Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Marito e moglie sono proprietari (in comunione dei beni) di un'unità immobiliare ubicata in condominio; si tratta d'un fatto, com'è noto, molto ricorrente.
La proprietà dell'appartamento comporta l'obbligo di partecipazione alle spese condominiali (artt. 1118 - 1123 c.c.).
In sostanza, per la casa coniugale i coniugi sono tenuti a contribuire alle spese condominiali nella misura indicata dal rendiconto (preventivo e consuntivo).
La loro quota di partecipazione è calcolata in ragione delle tabelle millesimali generali per i costi che possono essere ripartiti in ragione di esse (art. 1123 c.c.) e per il resto con le altre tabelle (così dette d'uso, es. artt. 1124 - 1126 c.c.).
Che cosa accade se, i motivi sono irrilevanti, i succitati proprietari della porzione di piano si rendono inadempienti verso il condominio?
Essi dovranno essere considerati responsabili in solido per il pagamento delle quote arretrate?
Per completezza è bene ricordare che la responsabilità solidale delle obbligazioni comporta l'obbligo per i debitori anche singolarmente considerati di pagare l'intera somma richiesta, salvo rivalsa nei confronti degli altri contitolari del debito.
Ebbene al quesito appena posto ha dato soluzione affermativa la Corte di Cassazione con una sentenza resa lo scorso 21 ottobre.
Secondo gli ermellini i comproprietari di una unità immobiliare sita in condominio sono tenuti in solido, nei confronti del condominio, al pagamento degli oneri condominiali, sia perché detto obbligo di contribuzione grava sui contitolari del piano o della porzione di piano inteso come cosa unica e i comunisti stessi rappresentano, nei confronti del condominio, un insieme, sia in virtù del principio generale dettato dall'art. 1294 c.c. (secondo il quale, nel caso di pluralità di debitori, la solidarietà si presume), alla cui applicabilità non è di ostacolo la circostanza che le quote dell'unità immobiliare siano pervenute ai comproprietari in forza di titoli diversi (Cass. 21 ottobre 2011 n. 21907).
Così, ad esempio, se uno dei due coniugi è un lavoratore dipendente (pubblico o presso privati è indifferente), il condominio potrà agire chiedendo il pignoramento dello stipendio per l'intero importo liquidato nel decreto ingiuntivo.
Allo stesso modo si potrà agire aggredendo il conto corrente di uno dei comproprietari per il totale dovuto.
|
||
Notizie che trattano Spese condominiali per la casa coniugale che potrebbero interessarti
|
Assegnazione casa familiare in caso di separazione: chi paga le spese?Proprietà - In caso di assegnazione della casa familiare durante il procedimento di separazione dei coniugi, a chi spetta il pagamento delle spese per l'utilizzo della casa? |
Spese condominiali straordinarie ed appartamento in comunione tra coniugi separatiRipartizione spese - Nel caso di appartamento in comunione tra coniugi separati, il provvedimento di assegnazione della casa e le statuzioni sulle spese non hanno effeto per il condominio. |
Tabelle millesimaliCondominio - Le tabelle millesimali servono a ripartire le spese condominiali in modo proporzionale alla superficie e alle caratteristiche delle singole unità immobiliari. |
Chi paga il canone di locazione in caso di separazioneAffittare casa - In caso di separazione, qualora la casa coniugale sia in affitto, chi paga i canoni di locazione? Il Giudice decide in base alla condizione economica dei coniugi |
A chi spetta la casa coniugale in caso di separazioneProprietà - In caso di separazione a quale dei coniugi viene assegnata la casa familiare? Vediamo le regole in base alle quale il Giudice riconosce il diritto di abitazione |
Ristrutturazione casa coniugale: possibile il rimborso dopo la separazione?Leggi e Normative Tecniche - Cosa succede se dopo i lavori di ristrutturazione nella casa coniugale i coniugi si separano? È previsto il rimborso dei costi sostenuti da un solo coniuge? |
Il conduttore ha diritto alla specifica degli oneri condominialiRipartizione spese - Il conduttore di un'unità immobiliare ubicata in condominio ha sempre diritto alla specifica degli oneri condominiali richiestigli dal proprietario. |
Comunione, condominio e ripartizione delle speseCondominio - Il codice civile disciplina due forme di comproprietà su beni immobili: la comunione (che può applicarsi anche a cose mobili) ed il condominio che, invece, |
Nuovo condomino e pagamento delle spese condominiali del venditoreRipartizione spese - Il nuovo condomino non ha altra possbilità se non quella di pagare le spese condominiali del venditore, per poi rivalersi sullo stesso delle somme sborsate |
Buonasera a tutti, avrei un dubbio sulla suddivisione delle spese di proprietà tra appartamento e box che comprendono assicurazione fabbricato, compenso amministratore... |
Siamo 5 fratelli e sorelle e siamo proprietari di una piccola palazzina (familiare) con 10 appartamenti (termoautonomi e senza ascensore) dislocati su 3 piani e un'autorimessa con... |
Buonasera.Le spese condominiali si ripartiscono tra condomino ed inquilino?Secondo legge sempreÈ determinante quanto scritto sul singolo contratto o prevale la... |
Buongiorno, abito in un condominio di 4 piani (21 appartamenti) dove al piano terra e presente un appartamento con ingresso indipendente, si accede dal cortile.Il proprietario... |
Buonasera, chiedo gentilmente un parere da chi se ne intende. Dopo il versamento di una rata condominiale straordinaria richiesta entro maggio 2021 (versata), e dopo assemblea... |