Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
  • mypage
  • forum
  • cadcasa
  • progetto
  • preventivi
  • consulenza
  • mercatino
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • computo
madex

Spese condominiali per la casa coniugale

Marito e moglie sono proprietari (in comunione dei beni) di un'unità immobiliare ubicata in condominio...
Pubblicato il

Spese condominialiMarito e moglie sono proprietari (in comunione dei beni) di un'unità immobiliare ubicata in condominio; si tratta d'un fatto, com'è noto, molto ricorrente.

La proprietà dell'appartamento comporta l'obbligo di partecipazione alle spese condominiali (artt. 1118 - 1123 c.c.).

In sostanza, per la casa coniugale i coniugi sono tenuti a contribuire alle spese condominiali nella misura indicata dal rendiconto (preventivo e consuntivo).

La loro quota di partecipazione è calcolata in ragione delle tabelle millesimali generali per i costi che possono essere ripartiti in ragione di esse (art. 1123 c.c.) e per il resto con le altre tabelle (così dette d'uso, es. artt. 1124 - 1126 c.c.).


Che cosa accade se, i motivi sono irrilevanti, i succitati proprietari della porzione di piano si rendono inadempienti verso il condominio?

Essi dovranno essere considerati responsabili in solido per il pagamento delle quote arretrate?

Per completezza è bene ricordare che la responsabilità solidale delle obbligazioni comporta l'obbligo per i debitori anche singolarmente considerati di pagare l'intera somma richiesta, salvo rivalsa nei confronti degli altri contitolari del debito.

Ebbene al quesito appena posto ha dato soluzione affermativa la Corte di Cassazione con una sentenza resa lo scorso 21 ottobre.

Secondo gli ermellini i comproprietari di una unità immobiliare sita in condominio sono tenuti in solido, nei confronti del condominio, al pagamento degli oneri condominiali, sia perché detto obbligo di contribuzione grava sui contitolari del piano o della porzione di piano inteso come cosa unica e i comunisti stessi Spese condominialirappresentano, nei confronti del condominio, un insieme, sia in virtù del principio generale dettato dall'art. 1294 c.c. (secondo il quale, nel caso di pluralità di debitori, la solidarietà si presume), alla cui applicabilità non è di ostacolo la circostanza che le quote dell'unità immobiliare siano pervenute ai comproprietari in forza di titoli diversi (Cass. 21 ottobre 2011 n. 21907).

Così, ad esempio, se uno dei due coniugi è un lavoratore dipendente (pubblico o presso privati è indifferente), il condominio potrà agire chiedendo il pignoramento dello stipendio per l'intero importo liquidato nel decreto ingiuntivo.

Allo stesso modo si potrà agire aggredendo il conto corrente di uno dei comproprietari per il totale dovuto.

casa coniugale , spese condominiali
riproduzione riservata
Spese condominiali per la casa coniugale
Valutazione: 4.50 / 6 basato su 2 voti.
gnews

Spese condominiali per la casa coniugale: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
345.477 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
23.702 Aziende Registrate ACCESSO AZIENDA
img azienda img preventivi aziende img redazionale
img impresa img marketing img banner
barra aziende
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img andrea perinti
Salve a tutti, abito in un condominio ed una porta della mia abitazione (ho due porte di ingresso) si apre in un piccolo corridoio in cui si affacciano altri due condòmini.
andrea perinti 01 Maggio 2023 ore 12:47 4
Img fuserho
Buongiorno,il mio appartamento è collocato per il 90% su un condominio, ma per un 10% all'interno di un diverso condominio (civico diverso).Mi chiedo: dovrò...
fuserho 04 Gennaio 2023 ore 17:46 1
Img alberto985
Buongiorno, scrivo per chiedere un info sulla ripartizione di una spesa ,abito in una quadrifamiliare, divisa a croce in 4 parti simili, con ingressi indipendenti, tutte con piano...
alberto985 07 Settembre 2022 ore 12:30 3
Img enzo89f
Buonasera a tutti, avrei un dubbio sulla suddivisione delle spese di proprietà tra appartamento e box che comprendono assicurazione fabbricato, compenso amministratore...
enzo89f 05 Agosto 2022 ore 10:43 2
Img abba888
Siamo 5 fratelli e sorelle e siamo proprietari di una piccola palazzina (familiare) con 10 appartamenti (termoautonomi e senza ascensore) dislocati su 3 piani e un'autorimessa con...
abba888 30 Giugno 2022 ore 07:35 3