Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Nel linguaggio comune il termine condomino è utilizzato per indicare, indistintamente, chi abita un'unità immobiliare ubicata in un edificio condominiale .Si tratti del proprietario, dell'usufruttuario, dell'inquilino o del comodatario non c'è differenza: quella persona viene chiamata condomino.
Spostando l'attenzione sul livello tecnico-giuridico, però, ci si accorge che una differenza esiste e la stessa non è di poco conto.
Per l'ordinamento giuridico, infatti, il condomino è il proprietario, o al massimo il titolare di un diritto reale di godimento (leggasi, ad esempio, usufruttuario) di un piano, o di una sua porzione, ubicato nello stabile.
Solamente in casi ben individuati (si pensi al diritto dell'inquilino di partecipare all'assemblea di condominio ex art. 10 legge n. 392 del 1978, così detta legge sull'equo canone) chi occupa un appartamento è equiparato al proprietario di questo.
Così, per vedere gli effetti immediati, sarebbe da considerarsi annullabile una decisione dell'assemblea di condominio, inerente innovazioni delle parti comuni, alla quale abbia partecipato l'inquilino.
Se poi l'attenzione si sposta sulla necessità di recuperare le spese condominiali, relative alla conservazione e manutenzione dello stabile, la differenza emerge, ancor di più, in tutta la sua importanza.
Il punto fermo può essere così sintetizzato: l'azione di recupero del credito relativa agli oneri condominiali può essere indirizzata solamente contro il proprietario (e in casi ben precisi l'usufruttuario) dell'unità immobiliare.A nulla vale, e pertanto deve essere respinta, la domanda indirizzata contro chi, per una serie svariata di motivi (partecipazione alle assemblee, pagamento volontario dei contributi, interesse alla vita condominiale, ecc.), appare essere il condomino e che, per l'appunto, è detto condomino apparente.
In sostanza, per dirla in breve al condominio negli edifici non è applicabile quel principio dell'apparenza previsto per le obbligazioni in generale (si pensi al pagamento al creditore apparente, o ai casi di c.d. erede apparente, ecc.).
La questione, oggi assolutamente pacifica, è stata, fino a pochi anni addietro, grandemente controversa.
L'ipotesi più frequente di azione contro il così detto condomino apparente, si riscontrava in quei casi in cui a seguito della cessione dell'unità immobiliare, non comunicata all' amministratore , si determinava una situazione di morosità che, verrebbe da dire per consuetudine, vedeva come soggetto passivo dell'azione di recupero del credito il venditore e non l'acquirente, ossia l'attuale condomino.
L'incertezza, sulla possibilità di applicare il principio dell'apparenza ai rapporti condominiali, è sfociata in un vero e proprio contrasto interpretativo, in seno alla giurisprudenza, che ha reso necessario l'intervento chiarificatore delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (sent. n. 5035 del 2002).
I giudici di legittimità, in quell'occasione, ebbero modo di affermare che in caso di azione giudiziale dell'amministratore del condominio per il recupero della quota di spese di competenza di una unità immobiliare di proprietà esclusiva, è passivamente legittimato il vero proprietario di detta unità e non anche chi possa apparire tale (così Cass. SS.UU. n. 5035/02).Il Supremo Collegio, è utile sottolinearlo, ha tenuto ben distinte le ipotesi di recupero crediti giudiziale da quello stragiudiziale.
In sostanza in quest'ultimo caso si è detto, viste le esigenze di celerità, praticità e funzionalità, addotte a giustificazione dell'applicazione dell'istituto dell'apparenza del diritto, valgono per l'ipotesi non contenziosa del rapporto, quando, cioè, l'apparente condomino non solleva alcuna contestazione provvedendo al pagamento degli oneri condominiali (Cass. SS.UU. n. 5035/02).
È del tutto intuibile, però, che se il tentativo stragiudiziale non dovesse sortire effetto, per iniziare l'azione giudiziale l'amministratore dovrebbe, comunque, accertarsi (tramite visura presso i pubblici registri immobiliari) dell'effettiva proprietà dell'immobile.
In tal senso, quindi, è sempre consigliabile avere presente, fin dal principio, che è l'effettivo proprietario dell'appartamento ubicato in condominio.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.331 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Condomino apparente che potrebbero interessarti
|
Usufrutto e condomino apparenteRipartizione spese - Il condomino, nell'accezione tecnico giuridica del termine, è il proprietario dell'unità immobiliare ubicata in un edificio in condomino.A dire il |
Usufruttuario e nudo proprietario sono condomini distintiCondominio - L'usufruttuario e il nudo proprietario sono responsabili verso il condominio per i propri debiti e non ne rispondono in solido |
Quando un condomino è usufruttuario, cosa succede?Assemblea di condominio - Se in un'unità immobiliare vi sia un altro diritto reale, ad esempio l'usufrutto, qual è la sua posizione nei confronti del condominio? Chi pagherà le spese e la manutenzione? |
Quando l'usufruttuario ha diritto di partecipare all'assemblea di condominio?Assemblea di condominio - L'usufruttuario è titolare di un diritto reale di godimento e come tale soggetto titolato a partecipare all'assemblea. Quando deve essere convocato e quando no? |
L'usufruttuario può affittare il suo immobile?Affittare casa - In caso di costituzione di usufrutto, tra i diritti dell'usufruttuario vi è quello di stipulare contratti di locazione anche senza il consenso del nudo proprietario |
L'usufruttuario è un condomino a tutti gli effettiCondominio - Se il pagamento riguarda le spese di un appartamento concesso in usufrutto o in locazione, il nudo proprietario non è tenuto, neanche in via sussidiaria o solidale al pagamento delle spese condominiali. |
Il nudo proprietario non risponde degli abusi edilizi: cosa dice la CassazioneProprietà - La Cassazione afferma che il nudo proprietario non è penalmente responsabile per abuso edilizio se non era consapevole del fatto e non aveva dato il consenso. |
Bonus ristrutturazioni al proprietario unico di edificio per lavori su parti comuniDetrazioni e agevolazioni fiscali - Detrazioni fiscali a favore dell'unico proprietario di un edificio per i lavori di ristrutturazione eseguiti sulle parti comuni delle varie unità immobiliari. |
Usufrutto nuda proprietà: chi paga tasse e spese condominiali?Proprietà - Diritto di usufrutto: una breve guida pratica per capire a chi spetta il pagamento delle spese e delle tasse sull'immobile. Usufruttuario o nudo proprietario? |
Buongiorno,avrei bisogno di un consiglio relativo ad un recente atto di compravendita immobiliare.Il 30 novembre scorso ho stipulato rogito di acquisto di una casa con sue... |
Due anni fa, ho acquistato un garage annesso ad un condominio adiacente la mia casa. Con lo stesso contratto di compravendita ho poi acquistato il mio appartamento che il garage... |
Buonasera a tutti, non riesco a capire se rientro o meno nella detrazione in oggetto e spero possiate darmi una mano.Sono il nudo proprietario di un intera bifamiliare a schiera... |
Buongiorno, ho acquistato a giugno 2020 l'appartamento nel quale abitavo, in affitto, da 5 anni. Un paio di settimane fa il vecchio proprietario mi manda un prospetto con il quale... |
Sono il proprietario di un'edificio costituito da due unità immobiliari (una a piano terra e una al primo piano) distintamente accatastate e funzionalmente indipendenti e... |