Chi paga la revisione delle tabelle millesimali?21/12/2011 - Tabelle millesimali
Chi paga la parcella del tecnico incaricato della revisione e modificazione delle tabelle millesimali dopo dei lavori di ridistribuzione spazi interni in un appartamento?
|
Vendita dell'appartamento ma non dei beni comuni09/12/2011 - Condominio
Un condomino possiede un appartamento ed un locale che usa come magazzino. Egli decide di vendere l'appartamento e si riserva la proprietà del magazzino.
|
Servitù e ruolo dell'amministratore di condominio07/12/2011 - Condominio
Ove esistano servitù di passaggio a favore di altro edificio e vi siano autonomi condomini, spesso capita che col tempo sorgono contestazioni in merito alle modalità di esercizio.
|
Si possono usucapire i beni condominiali?05/12/2011 - Condominio
I condomini hanno diritto di usare i beni comuni nel modo che ritengono più consono alle proprie necessità
|
Umidità nel condominio: chi è responsabile?02/12/2011 - Manutenzione condominiale
Il condominio, in quanto custode, è obbligato ad adottare tutte le misure necessarie affinché i problemi di umidità non rechino danno alla proprietà condominiale
|
Rendiconto debiti pregressi e compravendita29/11/2011 - Condominio
L?amministratore di condominio, al termine di ogni anno, deve rendere il conto della propria gestione
|
Fognatura e danni ai condomini17/11/2011 - Liti tra condomini
Un condomino fa causa alla compagine per chiederle il risarcimento del danno provocato da un rigurgito della fognatura condominiale.Il fatto, fin qui,
|
Spese condominiali per la casa coniugale10/11/2011 - Ripartizione spese
Marito e moglie sono proprietari (in comunione dei beni) di un'unità immobiliare ubicata in condominio...
|
Alterazione del decoro architettonico e poteri dell'amministratore31/10/2011 - Amministratore di condominio
Sie definisce il decoro architettonico come bene comune, a tutti i condomini, costituito dall'insieme degli elementi, linee architettoniche, ecc. l'estetica di un edificio.
|
Il costo del sollecito di pagamento18/10/2011 - Condominio
Ogni condomino, in ragione della titolarità dell?unità immobiliare ubicata nell?edificio, ha il dovere di corrispondere le somme necessarie alla
|
Documentazione condominiale e delibere assembleari11/10/2011 - Condominio
Ogni condomino ha diritto di chiedere (e pretendere) copia della documentazione condominiale detenuta, in ragione del suo mandato, dall?amministratore.Questo,
|
Caldaia sul vano scale: non è consentito05/10/2011 - Parti comuni
Nel caso di specie dei condomini avevano installato una caldaia nel vano scala comune. La Cassazione ha stabilito che il tutto non è lecito, scopriamo perché...
|
Il condizionatore non altera il decoro più dei panni stesi04/10/2011 - Condominio
Quando parliamo di decoro architettonico siamo soliti riempire i concetti di se, ma ed altre espressioni dubitative.Non si tratta di mettere le mani avanti
|
Art. 1122 e legittimità delle opere06/09/2011 - Parti comuni
Il codice civile impone, oltre al rispetto delle delibere, il divieto di compiere su parti di proprietà esclusiva opere che possano recare danno all'edificio.
|
Fognature e risarcimento del danno02/09/2011 - Condominio
La funzione dell?impianto di fognatura è quella di consentire lo scarico delle acque luride prodotte dai condomini nelle loro unità immobiliari e nelle
|
Assemblea condominiale e gestione delle cose comuni31/08/2011 - Condominio
L?assemblea è l?organo del condominio avente la funzione di gestione e conservazione delle cose comuni.In sostanza spetta all?assemblea, anche per
|
Citofono di condominio rotto e danni29/08/2011 - Ripartizione spese
In un condominio l'impianto citofonico resta non funzionante per tanto tempo. Chissà quante volte è ci si è trovati in una situazione del genere.
|
Ponteggi in condominio, furti e danni03/08/2011 - Manutenzione condominiale
Quante volte sarà accaduto di lamentarsi presso l'amministratore delle cattive condizioni di sicurezza dei ponteggi, spesse volte responsabili di furti in appartamento.
|
Ripartizione delle spese legali nel caso di transazione28/07/2011 - Condominio
Un condominio decide di promuovere una causa o di resistere ad un?avversa richiesta.Si pensi, per restare agli esempi più banali, alla necessità di
|
Usufrutto e condomino apparente26/07/2011 - Ripartizione spese
Il condomino, nell'accezione tecnico giuridica del termine, è il proprietario dell'unità immobiliare ubicata in un edificio in condomino.A dire il
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||