Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Cos'è e come si calcola la superficie catastale

Cos'è e come si calcola la superficie catastale. Differenze con la vecchia disciplina di accatastamento degli immobili.
Pubblicato il

Con superficie catastale s'intende fare riferimento alla consistenza delle unita' immobiliari urbane a destinazione ordinaria, determinata ai sensi del D.P.R. 138/98, in base ai criteri descritti nell'allegato C del decreto.

Superficie catastaleLa superficie catastale, determinata secondo questi criteri, viene arrotondata al metro quadrato
(Glossario tecnico).

Il concetto di superficie catastale, in realtà, era già utilizzato nel d.p.r. n. 1142/49, laddove si diceva che per la valutazione della consistenza catastale delle unità immobiliari destinate ad accogliere botteghe, attività commerciali e simili, si doveva utilizzare come elemento ordinario di riferimento il metro quadrato (art. 49 d.p.r. 1142/49).

L'allegato C al d.p.r. n. 138/98 specifica in relazione alle varie categorie come si debba calcolare la superficie catastale.

Senza entrare nello specifico di ogni singola precisazione tecnica utile a determinare correttamente la superficie catastale, vale la pena evidenziare le caratteristiche della superficie catastale in relazione alle unità immobiliari destinate ad abitazione.



Nel d.p.r. n. 138/98 spariscono le classiche categorie A/1, A/2, ecc. cosicché per le abitazioni si farà riferimento alla categorie R e più nello specifico alle categorie:

-R/1 (Abitazioni in fabbricati residenziali e promiscui);

-R/2 (Abitazioni in villino e in villa);

-R/3 (Abitazioni tipiche dei luoghi).

In questi casi, dice l'allegato C del decreto 138:

la superficie catastale è data dalla somma:

a) della superficie dei vani principali e dei vani accessori a servizio diretto di quelli principali quali bagni, ripostigli, ingressi, corridoi e simili.


Superficie catastaleLa prima differenza si nota già quando i vani accessori sono a servizio indiretto della unità immobiliare da censire.

Così, ai sensi della successiva lettera b la superficie dei vani accessori (quali soffitte, cantine e simili) è computata nella misura:

del 50 per cento, qualora comunicanti con i vani di cui alla precedente lettera a);

del 25 per cento qualora non comunicanti
.

Si pensi, per esemplificare, al proprietario di un appartamento sito ad un piano alto di un edificio che abbia una cantina come pertinenza.

In questo caso, ai fini della determinazione della superficie catastale, tale vano accessorio non sarà computato per la sua intera metratura ma solo per il 25%.

In sostanza se la cantina misura 100 mq nel calcolo ai fini catastali la si considererà di 25 mq.


Allo stesso modo non si considera per intero la superficie di alcune pertinenze quali balconi, terrazze e simili ma nella misura:

del 30 per cento, fino a metri quadrati 25, e del 10 per cento per la quota eccedente, qualora dette pertinenze siano comunicanti con i vani di cui alla precedente lettera a) ;

del 15 per cento, fino a metri quadrati 25, e del 5 per cento per la quota eccedente qualora non comunicanti.

Per le unità immobiliari appartenenti alle categorie del gruppo P, la superficie di queste pertinenze è computata nella misura del 10 per cento
.

Superficie catastaleSi tratta di precisazioni di carattere tecnico fondamentali ai fini di una corretta valutazione economica dell'immobile.

È evidente, infatti, tenendo presente che la finalità principale del catasto è quella di censire gli immobili ai fini della loro sottoposizione ad esazione tributaria, che la scelta di includere tout court nel computo delle superfici utili tutte le parti degli immobili creerebbe notevoli alterazioni nell'attribuzione della rendita catastale.

catasto , superficie catastale , accatastamento
riproduzione riservata
Superficie catastale
Valutazione: 4.00 / 6 basato su 9 voti.

Superficie catastale: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Gfcolibero
    Gfcolibero
    Lunedì 1 Ottobre 2012, alle ore 17:16
    Mi dicono che nel calcolo della superficie catastale andrebbe compreso anche il cortile nella misura del 10%.
    Ma se il cortile è affittato dal proprietario dello stabile ad uso parcheggio auto va considerato ugualmente?
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
343.475 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Superficie catastale che potrebbero interessarti

Classamento Catastale

Catasto - Che cosa è il classamento catastale per un immobile e a cosa serve? In base a quali parametri di solito viene assegnato ad un immobile il classamento catastale.

Accatastamento

Catasto - L'accatastamento è obbligatorio non solo per nuove costruzioni, ma anche per qualunque intervento che possa comportare una modifica della rendita catastale.

Riforma catasto: parte la caccia alle case fantasma

Catasto - Con l'entrata in vigore del nuovo catasto ci sarà una semplificazione dell'iter per effettuare gli opportuni controlli sul territorio da parte degli enti locali

Riforma catasto in vista: si rischia una stangata sull'Imu

Catasto - Torna all'orizzonte la Riforma del catasto della quale ormai si parla da anni e alla quale si accompagna una stangata sull'Imu. Vediamo cosa potrebbe cambiare.

Nuovo iter per il Catasto

Catasto - Avviata una fase sperimentale per la nuova procedura di iscrizione in Catasto di immobili di nuova costruzione.

La riforma del catasto non sarà presente nella Nadef

Catasto - Saltata la riforma del catasto 2020 nella nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza. Possiamo dire addio alla revisione del sistema catastale.

Proroga sanatoria catastale

Catasto - Con l'approvazione di un emendamento al Decreto Milleproroghe viene posticipato al 30 aprile 2011 il termine ultimo per presentare la sanatoria catastale.

Come accatastare le unità collabenti o ruderi

Catasto - L'Agenzia delle Entrate ha diffuso una nota con cui fornisce indicazioni su come accatastare le unità collabenti, cioè i fabbricati ridotti allo stato di ruderi.

Nuova procedura Docfa

Catasto - Disponibile dal 19 ottobre la nuova versione del software Docfa, per l'accatastamento dei fabbricati.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img filippo1988
Buongiorno vi chiedo un consiglio perché non so più come comportarmi col mio geometra:Circa due anni e mezzo fa ho incaricato il mio geometra di frazionare in...
filippo1988 31 Dicembre 2022 ore 10:33 2
Img matias88
Ciao a tutti, intanto grazie per avermi accettato in questo forum.Cerco di spiegare in modo conciso ma preciso la situazioneVorremmo vendere un appartamento e , ahimè,...
matias88 07 Maggio 2022 ore 15:05 4
Img lego1972
Buonasera, sto accatastando il mio edificio residenziale (piano terra e primo piano) in due unità immobiliari per una questione ereditaria. Già oggi la casa è...
lego1972 04 Maggio 2022 ore 18:52 4
Img guido 19 79
Salve,seguo da un po le conversazioni ma scrivo ora per la prima volta per chiedere un parere a chi conosce l'argomento.Questa la situazione, sarei interessato ad acquistare un...
guido 19 79 11 Dicembre 2021 ore 18:23 2
Img trix67
Buongiorno a tutti,Spero di aver indovinato la sezione corretta dato che vorrei qualche delucidazione. Ho visto tramite agenzia un appartamento praticamente pronto in una...
trix67 28 Novembre 2021 ore 16:23 1