Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'assemblea è l'organo del condominio avente la funzione di gestione e conservazione delle cose comuni.In sostanza spetta all'assemblea, anche per mezzo dell'amministratore, decidere ed individuare il miglior modo per utilizzare le parti comuni.Quanto s'è detto, così in sintesi, è il frutto di unaserie di prese di posizione dottrinario-giurisprudenziali volte a delineare i poteri dell'assise ed i loro limiti.In una pronuncia del 2007, proprio in relazione alle competenze dell'adunanza dei condomini, la Cassazione ha avuto modo di dire che rientra nei poteri dell'assemblea del condominio il potere di disciplinare la gestione dei beni e dei servizi comuni, ai fini della migliore e più razionale utilizzazione di essi da parte dei condomini [...]. In definitiva, in tema di utilizzazione dei beni comuni, l'assemblea di condominio, con deliberazione presa a maggioranza, ha il potere di deciderne modalità concrete o di modificare, nell'interesse collettivo, quelle in atto ove accerti che queste sono divenute onerose ovvero che vanno sostituite con altre idonee modalità di utilizzo. In tal caso il provvedimento, se non sottrae il bene comune alla sua destinazione principale o non ne impedisce l'uso paritario a tutti i condomini secondo il loro diritto, ben può essere adottato a maggioranza, trattandosi di una modificazione delle modalità di utilizzazione del bene o di svolgimento del servizio, che non incidono sul diritto di cui sono titolari i singoli condomini (Cass. civ. n. 7711/2007).Queste affermazioni di per sà chiare ed inoppugnabili, alle volte, sollevano incertezze di fronte alla realtà quotidiana.Cosa può fare realmente l'assemblea per disciplinare l'uso di un bene comune senza ledere il diritto di proprietà dei singoli condomini?Che cosa può fare il condomino che si ritenesse leso da una decisione dell'assise?
Andiamo per ordine.L'assemblea può certamente disciplinare, ad esempio, l'orario di accensione e spegnimento dell'impianto di riscaldamento (nell'ambito delle fasce orarie previste dal dpr n. 412/93) ma non può in alcun modo decidere per la sua inutilizzazione.È evidente che alle volte il confine tra disciplina delle modalità d'uso e lesione del diritto individuale è molto sottile.Come dovrebbe essere considerata una deliberazione condominiale che, in un paesino di montagna, decide che i riscaldamenti, in pieno inverno, debbano funzionare solamente un'ora al giorno?In questi casi i condomini potrebbero impugnare le deliberazioni davanti al giudice di pace competente per territorio in quanto è a questo ufficio che la legge (art. 7 cpc) demanda la competenza esclusiva a conoscere delle cause concernenti la misura e la modalità d'uso dei servizi comuni.Nei casi dinegazione assoluta di mutazione di destinazione d'uso senza le maggioranze prescritte dalla legge i condomini potrebbero impugnare le deliberazioni rispettivamente per nullità o annullabilità nei modi e nei termini prescritti dalla legge.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.343 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Assemblea condominiale e gestione delle cose comuni che potrebbero interessarti
|
Assemblea di condominio e proprietà esclusivaAssemblea di condominio - L'assemblea di condominio non può decidere su questioni attinenti le proprietà esclusive o sul diritto di proprietà dei condomini sulle cose comuni. |
L'amministratore da chi viene nominato per un piccolo condominio?Amministratore di condominio - Quando il numero dei condomini, ossia dei proprietari delle unità immobiliari, è pari a cinque, o superiore, l'assemblea deve nominare un amministratore, se l'assemblea non provvede, la nomina è fatta dall'autorità giudiziaria. |
Il condominio minimo è un condominio a tutti gli effettiCondominio - Esiste un numero minimo di persone superato il quale si applicano le norme sul condominio? Cosa accade per i condomini minimi, cioè con due soli partecipanti? |
Servitù e ruolo dell'amministratore di condominioCondominio - Ove esistano servitù di passaggio a favore di altro edificio e vi siano autonomi condomini, spesso capita che col tempo sorgono contestazioni in merito alle modalità di esercizio. |
Delimitazione del parcheggio condominialeCondominio - Se un condominio è dotato di area a parcheggio comune, l?assemblea, legittimamente ed al fine di disciplinarne l?uso, può decidere di delimitarla |
Assemblea del condominio parzialeAssemblea di condominio - L'assemblea è organo deliberante del condominio, composto da tutti i comproprietari dello stabile, essa non può deliberare, se non consta che tutti i condomini... |
Scioglimento giudiziale del condominioAssemblea di condominio - Da un condominio ne posso sorgere due. I casi che portano alla scissione, la quale avviene su impulso dell'assemblea o tramite ricorso all'Autorità Giudiziaria. |
SupercondominioAmministratore di condominio - Il Supercondominio è un'entità che sussiste quando ci sono edifici collegati con parti in comune. Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche, doveri e potenzialità. |
Provvedimenti dell'amministratore e diritti dei condominiCondominio - La Cassazione, con una sentenza dello scorso 11 maggio, la n. 10347, torna ad occuparsi dei poteri dell?amministratore, dei loro limiti e del corretto |
Buon giorno, il registro della contabilità deve essere presente nel luogo dove viene svolta l'assemblea? Il mandato è obbligato a portarlo? C'è una norma o... |
Buongiorno a tutti,sono alla ricerca di informazioni più specifiche rispetto al mio caso.Sono proprietario di un immobile in un'abitazione trifamigliare.Ogni abitazione... |
Buonasera,visto che ormai sembra deciso il ricorso al Bonus 110 per la riqualificazione energetica del condominio in cui vivo, visto l'entusiasmo della maggior parte dei condomini... |
Salve,sono un affittuario che il 31/08/2020 ha lasciato un immobile con delle spese condominiali da saldare e con la caparra trattenuta dal proprietario che mi verrà... |
Buonasera a tutti,a luglio farò il rogito per un appartamento.Il condominio ha già stabilito e concordato i lavori in regime del 110% e saranno avviati in questi... |