Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
20 Maggio 2016 ore 09:55 - NEWS Soluzioni progettuali |
Luminous division: in questa lettura redazionale voglio esporvi una mia soluzione progettuale, pensata ad hoc per dividere l'ingresso dal soggiorno di casa.
C'è da dire innanzitutto che vi sono sempre molte possibili strategie progettuali, indubbiamente dettate tanto dai gusti personali quanto da eventuali vincoli strutturali oggettivi.
Molto spesso, a causa di una ridotta metratura globale dell'abitazione stessa, si è inevitabilmente costretti a concepire un soggiorno in posizione immediatamente adiacente alla porta d'entrata principale; è ovvio che in questo caso non ci si ponga affatto il problema di una eventuale divisione tra ingresso e soggiorno, poiché risulta senz'altro più pratico distribuire subito le zone attrezzate e funzionali accanto all'uscio di casa , vista la scarsità dei metri quadri disponibili in toto.
In altre situazioni, si predilige comunque una sorta di divisione tra ingresso e living, per vari motivi. È il caso di un immobile in cui l'ingresso debba fungere da percorso distributivo verso due distinte aree: un vano da usare liberamente per molteplici funzioni e un'altra ambientazione da adibire più propriamente a zona giorno.
Un altro motivo per cui può essere valida una separazione tra ingresso e soggiorno, è riscontrabile semplicemente laddove si intenda conferire prestigio all'entrata della residenza, contrassegnando una elegante demarcazione tra i due ambienti .
In ogni caso, a mio parere, è fondamentale che tale suddivisione risulti congegnata in modo da apparire estremamente duttile e dinamica, per garantire sia l'opportuna privacy sia un piacevole effetto puramente estetico.
Nel grafico dello stato di fatto, ho inquadrato la porzione di interesse nel contesto di un appartamento di media metratura.
L'ingresso apre direttamente sul soggiorno; quest'ultimo è ampiamente illuminato sia dalla porta finestra che dà sul balcone, sia da una finestratura visibile sulla parete in basso.
Un altro vano si trova di prospetto all'entrata; anche questo ambiente prende ampia luce dalla balconata. I proprietari dell'immobile hanno espresso l'intenzione di utilizzare questo locale come stanza hobby o anche come camera jolly per accogliere gli ospiti.
Uno dei problemi riscontrati nella distribuzione degli spazi dell'appartamento, è stato quello di creare una parziale schermatura tra la zona ingresso e il living, in modo tale da aumentare anche il grado di luminosità di entrambi gli ambienti.
Il grafico progettuale mostra come ho pensato di realizzare la separazione tra l'area di entrata e la zona giorno dell'abitazione: svolge egregiamente tale funzione un divisorio in vetro, costituito essenzialmente da un setto fisso più ampio, individuabile in basso, e da due ante scorrevoli.
La porzione fissa dello schermo vetrato può ospitare una composizione di elementi vegetali ed ornamentali; il suo posizionamento è strategico, poiché permette un maggior sviluppo in lunghezza del divano angolare retrostante.
La coppia di vetrate scorrevoli conduce a sinistra verso l'area pranzo adiacente alla cucina, mentre sulla destra è organizzata la zona salotto. Una parete diagonale, visibile in basso, consente il passaggio verso la zona notte e i relativi servizi.
Nel disegno prospettico seguente ho raffigurato lo scenografico divisorio vitreo trasparente, interposto fra l'ingresso e la zona giorno. Le due vetrate con telaio in alluminio, risultano scorrevoli l'una sull'altra in modalità complanare: in pratica, nella posizione di chiusura, uno scatto automatico consente il perfetto allineamento delle due ante sullo stesso asse.
Sulla destra, un volume vetrato fisso è alloggiato su di una struttura basale in scatolato di cartongesso; la teca in vetro è ispezionabile da uno dei lati stretti, in modo da garantire la manutenzione e la pulizia periodica. Questo elemento vetrato a forma di parallelepipedo funge sia da setto divisorio trasparente sia da contenitore per una composizione decorativa all'orientale: un'ikebana realizzabile con ramoscelli, canne bambù, ciottoli e sassi di fiume, è messa in risalto da un faretto a led inserito nel controsoffitto.
In posizione angolare, spicca una moderna poltrona en rouge, disegnata appositamente per essere realizzata su stampo unico in monoscocca di materiale sintetico; grazie a questa insolita e cangiante seduta, si viene a creare un originale e confortevole corner d'arredo.
Sulla parete di sinistra, risalta una applique di design in lamierino metallico verniciato bianco, le cui curve sinuose raffigurano una rondine stilizzata, illuminando così in modo soft tutta l'area d'ingresso.
Nell'articolo vi ho descritto uno dei tanti modi possibili per dividere due ambientazioni, valorizzando al tempo stesso le relative spazialità.
La porta vetrata consente il passaggio della luce naturale dal soggiorno verso l'ingresso, riflettendo altresì i raggi luminosi sulle sue superfici trasparenti.
Il risultato è una sorprendente amplificazione della luminosità e un effetto di interconnessione fluida tra la zona giorno e l'entrata dell'abitazione.
Innumerevoli possono essere le ideazioni attuabili per conferire classe e unicità agli immobili; il nostro servizio online di progettazione a mano libera offre una consulenza specialistica, attraverso soluzioni ragionate e strategiche, in grado di rendere tanto funzionali quanto attraenti, gli spazi interni ed esterni di casa.
Planimetrie distributive e disegni realistici in 3D vengono accuratamente elaborati nei minimi dettagli, assicurando un alto livello di ergonomia abitativa ed estetica architettonica, personalizzabile a qualsiasi contesto residenziale.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.038 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Divisione tra ingresso e soggiorno che potrebbero interessarti
|
Dividere ingresso e salone con un versatile arredo attrezzato
Zona living - Dividere ingresso e salone: un mobile divisorio con moduli chiusi e scaffali scherma parzialmente l'entrata dal living, donando privacy e ariosità agli ambienti.
|
Progetto di separazione della cucina dal soggiorno con una parete vetrata
Zona living - Di seguito illustro il progetto di suddivisione di una cucina dall'attiguo soggiorno, attraverso l'installazione di una parete in vetro temperato con anta scorrevole.
|
Struttura a T in cartongesso per dividere cucina e soggiorno
Soluzioni progettuali - Soggiorno e angolo cottura separati da una struttura a T in cartongesso: una mensola aerea trasversale e un setto espositore verticale creano una free division.
|
Frazionare un appartamento in due unità abitative
Soluzioni progettuali - Non avendo più necessità di un appartamento grande, i proprietari decidono di frazionarlo in due unità abitative distinte.
|
Divisione dinamica tra soggiorno e cucina con vetrate scorrevoli
Soluzioni progettuali - La cucina e il soggiorno divisi da vetrate scorrevoli a scomparsa in un setto centrale di cartongesso, per una luminosa e fluida interconnessione tra gli spazi.
|
Come ricavare una camera per gli ospiti dal soggiorno
Soluzioni progettuali - Due soluzioni per ricavare una camera da letto dal soggiorno: la prima prevede la realizzazione di una parete fissa, l'altra l'installazione di pannelli scorrevoli.
|
Progettare la cucina e il soggiorno come due ambienti separati
Zona living - Come separare la cucina dal soggiorno: la creazione di setti diagonali e di porte vetrate scorrevoli a scomparsa rende funzionali e fluidi gli spazi abitativi.
|
Progetto di interparete d'arredo a forma di libro
Zona living - Progetto per un'interparete libreria che assume le sembianze di un maxi libro in bella mostra nel living, dividendo con charme gli spazi più vissuti della casa.
|
Progetto per un soggiorno in mansarda
Sottotetto - Progetto a mano libera per soggiorno in mansarda: arredi su misura per celare un pilastro e schermare la cucina, creando la zona pranzo nel volume dell'abbaino.
|
Buongiorno,ho ricevuto da poco il preventivo per gli infissi della nuova casa e mi sembra una follia!Vorrei un consiglio.La vetrata che più impatta sul preventivo è...
|
Salve, secondo voi usare come porta di ingresso di una villa, una vetrata scorrevole (350cm) anzichè un portoncino, può avere senso?È già stata usata...
|