|
Nel glossario tecnico definiamo la qualificazione catastale come l'operazione finalizzata all'assegnazione della destinazione del catasto fabbricati e della qualita' nel catasto terreni.
In questo contesto, dunque, tenendo presente la funzione principale del catasto (terreni e fabbricati) – ossia quella di censire gli immobili presenti sul territorio italiano ai fini dell'applicazione delle imposte fondiarie – si comprende l'importanza della così detta qualificazione catastale, che per l'appunto una volta censito l'immobile permette anche di individuare la categoria di riferimento di ogni singola unità immobiliare accatastata.
Per quanto riguarda il catasto terreni le operazioni di qualificazione tendono a quantificare il valore del fondo (ai fini fiscali) in relazione al tipo di coltura che gli si può attribuire.
Nel catasto fabbricati, invece, la qualificazione tiene conto di una serie di parametri utili a catalogare gli immobili nelle così dette categorie catastali.
In relazione alla maggiore ricorrenza di quest'ultimo tipo di operazione, vale la pena soffermarsi sulle operazioni di qualificazione catastale relative agli immobili censiti nel N.C.E.U. (nuovo catasto edilizio urbano).
Ai sensi dell'art. 6 del d.p.r. 1142/49:
La qualificazione consiste nel distinguere per ciascuna zona censuaria, con riferimento alle unità immobiliari urbane in essa esistenti, le loro varie categorie ossia le specie essenzialmente differenti per le caratteristiche intrinseche che determinano la destinazione ordinaria e permanente delle unità immobiliari stesse.
La denominazione delle categorie è uniforme nelle diverse zone censuarie.
La lettura coordinata del secondo comma di questa norma con quanto stabilito nell'articolo precedente (art. 5 d.p.r. n. 1142/49), vale a dire che in linea generale ogni comune rappresenta una zona censuaria, è finalizzata a mantenere l'uniformità di denominazione delle singole categorie catastali su tutto il territorio nazionale.
Ciò vuol dire che, anche se le operazioni di qualificazione sono effettuate localmente ed autonomamente in ogni singolo Comune, il risultato dovrà essere ricondotto nell'alveo di schemi legali uniformi per tutto il territorio italiano.
In sostanza, con le operazioni di qualificazione si riconduce un immobile in una di quelle che ad oggi sono le categorie catastali comunemente note; ossia categoria A/1, A/2, ecc.
Tali categorie, con l'entrata in vigore del d.p.r. n. 138/98, sono state e saranno sostituite da quelle indicate nell'allegato A dell'appena citato decreto del Presidente della Repubblica.
Andando più nel concreto, per comprendere fino in fondo come venga effettuata la qualificazione catastale, è utile osservare il contenuto dell'art. 9 del decreto n. 1142/49.
Secondo tale norma, rubricata Quadro di qualificazione e classificazione:
Per ciascuna zona censuaria viene compilato un quadro di qualificazione e classificazione che deve indicare le categorie riscontrate nella zona censuaria ed il numero delle classi in cui ciascuna categoria è stata divisa, e contenere i dati di identificazione e la descrizione delle unità immobiliari scelte come tipo per ciascuna classe.
Tale quadro dall'Ufficio tecnico erariale è inviato per l'esame alla Commissione censuaria comunale.
La Commissione censuaria comunale accusa ricevuta dell'avvenuta comunicazione e redige processo verbale per fare constatare il proprio accordo con l'Ufficio tecnico erariale, ovvero per far constatare i punti sui quali esistono dissensi e le ragioni di questi.
Del proprio accordo la Commissione censuaria comunale dà comunicazione all'Ufficio tecnico erariale entro il termine di trenta giorni dall'avvenuta comunicazione. In caso contrario il processo verbale viene redatto in triplice esemplare di cui uno deve essere trasmesso all'Ufficio tecnico erariale, ed un altro alla Commissione censuaria provinciale entro il termine suddetto.
La comunicazione del processo verbale prescritto nel precedente comma vale come presentazione di ricorso.
Che cosa significa tutto ciò?
In pratica, il legislatore dell'epoca ha previsto che la formazione delle categorie catastali fosse operata tramite un'azione coordinata tra ufficio tecnico erariale e commissione censuaria comunale (organi deputati alla gestione e funzionamento del catasto fabbricati) finalizzata ad ancorare alla situazione locale il dato uniforme nazionale (cioè le categorie catastali e soprattutto le classi catastali).
Una volta che sono state predisposte le categorie e le classi le operazioni di qualificazione altro non fanno che valutare le caratteristiche della singola unità immobiliare al fine della suo inserimento in una, piuttosto che in un'altra, categoria catastale.
|
||