Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
07 Marzo 2012 ore 08:58 - NEWS Cucina |
cucina , piano di lavoro , layout , pentole |
|
Il piano di lavoro è spesso uno degli spazi più penalizzati in cucina, per questo motivo progettandone una nuova o ristrutturando quella esistente è opportuno definirne le dimensioni per poter lavorare su di esso in maniera comoda e sicura. In genere una buona posizione per il piano di lavoro della cucina è quella ricavata tra il lavello ed il piano cottura.Analoghe considerazioni valgono per la distribuzione dei mobili contenenti la materia prima che viene trattata in cucina, ossia i cibi, e gli attrezzi principali, cioè tutte le stoviglie delle varie forme e dimensioni per i diversi scopi.
Anche gli elettrodomestici, principalmente forno, lavastoviglie e frigorifero, possono rappresentare un intralcio alle attività svolte in cucina se non collocati in maniera strategica rispetto ai flussi delle lavorazioni.
Ai fini della sicurezza e dell'efficacia nel funzionamento è determinante tenere conto degli spazi necessari alle aperture degli elettrodomestici, così come della distanza tra le apparecchiature per la produzione del freddo e quelle per la produzione del caldo.
Distanze minime necessarie devono essere rispettate tra le apparecchiature suddette e tra esse ed i mobili della cucina, e a tal proposito valide indicazioni sono in genere fornite dalle case costruttrici per mezzo dei libretti di istruzioni. Un piano particolare, o generalmente, una o più mensole possono essere riservate ai piccoli elettrodomestici in modo che siano facilmente raggiungibili ed utilizzabili all'occorrenza.
I materiali degli attrezzi che possiamo trovare in cucina sono di diversa natura, in genere si possono trovare pentole in acciaio, alluminio o rame che compongono la cosiddetta batteria da cucina. In funzione del materiale di cui sono composte le stoviglie, varieranno le caratteristiche che influenzano significativamente i processi di cottura dei cibi.
Le principali caratteristiche sono la conducibilità termica, la resistenza agli urti, la durata nel tempo, la facilità di manutenzione, la superficie del fondo più o meno piana, le caratteristiche igieniche e non da meno il design e la disponibilità di apparecchiature di complemento come misuratori di pressione, di temperatura o orologi.Quando si parla di acciaio in cucina naturalmente si fa riferimento all'acciaio inossidabile, particolarmente resistente agli urti ed igienico, in grado di non alterare i sapori e facile da pulire oltre ad avere una lunga durata. La lacuna principale di tale materiale è la bassa conducibilità termica, compensata con i noti doppi e tripli fondi che hanno significativi poteri di termodiffusione.
L'acciaio inossidabile non è adatto alle preparazioni a fuoco vivo poiché attacca i cibi molto facilmente. Un vantaggio, invece, è dato dalla riduzione dei prezzi delle stoviglie in acciaio, se rapportate a quelle in altri materiali, generata dalla sempre più larga diffusione delle stesse da diversi anni.
Una volta pulito, semplicemente con acqua calda e detergente non abrasivo, l'acciaio inox trasmette una immediata sensazione di igiene: tra le soluzioni più naturali per la pulizia quella che prevede l'impiego di una miscela di acqua ed aceto è particolarmente efficace ed economica. Il peso delle pentole in acciaio inossidabile talvolta può essere un limite al loro uso.
L'alluminio per le batterie da cucina ha, tra i suoi principali vantaggi, quello dell'economicità rispetto all'acciaio, della buona conducibilità termica, della leggerezza a parità di volume e quindi della maneggevolezza, senza dimenticare che anche per la pulizia le pentole di alluminio non offrono particolari difficoltà. Gli svantaggi o i limiti delle pentole di alluminio sono legati sostanzialmente all'estetica, in particolare la facile modificazione del colore originale e la sensibilità agli attacchi di particolari acidi che possono renderlo poroso, oltre che sfaldarne la superficie.Tali limiti in alcuni casi possono essere ovviati con un rivestimento antiaderente, generalmente in silicone e teflon o in porcellana. Anche il rivestimento può avere dei limiti nell'impiego a temperature troppo elevate.
Il rame opportunamente lavorato e stagnato è adatto alla cottura delle vivande ed è caratterizzato da una elevata conducibilità termica. Gli alimenti difficilmente si attaccano sul fondo delle pentole in rame, il quale, come l'acciaio, ha una lunga durata ed è resistente agli urti.
La manutenzione è particolarmente impegnativa rispetto agli altri tipi di materiali per le pentole, soprattutto, perché deve essere effettuata con frequenza ed attenzione.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.416 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Layout e Pentole Cucina che potrebbero interessarti
|
Layout di cantiere allegato al Piano di Sicurezza
Spazio esterno - La corretta organizzazione del cantiere, dipende da valutazioni di carattere tecnico e operativo che successivamente, saranno trasferite sul Layout di cantiere.
|
Ambiente cucina: dimensioni minime in cucina
Zona living - Conoscere le dimensioni minime di una cucina, permette di utilizzare al meglio lo spazio disponibile e di migliorare la funzionalità di questo ambiente.
|
Ergonomia nella progettazione dello spazio cucina
Cucina - Una organizzazione ergonomica degli spazi e degli arredi fissi della cucina puo' sicuramente rendere piu' facile e meno faticosa l'attivita' di preparazione dei pasti.
|
Progettazione cucina: triangolo di lavoro
Cappe e piani cucina - Fulcro dell'ambiente domestico fin dalle origini, la cucina deve essere ben progettata, a partire dal triangolo di lavoro, con superfici e spazi ben organizzati.
|
Come installare un nuovo e funzionale piano di lavoro in cucina
Bricolage legno - Installazione fai da te di un nuovo piano di lavoro in cucina: taglio e montaggio del top, per una soluzione in legno massello con pratica mensola porta spezie.
|
Progetto per una cucina rustica di montagna
Cucine classiche - Progetto a mano libera per una cucina nata dall'idea di integrare tra loro elementi naturali come pietra, cemento e legno, creando un insieme rustico e funzionale.
|
Cucine in pietra acrilica Hi-Macs
Cucina - La pietra acrilica Hi- Macs e' un materiale molto versatile e dall'alto valore estetico che ben si adatta a cucine moderne e funzionali.
|
Complementi d'arredo per la zona giorno
Arredamento - Non è mai stato così facile arredare il living, la zona più vissuta dell'intera abitazione, a prescindere dalle sue dimensioni. Vediamo qualche idea da copiare al volo.
|
Progetto per un piano mensola multifunzione
Complementi d'arredo - Progetto a mano libera per un piano mensola multifunzione: spazio office e top di lavoro per la cucina, in uno stile alternativo con un surplus di creatività.
|
Buonasera mi sono ritrovato ahimè in una situazione un po' ingarbugliata: In data 12/11/2020 l'ingegnere mi comunica che ha presentato la CILA al Comune e mi da il via...
|
Buonasera a tutti, vi spiego la mia situazione. Ho acquistato una cucina dal mobilificio Casa Midì srl che mi è stata montata il 25/01/2020. C'erano dei...
|
Buonasera,è la prima volta che scrivo nel forum, ho una domanda veloce. Secondo voi rispetto alla cucina nella foto in allegato ho la possibilità smontarla ed...
|
Buongiorno a tutti, volevo se possibile vostra consulenza, opinone su la tipologia di controsiffitto più idonea alla mia nuova cucina.Allego piantina e immagine della...
|
Salve, sono nuova del forum e spero di ricevere un consiglio da qualcuno più addentrato e competente di me senza risultare off topic. Mi sono da poco trasferita in una...
|