Garanzia sugli elettrodomestici14/04/2010 - Piccoli elettrodomestici
Diritti dei consumatori in relazione alla garanzia di buon funzionamento degli elettrodomestici.
|
L'amministratore da chi viene nominato per un piccolo condominio?13/04/2010 - Amministratore di condominio
Quando il numero dei condomini, ossia dei proprietari delle unità immobiliari, è pari a cinque, o superiore, l'assemblea deve nominare un amministratore, se l'assemblea non provvede, la nomina è fatta dall'autorità...
|
Riparazione delle cose comuni in condominio07/04/2010 - Manutenzione condominiale
L'uso quotidiano delle parti comuni dello stabile, al pari degli eventi imprevisti
|
Rimozione delle opere su parti comuni24/03/2010 - Condominio
Una recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione, la n. 237 dell?11 gennaio 2010, ci permette di tornare ad approfondire la disciplina dell?uso
|
Tutela della proprietà23/03/2010 - Parti comuni
Il condominio nel cui ambito coesistono piani, o porzioni di essi, può accadere che si presenti la necessità di dover agire per la salvaguardia di entrambe le proprietà.
|
L'e-mail certificata in condominio22/03/2010 - Condominio
Tra le sue varie utilizzazioni, la posta elettronica certificata, nota anche come PEC, può essere adoperata anche per ciò che concerne la gestione di un edificio in condominio.
|
Divisione del condominio19/03/2010 - Condominio
La legge consente, in determinate condizioni, di dividere il condominio esistente in più parti che per caratteristiche strutturali possono poi costituirsi in autonomi condomini.
|
Abuso della cosa comune in condominio17/03/2010 - Parti comuni
L'esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose, allorquando tale condotta sia tenuta per evitare che l'abuso di altri condomini renda inutilizzabile il bene comune.
|
Immissioni moleste17/03/2010 - Normative
Le immissioni rappresentano una delle molestie maggiori al diritto di proprieta'. Cosa fare quando diventano intollerabili.
|
Fare causa al condominio16/03/2010 - Condominio
Può accadere, e non è raro, che non sia il condominio a dover iniziare una causa bensì che la compagine condominiale sia citata in giudizio da chi ritiene leso un proprio diritto
|
Condomino apparente12/03/2010 - Ripartizione spese
L'azione di recupero del credito relativa agli oneri condominiali può essere indirizzata solamente contro il proprietario e in casi ben precisi l'usufruttuario.
|
Sostituzione delle delibere11/03/2010 - Condominio
In assemblea, dopo la discussione sui punti posti all?ordine del giorno, è necessario prendere una decisione.Tale decisione, che prende il nome di deliberazione,
|
Proprietà esclusiva e limitazioni d'uso10/03/2010 - Condominio
Prendiamo spunto da una recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione (la n
|
Revisione tabelle millesimali08/03/2010 - Condominio
Con una sentenza del 2010, la n. 3001 del 10 febbraio, la Corte di Cassazione si è occupata di tabelle millesimali per la ripartizione delle spese condominiali.
|
Che cosa vuol dire costruzione in aderenza?26/02/2010 - Leggi e Normative Tecniche
Quando è possibile costruire in aderenza alla costruzione del vicino, a che condizioni ed a quali limiti. La disciplina contenuta nell'articolo 877 del C.C.
|
Alberi in condominio22/02/2010 - Parti comuni
Non è raro, soprattutto negli edifici condominiali con cortile adibito giardino
|
Negozio18/02/2010 - Normative
L'unita' immobiliare urbana denominata negozio. Carattestiche principali alla luce della normativa vigente.
|
Termoregolazione e contabilizzazione autonoma12/02/2010 - Ripartizione spese
La gestione e manutenzione dell'impianto è di competenza del condominio. In sostanza l'amministratore di condominio, dovrà provvedere a mantenerlo in buono stato.
|
I provvedimenti dell'amministratore05/02/2010 - Condominio
L'amministratore è il mandatario dei condomini. Egli agisce per loro nome e conto ai fini della gestione delle parti comuni dello stabile.
|
Strade condominiali, danni e spese di manutenzione21/01/2010 - Manutenzione condominiale
Le aree accessorie, come parcheggi e strade, dovranno essere considerate di proprietà comune, le spese di manutenzione andranno ripartite con i millesimi.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||