Unità immobiliare condominiale: frazionamento e vendita20/05/2010 - Assemblea di condominio
I proprietari delle unità immobiliari hanno diritto a partecipare all'assemblea e la deliberazione assunta senza la loro convocazione è annullabile, in quanto risulta viziato.
|
Differenze tra comunione e condominio18/05/2010 - Ripartizione spese
Differenza tra comunione e condominio: uno stabile con cento unità immobiliari può essere in comunione così come un fabbricato con due appartamenti può essere in condominio.
|
Amministratore di condominio, diritto alla retribuzione e limiti14/05/2010 - Condominio
L?amministratore è il mandatario dei condomini in relazione alla gestione e conservazione delle parti comuni dell?edificio
|
Richiesta di convocazione di un'assemblea straordinaria12/05/2010 - Assemblea di condominio
È possibile distinguere due diverse tipologie di assemblea condominiale: assemblea ordinaria annuale e assemblea straordinaria. Come richiederne la convocazione?
|
La conciliazione condominiale11/05/2010 - Condominio
Con l?approvazione del d.lgs n. 28 del 4 marzo 2010 contenente norme in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali si è introdotto nel nostro ordinamento il tentativo obbligatorio di...
|
Assemblea del condominio parziale07/05/2010 - Assemblea di condominio
L'assemblea è organo deliberante del condominio, composto da tutti i comproprietari dello stabile, essa non può deliberare, se non consta che tutti i condomini...
|
Proprietà e presunzione di proprietà cosa dice l'Art. 1117 C.C.06/05/2010 - Parti comuni
L'art. 1117 C.C. elenca servizi e impianti che, in un edificio che abbia almeno due distinti proprietari di (almeno) altrettante unità devono considerarsi comuni.
|
Vano utile come parametro di consistenza catastale04/05/2010 - Catasto
Il nuovo catasto edilizio urbano e la funzione del vano utile.
|
Amministratore e passaggio di consegne29/04/2010 - Condominio
Una recente sentenza del Tribunale di Bari, la n. 967 del 17 marzo 2010, ci permette di chiarire, allo stato attuale, quali siano gli strumenti a disposizione
|
Errori e revisione delle tabelle millesimali22/04/2010 - Condominio
Ancora una pronuncia della Cassazione in materia di revisione delle tabelle millesimali contrattuali: quando è possibile chiedere la revisione delle tabelle millesimali contrattuali?
|
Alberi e distanze dal confine15/04/2010 - Proprietà
Chi vuol piantare alberi presso il confine, deve osservare le distanze stabilite dai regolamenti e, in mancanza, dagli usi locali, in caso contrario, devono essere osservate le seguenti distanze dal confine...
|
Garanzia sugli elettrodomestici14/04/2010 - Piccoli elettrodomestici
Diritti dei consumatori in relazione alla garanzia di buon funzionamento degli elettrodomestici.
|
L'amministratore da chi viene nominato per un piccolo condominio?13/04/2010 - Amministratore di condominio
Quando il numero dei condomini, ossia dei proprietari delle unità immobiliari, è pari a cinque, o superiore, l'assemblea deve nominare un amministratore, se l'assemblea non provvede, la nomina è fatta dall'autorità...
|
Riparazione delle cose comuni in condominio07/04/2010 - Manutenzione condominiale
L'uso quotidiano delle parti comuni dello stabile, al pari degli eventi imprevisti
|
Rimozione delle opere su parti comuni24/03/2010 - Condominio
Una recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione, la n. 237 dell?11 gennaio 2010, ci permette di tornare ad approfondire la disciplina dell?uso
|
Tutela della proprietà23/03/2010 - Parti comuni
Il condominio nel cui ambito coesistono piani, o porzioni di essi, può accadere che si presenti la necessità di dover agire per la salvaguardia di entrambe le proprietà.
|
L'e-mail certificata in condominio22/03/2010 - Condominio
Tra le sue varie utilizzazioni, la posta elettronica certificata, nota anche come PEC, può essere adoperata anche per ciò che concerne la gestione di un edificio in condominio.
|
Divisione del condominio19/03/2010 - Condominio
La legge consente, in determinate condizioni, di dividere il condominio esistente in più parti che per caratteristiche strutturali possono poi costituirsi in autonomi condomini.
|
Abuso della cosa comune in condominio17/03/2010 - Parti comuni
L'esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose, allorquando tale condotta sia tenuta per evitare che l'abuso di altri condomini renda inutilizzabile il bene comune.
|
Immissioni moleste17/03/2010 - Normative
Le immissioni rappresentano una delle molestie maggiori al diritto di proprieta'. Cosa fare quando diventano intollerabili.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||