Polizza decennale postuma del costruttore per immobili in costruzione02/03/2022 - Normative
Il costruttore deve stipulare di la c.d. polizza decennale postuma a beneficio dell'acquirente dell'immobile costruito, per eventuali difetti di costruzione o danni
|
Detrazione 50: tutte le novità per il 202401/03/2022 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
Detrazione 50%: sono stati prorogati i vari bonus per il 2024, in alcuni casi con aliquote in progressiva diminuzione per le principali detrazioni fiscali.
|
Bonus sicurezza 2022: cos'è e come funziona25/02/2022 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
Il Bonus Sicurezza 2022 consente di ottenere una detrazione del 50% per le spese relative all'installazione di sistemi antifurto, allarmi e videosorveglianza.
|
Abusi edilizi: a chi spetta il diritto di presentare ricorso?24/02/2022 - Leggi e Normative Tecniche
Chi può presentare ricorso in caso di abusi edilizi e richiedere la demolizione delle opere? Il Consiglio di Stato risponde e chiarisce il concetto di vicinitas
|
Diritto di usufrutto e di abitazione: elementi in comune e differenze23/02/2022 - Proprietà
I diritti di usufrutto e di abitazione sono diritti reali su cosa altrui. Vediamo in base alla legge quali sono le caratteristiche in comune e le diversità
|
Ristrutturazione casa coniugale: possibile il rimborso dopo la separazione?21/02/2022 - Leggi e Normative Tecniche
Cosa succede se dopo i lavori di ristrutturazione nella casa coniugale i coniugi si separano? È previsto il rimborso dei costi sostenuti da un solo coniuge?
|
Bonus barriere architettoniche: essenziale la presenza di un disabile?17/02/2022 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
È possibile usufruire del bonus barriere architettoniche anche in edifici e unità immobiliari in cui non risiedono e non vivono soggetti affetti da disabilità?
|
Divieto di cessioni a catena per i bonus edilizi14/02/2022 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
L'ultima modifica in ordine di tempo per i bonus fiscali riguarda il divieto di cessioni multiple. La limitazione è stata pensata per arginare fenomeni frodatori
|
Bonus affitti giovani 2022: le novità14/02/2022 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
Confermato il Bonus affitto giovani per il 2022. Ecco i nuovi tetti massimi di detrazione e prolungamento di un anno in più per usufruire dell'agevolazione.
|
Superbonus 110 e cessione del credito: come verificare eventuali frodi fiscali?09/02/2022 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
Consultando il proprio Cassetto Fiscale è possibile verificare se si è stati vittime di una frode da Superbonus 110% e procedere quindi con la denuncia del reato
|
Superbonus 110% e impianto fotovoltaico: basta la comunicazione al GSE?06/02/2022 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
L'Agenzia delle Entrate spiega qual è l'iter da seguire per l'ammissione alla detrazione fiscale del 110% per l'istallazione di un impianto solare fotovoltaico
|
Bonus acqua 2022: a quanto ammonta e quali sono le regole?02/02/2022 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
Al via il bonus idrico 2022: fissate le regole dall'Agenzia delle Entrate. Vediamo quanto vale, chi ne ha diritto e come effettuare la domanda per accedere.
|
SAL: come si calcola se le spese sono state effettuate in due anni?01/02/2022 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
Per poter fruire del Superbonus e cedere il credito occorre calcolare lo Stato Avanzamento Lavori. Ma cosa accade se le spese sono state sostenute in due anni?
|
Telefisco 2022: i chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate01/02/2022 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
Telefisco 2022: i principali chiarimenti dell'Amministrazione finanziaria, MEF, Guardia di finanza ed esperti su tributi locali (IMU, TARI) e agevolazioni fiscali
|
Casa su terreno di un solo coniuge: che succede in caso di separazione?27/01/2022 - Proprietà
In caso di separazione, la casa costruita in costanza di matrimonio sul fondo di proprietà di un solo coniuge è di proprietà di questi anche in caso di comunione
|
Bonus facciate 2022: come funziona26/01/2022 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
Quali sono le novità in tema di bonus facciate 2022. Vediamo a chi spetta e quali sono i requisiti per accedere al bonus per il rifacimento delle facciate di edifici
|
Quali titoli abilitativi occorrono per il Superbonus 110?25/01/2022 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
Un intervento edile comporta anche il rispetto di specifici adempimenti di carattere amministrativo. Fra questi anche il rilascio di specifici titoli abilitativi
|
Illegale il frazionamento artificioso per presentare più istanze di condono21/01/2022 - Leggi e Normative Tecniche
La Cassazione ha stabilito che non è ammissibile il condono edilizio se la richiesta di sanatoria è presentata suddividendo l'unità immobiliare in più interventi
|
Superbonus 110 e pertinenze staccate dal fabbricato principale20/01/2022 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
È possibile fruire del Superbonus per interventi su pertinenze staccate dall'immobile principale? La risposta è sì, è possibile, con un massimale di spesa a parte
|
Abusi edilizi in condominio: chi è responsabile?19/01/2022 - Leggi e Normative Tecniche
È illegittima l'ordinanza di demolizione emessa nei confronti del condominio in caso di abusi edilizi. La responsabilità è sempre imputabile ai singoli condomini
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||