condominio e informazione ambientale28/11/2018 - Leggi e Normative Tecniche
Chiunque può chiedere informazioni sui controlli dell'acqua: l'autorità, oltre a effettuare i controlli, è tenuta, dove richiesto, a renderne noti i risultati.
|
Che responsabilità ha il progettista nei lavori di ristrutturazione?26/11/2018 - Leggi e Normative Tecniche
Quali sono le responsabilità del progettista dei lavori nei confronti del committente e di terzi? Esaminiamo le norme di riferimento in ambito civile e penale.
|
Distanze legali tra edifici: non valgono in presenza di strada pubblica21/11/2018 - Leggi e Normative Tecniche
Le norme sulle distanze legali previste dal codice civile prevalgono su regolamenti edilizi locali. Non valgono però se tra gli edifici c'è una strada pubblica.
|
Lavori in casa e orari da rispettare02/11/2018 - Leggi e Normative Tecniche
Se il vicino di casa inizia dei lavori di ristrutturazione, come possiamo difenderci in caso di disturbo? Ci sono orari e giorni che devono essere rispettati.
|
Stufa a pellet: è possibile l'installazione in condominio?25/10/2018 - Leggi e Normative Tecniche
Per installare un impianto di riscaldamento a risparmio energetico, come una stufa a pellet, ci si chiede se sia necessario il consenso dei condomini. Vediamolo
|
Split payment: quali sono le novità per il 2018?29/09/2018 - Leggi e Normative Tecniche
Cos'è lo Split payment, il sistema di scissione dei pagamenti delle fatture di prodotti e servizi ceduti o commissionati (anche) dalla pubblica amministrazione.
|
Tenda e pergolato: il TAR li distingue seguendo il criterio funzionale08/09/2018 - Leggi e Normative Tecniche
Il TAR stabilisce le differenze tra tenda e pergolato e introduce il criterio funzionale per classificare correttamente manufatti e titoli abilitativi necessari
|
Opere di urbanizzazione primaria e secondaria07/08/2018 - Leggi e Normative Tecniche
Le opere di urbanizzazione primaria e secondaria rendono fruibile un insediamento urbano esistente o di nuova costruzione fornendo servizi essenziali ai residenti
|
Come comportarsi con l'impresa in ritardo con i lavori di ristrutturazione02/08/2018 - Leggi e Normative Tecniche
L'impresa appaltatrice deve eseguire le opere nei termini convenuti, altrimenti rischia l'applicazione di una penale, se prevista, e una richiesta di risarcimento
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||