Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
In una casa, la cucina ed il bagno risultano generalmente gli ambiente più pericolosi, nei quali sono concentrati rischi e pericoli per le persone in misura maggiore rispetto agli altri spazi abitativi. Tali ambienti sono, infatti, caratterizzati dalla presenza, dell'elettricità, dell'acqua, di diverse apparecchiature ed elettrodomestici e dal gas, con la fiamma viva dei piani cottura.Spesso, inoltre, nei bagni è facile trovare installata una caldaia che, a sua volta, in pochi decimetri cubi concentra la presenza di tutti gli elementi sopra citati, elettricità, acqua e gas.
L'installazione interna delle caldaie è comunque autorizzata dalle attuali leggi e norme vigenti in materia, in particolare per quanto riguarda le caldaie di tipo C, ossia a camera stagna e tiraggio forzato.
Cucina e bagno sono ambienti nei quali è fondamentale, in fase di progettazione, tenere conto delle esigenze di aerazione e ventilazione inderogabili. In generale, per la cucina, che è anche un ambiente di lavoro perché qui si effettua la preparazione e la cottura dei cibi, l'aerazione e/o la ventilazione sono necessarie principalmente per ridurre la presenza di vapori dovuti alla cottura degli alimenti, di residui dei prodotti delle combustioni, di residui di gas non combusti, etc.
In alternativa ai sistemi di ventilazione e/o aerazione naturali, nelle cucine e nei bagni possono essere utilizzati degli elettroventilatori, disponibili in commercio per far fronte alle più disparate esigenze di ricambio d'aria, i quali generalmente sono in grado di rinnovare il volume di aria di una cucina due o tre volte in un'ora.
In alcuni casi, essi sono obbligatori secondo la normativa che regola la realizzazione degli impianti a gas ad uso civile, per potenze non superiori a 35 kW.
La norma fondamentale di riferimento è la UNI CIG 7129, il cui ultimo aggiornamento risale a Marzo 2008: in particolare in essa vengono definiti in maniera chiara ed inequivocabile i concetti di aerazione e ventilazione degli ambienti dove sono presenti carichi gas, quali potrebbero essere una semplice caldaia di potenza dell'ordine di una ventina di kW o un piano cottura.
Il tipico piano cottura di 4 o 5 fuochi, presente in molte cucine italiane, ha una potenza dell'ordine di 5 o 6 kW termici. Per garantire l'aerazione di un locale, la UNI CIG7129/08 propone la presenza di un foro permanente di apertura opportuna realizzato in prossimità del soffitto, generalmente una ventina di centimetri al di sotto di esso.
Per garantire la ventilazione, invece, consiglia la realizzazione di un foro permanente realizzato in prossimità del pavimento dell'ambiente di riferimento.
Per le cucine con piani cottura ordinari, come quelli descritti sopra, i fori devono essere, in funzione della potenza gas, dell'ordine di 100 centimetri quadrati netti.
Il netto fa riferimento alla presenza di eventuali griglie sugli stessi fori. Per le caldaie a camera stagna installate all'interno, non sono previsti invece fori di aerazione e ventilazione, ma semplicemente l'areabilità degli ambienti, ossia la presenza di una finestra o in alcuni casi anche la semplice comunicazione dell'ambiente di installazione con un altro ambiente aerabile.
La presenza dei fori di aerazione e di ventilazione va sicuramente nella direzione della sicurezza degli ambienti e delle persone, tuttavia può essere deleterio ai fini del comfort, costituendo una comunicazione diretta dell'ambiente cucina o bagno con l'esterno. La presenza di tali fori incide negativamente sulla spesa energetica degli ambienti considerati, sia nel caso del riscaldamento invernale che nel caso del condizionamento estivo.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.914 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Aerazione e Ventilazione che potrebbero interessarti
|
Gas GPLImpianti di riscaldamento - In tutte le zone non ancora metanizzate è diffuso l'utilizzo di impianti a gpl (gas propano liquido): vediamo alcune misure necessarie per la sicurezza. |
Sistemi di areazione bagnoImpianti di climatizzazione - Garantire la giusta qualità dell'aria è importante anche negli ambienti che necessiterebbero di continui ricambi, come i bagni, soprattutto se privi di finestra |
Norme Controlli GasNormative - Da oltre un decennio nel settore degli impianti tecnologici è avvenuta una vera e propria rivoluzione che ha coinvolto anche l'impiantistica gas ad uso civile. |
Aria sana in cucina: cappe e sensori gasCappe e piani cucina - Alcuni consigli per rendere migliore la qualità dell'aria che respiriamo in cucina. |
Centrale Termica, parte 2Impianti - Una centrale termica deve rispettare determinati principi per minimizzare le condizioni di pericolo ed espolsione, i più semplici sono legati alla ventilazione. |
DiCo, dichiarazione di conformità impiantiLeggi e Normative Tecniche - Tra i documenti obbligatori quando si effettua una ristrutturazione c'è la DiCo, Dichiarazione di Conformità degli impianti. Di cosa si tratta? |
Ventilazione naturale degli edificiProgettazione - Ogni edificio deve essere opportunamente dotato di impianti di ventilazione, che assicurino il movimento dell'aria e il suo naturale ricambio con altra aria che abbia valori di temperatura, umidita' e pulizia accettabili. |
Soluzioni per problemi di condensa superficialeRistrutturare Casa - La ventilazione meccanica controllata permette di aerare i locali evitando la formazione di condensa e muffe sulle pareti interne. |
Attivazione Gas: Allegati Tecnici Obbligatori, parte 2Impianti idraulici - Le sezioni due e tre, degli allegati tecnici obbligatori, prevedono la descrzione dettagliata di tutti i componenti dell'impianto gas e delle apparecchiature collegate. |
Buongiorno, vi scrivo perchè mi sono accorto che Estra, il mio fornitore di gas, invia le bollette con i mesi che si ripetono.Mmi spiego meglio.Una bolletta da Settembre a... |
Salve, mi sono accorto che il mio gestore del GAS, da febbraio, ha smesso di effettuare le letture che prima faceva ogni 2 mesi circa.Nell'ultima bolletta di 4 mesi (febbraio -... |
Buongiorno,mi sono trasferito dalla mia ragazza che ha un impianto di riscaldamento a condensazione a gasolio. Qualcuno sa dirmi se questo tipo di combustibile consuma di... |
Buongiorno,volevo cortesemente un vostro parere: a causa di una perdita nella colonna portante del bagno, l'idraulico chiamato dall'amministratore condominiale ha verificato che... |
Salve a tutti sono qui a chiedere un vostro parere riguardo un preventivo fatto pochi giorni per una soluzione definitiva contro la muffa e l'umidità in casa. Dopo averle... |