|
|
|
Soluzioni progettuali - Idea per dividere ingresso e soggiorno: una porta vetrata ad ante scorrevoli e una vetrina con ikebana danno un tocco decorativo, lasciando trasparire la luce.
|
|
|
|
|
|
Impianti di riscaldamento - Considerati degli impianti di riscaldamento, sia centralizzati che autonomi, il generatore riscaldandone l'acqua ne fa incrmentare sia il volume che la pressione
|
|
|
|
|
|
Soluzioni progettuali - Per separare cucina e soggiorno, le vetrate scorrevoli a scomparsa o a pacchetto rendono funzionale l'open space lasciando passare la luce tra gli ambienti.
|
|
|
|
|
|
Sistemazione esterna - Scopri cosa sono le serre solari bioclimatiche e come progettarle per migliorare il comfort termico della tua abitazione.
|
|
|
|
|
|
Normative - Quali sono le condizioni per accedere alla detrazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie in caso di opere di recupero di un sottotetto a fini abitativi?
|
|
|
|
|
|
Normative - In quali situazioni l'ampliamento di un edificio esistente può beneficiare delle detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni edilizie e sul risparmio energetico?
|
|
|
|
|
|
Scale - Una scala interna con pedate in legno, pannelli vetrati e parete di ardesia, appare come un poliedrico elemento moltiplicatore di luce naturale e di spazialità.
|
|
|
|
|
|
Zona living - Salone classico contemporaneo: il controsoffitto e un'idea décor con setto vetrato schermante fanno da scenario agli arredi, per un effetto plastico e luminoso.
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - In materia di distanze tra le costruzioni, in assenza di specifiche indicazioni regolamentari, anche per i volumi tecnici bisogna applicare l'art. 873 del codice civile.
|
|
|
|
|
|
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali lavori eseguiti per il recupero di un sottotetto possono beneficiare della detrazione sul risparmio energetico (65%) o per le ristrutturazioni edilizie (50%)?
|
|
|
|
|
|
Vetrate - I balconi in vetro sono una soluzione architettonica moderna molto diffusa la cui presenza può avere dei pro e dei contro, ecco quali sono
|
|
|
|
|
|
Impianti - Nuovi valori di riferimento per i parametri funzionali dei componenti degli impianti termici sono contenuti nella nuova raccolta R definita dall'INAIL.
|
|
|
|
|
|
Portoni e portoncini - La porta esterna a risparmio energetico, grazie ai tanti modelli di design, assicura un notevole comfort termico, insieme a uno stile elegante ed esclusivo.
|
|
|
|
|
|
Zona bagno - Bagno con doccia: il box con ante a libro offre ergonomia d'uso, la solida trasparenza crea giochi di luce, per un effetto visivo di amplificazione degli spazi.
|
|
|
|
|
|
Fai da te Muratura - Gli impasti di inerti e leganti (le cosiddette malte) sono di vario tipo in funzione dei componenti e delle loro proporzioni. Ecco come vanno preparate in modo opportuno.
|
|
|
|
|
|
Impianti di riscaldamento - I camini ad angolo sono una soluzione pratica per gli spazi più piccoli, poiché consentono di sfruttare al meglio la metratura. Ecco alcune proposte interessanti
|
|
|
|
|
|
Impianti rinnovabili - I pannelli solari termici o collettori solari risultano essere un conveniente metodo per la produzione di acqua calda sanitaria e per il riscaldamento domestico
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - I rapporti aeroilluminanti devono rispondere ai requisiti igienico sanitari richiesti per l'agibilità di una costruzione e vanno calcolati in fase di progetto.
|
|
|
|
|
|
Soluzioni progettuali - Si può nascondere un pilastro al centro del soggiorno o tra soggiorno e ingresso, con pannelli in legno, cartongesso, vetri, specchi, contenitori e ripiani.
|
|
|
|
|
|
Ristrutturare Casa - Le proroghe del Piano Casa, attraverso le leggi regionali, rendono possibili incrementi fino al 30% del volume degli edifici esistenti soggetti a ristrutturazione.
|
|