Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La presenza di una scala interna ad una casa, in genere di collegamento tra la zona giorno (o living ) allocata al piano inferiore e la zona notte al piano superiore, spesso costituisce un elemento di originalità nella sistemazione degli interni che può essere personalizzata con le più stravaganti idee di design giocando sulle forme e sui materiali delle rampe dei gradini e degli eventuali altri elementi accessori alle scale. In generale, dal punto di vista tipologico le scale interne alle case possono essere a chiocciola, a giorno, con i gradini a sbalzo, strutturalmente realizzabili in acciaio, vetro, legno, o cemento.Gli elementi caratterizzanti una scala sono la pedata e l'alzata, che definiscono le dimensioni ed il numero di gradini. Precise formule matematiche sintetizzano i rapporti che devono esistere tra tali parametri per garantire il comfort e la sicurezza di chi utilizzerà le scale: in linea di massima una buona scala ha mediamente una pedata di circa 30 centimetri ed un'alzata tra 17 e 18 cm, mentre una larghezza di circa 90 cm, laddove realizzabile, in genere è comoda per tutte le esigenze per cui può servire la scala.
La presenza di una scala in casa ha un impatto notevole sul design degli interni ma anche dal punto di vista impiantistico. Avere una scala interna significa avere due ambienti a due diversi livelli che devono essere trattati climaticamente, sia per il riscaldamento invernale che per il condizionamento estivo.
In generale il problema principale prodotto dalla scala per il riscaldamento riguarda l'ambiente al livello inferiore, perché è noto che l'aria calda tende a salire rispetto a quella più fredda e per questo, nella scelta del sistema di riscaldamento per tale ambiente, inevitabilmente occorrerà tenere conto di tale condizione. In maniera duale, il raffrescamento dell'ambiente posto in alto rispetto alla scala sarà condizionato dal fatto che l'aria fredda tenderà a spostarsi verso il livello inferiore, attraverso il vano di passaggio della scala.
La soluzione più semplice per le situazioni sopra descritte è generalmente costituita dalla compartimentazione della scala, ove possibile, creando un vano scala chiuso che, sebbene non trattato climaticamente, evita o limita gli scambi termici tra i due livelli messi in comunicazione dalla scala. La tendenza a realizzare sempre meno scale in cemento può essere sfruttata realizzando una compartimentazione del vano scala con pannelli in vetro o comunque trasparenti, tali da avere un impatto estetico minimo sulla stessa scala permettendone, ad esempio la visibilità dei gradini a sbalzo o delle particolarità della struttura.
Dal punto di vista impiantistico, non compartimentando la scala e rendendo così felici molti architetti, l'unica soluzione per evitare i suddetti problemi di scambi energetici termici tra gli ambienti a diversi livelli è l'adozione di un tipo di impianto in grado di non attivare i moti convettivi dell'aria sia in riscaldamento che in raffrescamento. L'unica tipologia di impianto che permette di fare questo è quella basata sui pannelli radianti.A pavimento, a soffitto o a parete, i pannelli radianti a mezzo delle radiazioni elettromagnetiche a bassa frequenza emesse permettono di concentrare l'energia termica prodotta in un volume compreso tra la superficie (generalmente a pavimento) che contiene i pannelli ed un'altezza su di essa di circa due metri.
Le soluzioni a parete dei pannelli radianti permettono di far fronte anche all'esigenza di uniformare climaticamente il volume nel quale si sviluppa la scala, avendo quest'ultima, generalmente, un'altezza superiore ai due metri.
La curva termica dei pannelli radianti, che lavorano a temperature del fluido termovettore più basse rispetto agli altri sistemi di riscaldamento (dell'ordine di 30°C), definita come variazione della temperatura in funzione dell'altezza è una curva molto vicina a quella ideale. Tale curva prevede una distribuzione della temperatura in ambiente, rispetto al corpo umano, con qualche grado in meno nella zona della testa rispetto alla zona dei piedi.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.925 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Impianti in case con scale che potrebbero interessarti
|
Piè d'oca in una scala
Scale - Il piè d'oca è una particolare disposizione dei gradini di una scala a forma di ventaglio che si usa quando non c'è abbastanza spazio per ricavare un pianerottolo
|
Scale innovative per interni
Arredamento - Design moderno, ma soprattutto innovazione. Le nuove scale per interni presentano soluzioni all'avanguardia per collegare due diversi piani di un appartamento.
|
Manutenzione delle scale prefabbricate
Ristrutturazione - Come ottimizzare l'uso delle scale con una buona manutenzione.
|
Scale personalizzabili
Scale - Si pensa che una scala personalizzabile possa essere realizzata solo su misura da un artigiano, invece anche una scala prefabbricata può rispondere a tutte le esigenze.
|
Forma delle scale
Scale - Le scale sono gli elementi architettonici che lasciano ampio spazio alla fantasia del progettista, la scelta della forma però è fondamentale, vediamo perchè.
|
Progettazione scale: lo sfalsamento
Scale - La progettazione delle scale talvolta risulta complicata per problemi d'ingombro e forma, lo sfalsamento è uno dei parametri da verificare quando si progetta.
|
Scale fashion con stile
Scale - Parapetti colorati e decorati, originali modelli a chiocciola per interno ed esterno, gradini con forme accattivanti. Anche le scale oggi diventano fashion.
|
Scale di design interne per collegare con stile gli spazi abitativi
Scale - Scale interne di design: soluzione per una scala in acciaio e legno a due rampanti, con ringhiera a disegni geometrici e fioriera décor, per interni di classe
|
Alternativa alla scala a chiocciola: la scala a giorno
Scale - L'alternativa alla scala a chiocciola negli spazi ristretti sono i modelli modulari ad hoc di scala a giorno che offrono maggiore comodità e sicurezza.
|
Buonasera, Sto ristrutturando un immobile degli anni 60 che allo stato attuale è privo di impianto di riscaldamento come certificato dall'APE allegato al contratto di...
|
Devo inserire nel mio ingresso una scala interna di collegamento tra primo e secondo piano.Nella posizione individuata il foro per la scala intercetta un tubo, situato nel solaio,...
|
Espongo questo problemaNel 2017 ho eseguito lavori senza che fosse dovuta la presentazione di titolo edilizio ancorchè la spesa potesse legittimamente essere ammessa a...
|
Ciao a tutti! Sono un libero professionista - titolare di redditi esclusivamente derivanti da tale attività - che attualmente aderisce al regime forfetario, pertanto con...
|
Buongiorno a tutti...abito in un condominio con appartamento al 4 ed ultimo piano con annessa soffitta (non abitabile). Nelle planimetrie della casa è tutto segnato,...
|