Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Raccolta R: Dispositivi di Controllo, Vasi Aperti

Nuovi valori di riferimento per i parametri funzionali dei componenti degli impianti termici sono contenuti nella nuova raccolta R definita dall'INAIL.
Pubblicato il

tecnicoI dispositivi di controllo di un impianto termico ad acqua calda sotto pressione, hanno lo scopo di monitorare i parametri in gioco durante l'esercizio dell'impianto e generare eventuali segnali di allarme quando vengono superati i valori di corretto funzionamento delle pressioni e delle temperature del fluido termovettore dell'impianto, l'acqua.

I termometri ed i manometri devono essere collocati in modo da poter essere facilmente letti, la massima pressione per l'impianto deve essere indicata sul manometro che può misurarla in bar, o in metri di colonna d'acqua, e deve offrire la possibilità di descrivere ed eventualmente modificare la massima pressione di esercizio dell'impianto.


Manometro


Il valore di fondo scala del manometro deve essere 1,25 o 2 volte la pressione massima dell'impianto, laddove per pressione massima dell'impianto si intende il valore di taratura della valvola di sicurezza per gli impianti a vaso chiuso, o della pressione idrostatica per gli impianti a vaso aperto.

Il manometro deve essere applicato sul generatore o sulla tubazione di mandata o sulla tubazione di ritorno, a mezzo di una presa pressione e relativa appendice per l'allocazione dello strumento di controllo.


Termometro

termometroIl termometro, tarato in gradi centigradi, deve avere un fondo scala non superiore a 140 °C e deve essere allocato immediatamente a valle del generatore termico, sulla tubazione di mandata e senza alcuna intercettazione o altro dispositivo che lo preceda.

Nel caso di uno o più generatori termici su uno stesso impianto, per ogni generatore deve essere previsto un pozzetto con diametro interno non inferiore a 10 mm e ad asse verticale per la misurazione, con apposito termometro, della temperatura.



Vaso Aperto


Il vaso di espansione aperto è costituito da un contenitore coperto di opportune dimensioni, collocato al di sopra del punto più alto rispetto a quello raggiunto dall'acqua dell'impianto che serve, e tale distanza deve essere non inferiore a 5m; qualora non si rispetti tale distanza, i dispositivi di protezione e di sicurezza devono essere tarati per intervenire a temperature non superiori a 100°C.

Per gli impianti a vaso aperto i componenti necessari previsti sono: il vaso aperto, il tubo di carico, il tubo di sicurezza, i termostati di regolazione e di blocco, il termometro con relativo pozzetto di controllo, il manometro con rubinetto e flangia per il manometro di controllo, dispositivo di protezione per il livello minimo di acqua nell'impianto che non ne permette la vaporizzazione e relativo surriscaldamento.
gelo
Premesso che il volume di espansione dell'acqua dell'impianto termico, definito dalla raccolta R, è pari all'espansione del volume dell'acqua alla massima temperatura ammissibile rispetto al volume occupato dalla stessa acqua ad impianto spento, la capacità di contenimento del vaso di espansione deve essere non inferiore al suddetto volume di espansione.

Al vaso di espansione sono collegati il tubo di sfogo, collegato con l'atmosfera, ed il tubo di troppo pieno, con scarico visibile ed andamento verso il basso distinti, e tali tubi devono essere privi di organi di intercettazione; il tubo di sfogo deve avere un diametro non inferiore a quello del tubo di sicurezza.

La progettazione dell'impianto, accanto alle quantità di acqua in gioco, deve descrivere le contromisure adottate, per proteggere i vasi di espansione ed i relativi tubi dal gelo.

impianto termico , acqua calda , pressione acqua , raccolta r
riproduzione riservata
Raccolta R: Dispositivi di Controllo, Vasi Aperti
Valutazione: 3.00 / 6 basato su 2 voti.
gnews

Raccolta R: Dispositivi di Controllo, Vasi Aperti: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.883 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Raccolta R: Dispositivi di Controllo, Vasi Aperti che potrebbero interessarti

Pressione nell'impianto termico

Impianti di riscaldamento - Tra le principali grandezze fisiche di un impianto termico a caldaia c'è la pressione misurata a valle del generatore termico, i cui giusti valori sono importantissimi.

Pannelli Solari: Componenti parte 2

Impianti - Vediamo quali sono gli altri componenti indispensabili al corretto funzionamento di un impianto a pannelli solari termici per la produzione di acqua calda.

Impianto Interno Gas

Impianti - La maggior parte degli impianti di adduzione gas nelle civili abitazioni con dimensioni medie alimentano almeno un piano cottura standard ed una caldaia.

Espansione Acqua Riscaldamento

Impianti di riscaldamento - Considerati degli impianti di riscaldamento, sia centralizzati che autonomi, il generatore riscaldandone l'acqua ne fa incrmentare sia il volume che la pressione

Pannelli Solari: Componenti parte 1

Impianti rinnovabili - Molti sono i componenti di un impianto a pannelli solari e conoscerne caratteristiche, funzionamento e utilità all'interno dell'impianto è utile ed importante

Riempimento e Manutenzione Pannelli Solari Termici Naturali

Impianti rinnovabili - La fase di riempimento di un impianto a pannelli solari termici è costituita dal riempimento del circuito sanitario e dal riempimento del circuito solare termico.

Impianti a vaso aperto e vaso chiuso

Impianti idraulici - Gli impianti termici di riscaldamento possono essere suddivisi in due grandi tipologie: impianti termici a vaso aperto ed impianti termici a vaso chiuso.

Solare termico

Impianti rinnovabili - Notizie e informazioni sempre aggiornate su energie rinnovabili, risparmio energetico, tutela dell'ambiente, con approfondimenti sui sistemi solari termici.

Funzionamento e vantaggi di un impianto solare termico

Impianti rinnovabili - L'impianto termico solare rappresenta una soluzione innovativa per la produzione di energia termica utilizzata per il riscaldamento dell'acqua calda sanitaria.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img matteo ermidoro
Buongiorno, sto ristrutturando casa e sto valutando di togliere completamente il gas.Al momento è usato solo per acqua calda sanitaria. Potrebbe avere senso mettere una...
matteo ermidoro 02 Ottobre 2023 ore 11:19 1
Img giuseppesantagata
Ho un bagno alla fine dell'appartamento mentre la caldaia è posizionata ll'ingresso, negli ultimi anni l'acqua calda del bagno, prima d'iniziare ad uscire ci mette una vita...
giuseppesantagata 15 Giugno 2023 ore 00:14 4
Img lignanese
Ciao a tutti,Visto che non esce più l'acqua calda dal bidet in questione (marca Catalano) volevo provare a pulire la cartuccia ma non vedo parti svitabili (a parte una...
lignanese 23 Maggio 2023 ore 15:06 1
Img raffaella s.
Salve a tutti/elo scorso anno ho fatto realizzare un nuovo impianto termico (caldaia e caloriferi) in una casa indipendente che in precedenza era sprovvista di qualunque sistema...
raffaella s. 31 Dicembre 2022 ore 10:28 1
Img lignanese
Buongiorno,Sono arrivato ieri sera in un appartamento che è stato chiuso per mesi e, nonostante il riscaldamento funzioni, oggi non arriva acqua calda da nessun rubinetto...
lignanese 15 Dicembre 2022 ore 16:15 1