Tubo Gas in Giardino22/03/2012 - Progettazione
L'attraversamento dei giardini con le tubazioni del gas è uno di quei casi ai quali bisogna dare particolare attenzione in fase progettuale e di posa in opera.
|
Dimensionamento Gas21/03/2012 - Impianti
Le reti gas domestiche fino a 35 Kw si possono dimensionare schematicamente in base alle potenze del piano cottura e della caldaia per l'acqua calda sanitaria.
|
Parametri Termici Termoblocchi20/03/2012 - Progettazione
Materiali specifici per la costruzione di edifici a bassa spesa energetica, quali i termoblocchi, permettono di ottenere manufatti energeticamente equilibrati.
|
Impianti in case con scale20/03/2012 - Impianti
Il comfort termico di una casa su più livelli è spesso alterato e modificato dalla presenza della scala di collegamento e del vano in cui essa è sviluppata.
|
Trasmittanze Involucri Edili19/03/2012 - Progettazione
La trasmittanza energetica degli edifici è uno dei valori aggiunti che qualifica il valore degli immobili, perchè legato al comfort e al risparmio energetico.
|
Tubo Gas esterno in multistrato18/03/2012 - Impianti idraulici
Le considerazioni di natura estetica, nel corso di interventi di ristrutturazione, hanno un peso determinante anche in merito ai percorsi degli impianti a rete.
|
Scarico a tetto e scarico a parete17/03/2012 - Impianti di riscaldamento
La realizzazione di uno scarico fumi per le caldaie installate nelle abitazioni è un obbligo normativo che attiene al raggiungimento di condizioni di sicurezza.
|
Cemento ed Impianti16/03/2012 - Progettazione
La realizzazione di impianti in presenza di opere in cemento può essere effettuata in maniera semplice con una serie di predisposizioni in fase di cantiere.
|
Aerazione e Ventilazione15/03/2012 - Impianti di sicurezza
La presenza di adduzioni del gas, dell'acqua e dell'elettricità rendono la cucina ed il bagno i luoghi generalmente più pericolosi di una casa per chi la abita.
|
Muratore Fai da Te15/03/2012 - Fai da te Muratura
Alcune tipologie di lavori interni che non riguardano le strutture portanti, possono essere fatti col fai da te con i giusti attrezzi e alcune adeguate nozioni.
|
Confronto Piastrelle15/03/2012 - Ristrutturare Casa
Elemento discriminante nella scelta delle piastrelle per una casa è sicuramente la loro qualità, legata ai materiali che le compongono ed ai processi produttivi.
|
Estetica Fancoil14/03/2012 - Impianti
L'incasso dei fancoil è tuttora una delle soluzioni più adottate per ridurre l'impatto estetico di queste apparecchiature indispensabili negli impianti termici.
|
La Multipresa14/03/2012 - Impianti
La multipresa, comunemente anche nota come ciabatta, è uno dei dispositivi più diffusi nelle abitazioni per sopperire alla mancanza di sufficienti prese a muro.
|
Materiali per infissi14/03/2012 - Infissi
La scelta dei materiali per gli infissi in nuove costruzioni o in sostituzione di infissi esistenti è fondamentale per la valutazione energetica degli edifici.
|
Impianti a vaso aperto e vaso chiuso13/03/2012 - Impianti idraulici
Gli impianti termici di riscaldamento possono essere suddivisi in due grandi tipologie: impianti termici a vaso aperto ed impianti termici a vaso chiuso.
|
Pannelli Solari e Piscina in inverno12/03/2012 - Progettazione
La spesa energetica degli edifici e le immissioni inquinanti possono essere ridotte con l'integrazione di caldaie di ultima generazione e pannelli solari termici.
|
Metano, GPL, Gasolio11/03/2012 - Impianti
L'esigenza della sostituzione del combustibile di un impianto termico impone valutazioni attente sulle parti di impianto che andranno adattate di conseguenza.
|
Posizione Motocondensante11/03/2012 - Progettazione
Considerazioni di natura estetica e valutazioni funzionali e di occupazione dello spazio concorrono a scegliere il posizionamento di un'unità motocondensante.
|
Elettrovalvola in impianti termici10/03/2012 - Impianti di riscaldamento
La regolazione dei moderni impianti tecnologici necessita di un dispositivo determinante qual'è l'elettrovalvola, reperibile in commercio in innumerevoli tipi.
|
Misura di Terra09/03/2012 - Impianti
Impianto di terra e dispositivo di protezione automatico, comunemente detto salvavita o differenziale, in simbiosi garantiscono una adeguata e giusta sicurezza.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||