Ape errata: che fare in caso di compravendita?28/01/2023 - Leggi e Normative Tecniche
Quali sono le tutele a favore dell'acquirente se il certificato Ape risulta essere errato e all'immobile è stata attribuita una classe energetica sbagliata?
|
Abusi edilizi e fiscalizzazione per non demolire27/01/2023 - Leggi e Normative Tecniche
Evitare la demolizione di un abuso edilizio, quando esistono le oggettive condizioni di impossibilità a procedere senza compromettere la stabilità dell'edificio
|
Bonus sicurezza 2023, cosa prevede e come ottenerlo23/01/2023 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
Vediamo insieme in cosa consiste il Bonus Sicurezza 2023, qual è la soglia di spesa, chi a norma di legge può richiederlo e cosa prevede la normativa in materia
|
Cessione del credito bonus edilizi: le regole per il 202321/01/2023 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
Quali sono le modalità per la cessione del credito in caso di Bonus edilizi. Le regole previste per il 2023: quante cessioni sono possibili, a chi e quali limiti
|
Bonus edilizi e sconto in fattura non utilizzato, quali rimedi?19/01/2023 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
Lo sconto in fattura applicato dall'impresa ma non utilizzato può essere regolarizzato con un documento di natura extra contabile: requisiti e condizioni per risolvere
|
Certificazione APE errata: l'acquirente ha diritto al risarcimento?18/01/2023 - Leggi e Normative Tecniche
L'APE è uno dei fattori che determina il prezzo di un immobile. Cosa succede se dopo l'acquisto l'APE si rivela errato? L'acquirente può chiedere il risarcimento?
|
Bonus prima casa giovani: prorogato fino al 202314/01/2023 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
Bonus prima casa under 36: come funziona e quali sono i requisiti per accedere all'agevolazione introdotta con il Decreto Sostegni bis e prorogata a dicembre 2023
|
Guida alle ultime novità per il Superbonus 202313/01/2023 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
Il Governo ha varato nuove modifiche al Superbonus 110%, che cambia ancora una volta: nuovi presupposti, aliquote a scalare e quoziente familiare per le villette
|
Cessione del credito e cessione del contratto: quali differenze11/01/2023 - Leggi e Normative Tecniche
Quali sono le regole poste dal codice civile in merito alla cessione del credito tra privati. Quali sono le differenze rispetto alla cessione di un contratto.
|
Trascrizione e registrazione di un contratto: quali differenze11/01/2023 - Proprietà
La trascrizione e la registrazione di un atto immobiliare sono due adempimenti connessi al contratto di compravendita: quali sono le differenze di significato?
|
Esenzione IMU per gli immobili occupati abusivamente07/01/2023 - Fisco casa
Era da tempo stata invocata e finalmente è stata introdotta con la Manovra l'esenzione dal pagamento dell'IMU per gli immobili occupati senza titolo o abusivamente
|
Proroga Superbonus unifamiliari e calcolo quoziente familiare03/01/2023 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
Prorogato il Superbonus per le unifamiliari ma con calcolo del quoziente familiare. Come funziona e come si calcola il coefficiente per accedere al beneficio fiscale
|
Controlli e responsabilità dei materiali da costruzione28/12/2022 - Leggi e Normative Tecniche
I controlli di accettazione sui materiali da costruzione sono un passaggio fondamentale e delicato da eseguire prima di iniziare la realizzazione di un edificio
|
Nuovo codice degli appalti: ecco cosa sapere19/12/2022 - Leggi e Normative Tecniche
L'approvazione del nuovo codice degli appalti pubblici, modifiche per snellire l'iter per l'affidamento e la realizzazione dei lavori anche per i piccoli Comuni
|
Rimborso Imu versata in eccesso: come fare?15/12/2022 - Fisco casa
Saldo IMU: come recuperare l'imposta versata in eccesso e come gestire il pagamento in occasione del versamento del tributo riferito all'intero periodo di imposta?
|
Superbonus: che fare se i lavori non sono finiti o eseguiti male?12/12/2022 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
Quali sono le tutele a favore del committente se i lavori ammessi al Superbonus 110 sono stati eseguiti male o non vengono terminati entro i termini stabiliti.
|
Mora del debitore e mora del creditore: quali sono le differenze12/12/2022 - Leggi e Normative Tecniche
Che cos'è la mora del debitore e come si costituisce in mora chi non esegue la prestazione dovuta. Qual è la differenza con la mora del creditore? Che dice la legge
|
Riforma del Catasto a che punto siamo?10/12/2022 - Catasto
L'entrata in vigore della Riforma del Catasto è prevista per il 1 Gennaio 2026, cerchiamo di capire insieme cosa prevede e cosa cambia.
|
Sanzioni e ravvedimento in caso di mancato pagamento dell'IMU09/12/2022 - Fisco casa
Cosa succede in caso di mancato pagamento dell'Imu nei termini previsti dalla legge? Sanzioni e ravvedimento operoso per chi paga in ritardo. Di cosa si tratta?
|
Cilas per il Superbonus 110%: differenze con la Cila09/12/2022 - Leggi e Normative Tecniche
Qual è il titolo abilitativo per gli interventi ammessi al Superbonus 110%? Si tratta della Cilas che presenta alcune differenze con la Cila. Vediamo quali sono.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||