Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Il condizionatore non altera il decoro più dei panni stesi

Quando parliamo di decoro architettonico siamo soliti riempire i concetti di se, ma ed altre espressioni dubitative.Non si tratta di mettere le mani avanti
Pubblicato il / Aggiornato il

CondizionatoreQuando parliamo di decoro architettonico siamo soliti riempire i concetti di se, ma ed altre espressioni dubitative.Non si tratta di mettere le mani avanti ma risulta davvero difficile dare una definizione compiuta di che cosa possa alterare l'estetica di un edificio.Siamo soliti dire che le vicende debbono sempre essere analizzate caso per caso e che non è possibile fornire una soluzione avente carattere generale.Una sentenza del giudice di pace di Grosseto, la n. 1038 dello scorso 11 agosto, conferma queste affermazioni rilevando come quello dell'estetica sia un concetto estremamente variabile, tanto da subire l'influenza del trascorrere del tempo.Prima di capire il perchà? di quest'affermazione ricordiamo che con secondo l'orientamento interpretativo seguito dalla giurisprudenza di legittimità, per decoro di un edificio deve intendersi l'estetica del fabbricato data dall'insieme delle linee e dalle strutture che connotano la stabile stesso e gli imprimono una determinata, armonica fisionomia ed una specifica identità (così, tra le altre, Cass. n. 851/2007).In questo contesto è bene rammentare che l'apprezzabilità dell'alterazione del decoro deve tradursi in un pregiudizio economico che comporti un deprezzamento sia dell'intero fabbricato che delle porzioni in esso comprese, per cui, sotto tale profilo, è necessario tener conto dello stato estetico del fabbricato al momento in cui l'innovazione viene posta in essere (così Cass. 25 gennaio 2010 n. 1286).In sostanza alterazione del decoro vuol dire pregiudizio estetico che si traduce il danno economico.Che cosa dire dell'installazione dei condizionatori?Secondo il giudice toscano, chiamato a pronunciarsi nella sentenza citata in precedenza, l'installazione del condizionatore sul muro perimetrale dell'edificio non è causa di alterazione dell'estetica dello stabile.Le ragioni di questa presa di posizione stanno anche in alcune considerazioni di carattere sociale.CondizionatoreSi legge nella pronuncia succitata che le nuove invenzioni, quali la televisione ed il telefono, ormai di uso comune, hanno modificato il comune senso dell'estetica e del decoro: le antenne televisive installate sui tetti, le parabole satellitari, sporgenti dal muri, gli stessi impianti di climatizzazione, sempre più numerosi, non vengono più percepiti come causa di deturpazione dell'estetica delle abitazioni e, più in generale, dell'ambiente (Giudice di Pace di Grosseto 19 agosto 2011 n. 1038).Applicando questa motivazione di carattere generale allo specifico oggetto della causa il giudice grossetano conclude affermando che nel caso in esame non sussiste quindi, un danno al decoro dell'immobile condominiale, non più di quanto possa arrecare fastidio la vista di panni tesi alle finestre delle singole abitazioni o ai muri condominiali (Giudice di Pace ult. cit.).Si tratta di una decisione, che ha il merito di evidenziare come l'evoluzione dei costumi sia in grado d'incidere sul concetto di estetica, rendendolo più flessibile.Resta il fatto che non la si può elevare a rango di regola generale e che in singole, particolari, fattispecie, condizionatori, impianti tv e simili possono alterare l'estetica dell'edificio.

opere , caldaia
riproduzione riservata
Il condizionatore non altera il decoro più dei panni stesi
Valutazione: 3.00 / 6 basato su 1 voti.

Il condizionatore non altera il decoro più dei panni stesi: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • La Targa Professionale Lede Il Decoro Dell?edificio?
    La Targa Professionale Lede Il Decoro Dell?edificio?
    Martedì 13 Marzo 2012, alle ore 15:31
    [...] La giurisprudenza (di merito), nell’estate del 2011, ha avuto modo di specificare che il concetto di estetica non ha valore assoluto ma dev’essere sempre calato nella realtà circostante; come dire, l’abitudine a certi comportamenti li può rendere tollerabili (Giudice di Pace di Grosseto 19 agosto 2011 n. 1038). [...]
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
343.531 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Il condizionatore non altera il decoro più dei panni stesi che potrebbero interessarti

Temperatura Fumo Caldaia

Impianti di riscaldamento - Il sistema di scarico dei fumi delle caldaie costituisce parte integrante dell'impianto gas e richiede una specifica progettazione per potenze superiori ai 35 kW.

Blocco Caldaia

Impianti di riscaldamento - Il cattivo funzionamento di una caldaia si verifica quasi sempre quando si ha bisogno che funzioni, erogando acqua calda sanitaria o attivando il riscaldamento.

Funzioni Caldaia

Impianti - Molte funzioni di una caldaia in maniera del tutto trasparente per gli utenti, permettono di salvaguardarne la sicurezza ed il corretto funzionamento.

Manutenzione periodica della caldaia con IVA al 10%

Impianti di riscaldamento - La manutenzione periodica (annuale) delle caldaie e degli impianti di riscaldamento sia ad uso esclusivo o condominiale viene assoggettata all'IVA agevolata al 10%.

Antigelo e gas caldaia

Impianti di riscaldamento - Le comuni caldaie da appartamento necessitano di funzioni e prodotti specifici per evitare che le temperature più rigide ne compromettano le prestazioni.

Caldaia Dentro o Caldaia Fuori Casa ?

Impianti di riscaldamento - La scelta del posizionamento della caldaia in una casa è generalmente frutto di un mix di considerazioni tecniche ed emotive, oltre a quelle legate ai vincoli spaziali.

Installazione Caldaia

Impianti di riscaldamento - La maggior parte delle caldaie, quelle che troviamo nelle comuni abitazioni hanno una potenza tra i 24 kW ed i 32 kW, per la produzione di acs e riscaldamento.

Caldaia e impianto elettrico: collegamenti

Impianti di riscaldamento - Il corretto funzionamento di una caldaia in casa è strettamente legato alla presenza di un efficiente impianto elettrico al quale la caldaia deve essere collegata.

Sicurezza, Protezione, Controllo Caldaia

Impianti - I moderni generatori termici o caldaie possono essere localizzati anche all'interno delle abitazioni, come la caldaie di tipo C, a camera stagna e tiraggio forzato.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tundrablu
Ho una caldaia a condensazione per riscaldamento e acqua calda sanitaria, poichè ho installato un impianto fotovoltaico da 6 kW, per un miglior risparmio energetico, avrei...
tundrablu 31 Maggio 2023 ore 18:23 2
Img stefano manara
Buongiornovolevo sapere se secondo voi è possibile visto comunicazione del general contractor relativamente alla variante di riqualificazione energetica del condominio con...
stefano manara 12 Maggio 2023 ore 13:04 2
Img luca falletti
Ciao a tutti,nella villetta che abbiamo appena acquistato è presente il riscaldamento a termosifoni alimentato da caldaia a condensazione.Dobbiamo procedere con una...
luca falletti 07 Aprile 2023 ore 12:04 10
Img isa23
Buonaseral'idraulico che mi installerà la caldaia a condensazione (sostituzioone) dice che secondo lui il lavaggio dell'impianto non serve ...è vero?Perchè...
isa23 28 Marzo 2023 ore 11:32 3
Img ufficio1973b@gmail.com
Scusate, sono in procinto di fare spese a casa e sto vedendo ci sono agevolazioni al 50% e 65% sia per bonus caldaia che condizionatori.Non ho capito ma si parla di sostituzione e...
ufficio1973b@gmail.com 14 Marzo 2023 ore 12:30 4