Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Trattando di detrazioni fiscali sulla casa, in particolare quella sulle ristrutturazioni edilizie e quella sul risparmio energetico, abbiamo più volte ripetuto che tali incentivi sono ammessi solamente per interventi realizzati su edifici esistenti e non su ampliamenti degli stessi.
L'indicazione non è però sempre facilmente applicabile poiché esistono casi particolari che possono sollevare dubbi e che giustamente l'Agenzia delle Entrate ha chiarito con circolari e risoluzioni pubblicate nel corso degli anni. Cerchiamo allora di esaminare i casi di ampliamento più frequenti e togliere ogni dubbio.
Quando una ristrutturazione edilizia avviene senza demolire l'edificio esistente e con ampliamento dello stesso, la detrazione spetta solo per le spese riguardanti la parte esistente, in quanto l'ampliamento si configura come un intervento di nuova costruzione.
La risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n.4/E del 4 gennaio 2011 ha chiarito che lo stesso criterio si applica anche agli interventi di ampliamento avvenuti mediante l'applicazione del Piano Casa.
Se fra gli interventi realizzati vi sono anche impianti al servizio dell'intero edificio, come ad esempio l'impianto di riscaldamento, l'Agenzia delle Entrate ha specificato che la detrazione va calcolata solo sulla parte imputabile all'edificio esistente. Come stimare questa parte? In realtà non sono stati pubblicati esempi in merito, ma personalmente ritengo validi più criteri di calcolo.
Ad esempio per l'installazione di un impianto di riscaldamento ci si potrebbe basare sul volume riscaldato totale (preesistente + ampliamento) e determinare la percentuale di volume riscaldato preesistente e la percentuale di volume riscaldato relativa all'ampliamento. La detrazione si applicherà solo su una percentuale della spesa totale dell'impianto, che sarà pari alla percentuale del volume riscaldato preesistente.
Sempre per un impianto di riscaldamento si potrebbe in alternativa valutare il metodo appena descritto solo per l'installazione del generatore (caldaia), mentre per il sistema di distribuzione (tubazioni) e quello di emissione (caloriferi, pannelli radianti a pavimento, ecc.) si potrebbero considerare i materiali effettivamente posati nella parte esistente e in quella di ampliamento.
Come vedete i metodi per i conteggi possono essere vari, l'importante è che siano razionali e resi chiari nelle fatture o in qualche altro documento (consuntivi, stati avanzamento lavori, dichiarazioni rese dal direttore lavori, ecc.), in modo da facilitare eventuali controlli sulle detrazioni fiscali da parte dell'Agenzia delle Entrate.
Se l'intervento consiste nella totale demolizione del volume esistente con ricostruzione e ampliamento, le detrazioni (sia quella sulle ristrutturazioni edilizie che quella sul risparmio energetico) non spettano, in quanto l'intervento si considera nella sua totalità come un intervento di nuova costruzione.
Esiste poi il caso particolare dei volumi tecnici. Cos'è di preciso un volume tecnico? Un volume tecnico è un'opera edilizia completamente priva di una propria autonomia funzionale, anche potenziale, in quanto destinata a contenere impianti al servizio di una costruzione principale per esigenze tecnico-funzionali della costruzione stessa. Alcuni esempi di volumi tecnici? Volumi di vani scale, vani ascensore, centrali termiche, ecc.
A tal proposito l'Agenzia delle Entrate specifica che la nuova costruzione o demolizione e costruzione di un volume tecnico in ampliamento al volume originario dell'edificio può accedere alla detrazione fiscale sulle ristrutturazioni edilizie. Sono poi riportate alcune specifiche indicazioni per ogni tipologia di volume tecnico.
Per gli ascensori è ammessa alla detrazione sulle ristrutturazioni edilizie la nuova installazione o sostituzione di quello esistente con altro avente anche caratteri diversi dal precedente, oppure per adeguamento L.13/89. Nella detrazione è compresa anche la costruzione di un eventuale nuovo volume tecnico per ospitare ascensore e macchinari ad esso connessi.
Per le centrali idriche e termiche (o locali caldaia) è ammessa alla detrazione sulle ristrutturazioni edilizie la nuova costruzione nell'ambito di un'operazione di manutenzione straordinaria, di restauro o di ristrutturazione. Sono detraibili anche le spese per modifiche esterne (sagoma, materiali e colori) di centrali idriche e termiche già esistenti.
Lo stesso vale per i vani scala. Rientrano nella detrazione sulle ristrutturazioni edilizie i volumi di scale nuove o ricostruite, anche con caratteristiche diverse dalle preesistenti.
La costruzione di un box auto, seppur si configuri urbanisticamente come un intervento di nuova costruzione, può beneficiare della detrazione fiscale sulle ristrutturazioni edilizie. È però necessario che il box auto sia reso pertinenziale ad un'unità immobiliare.
|
||
Notizie che trattano Ampliamenti e detrazioni fiscali che potrebbero interessarti
|
Bonus ristrutturazioni anche per lavori eseguiti in proprio!Detrazioni e agevolazioni fiscali - Secondo quanto affermato dall'Agenzia delle Entrate è possibile accedere al bonus ristrutturazioni al 50% in caso di lavori in proprio per l'acquisto dei materiali |
Ristrutturazioni: previsto in Sardegna un bonus aggiuntivoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Nella Regione Sardegna in caso di esecuzione di interventi di ristrutturazione è allo studio la previsione di un bonus aggiuntivo del 40%. Ecco di cosa si tratta |
No al bonus ristrutturazione se l'edificio è di nuova costruzioneDetrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza chiarisce quali sono i requisiti per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni. Vediamo i punti salienti. |
Tinteggiatura e detrazioni fiscaliDetrazioni e agevolazioni fiscali - La tinteggiatura di pareti interne od esterne di un'abitazione esistente può beneficiare delle detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni e sul risparmio energetico? |
Detrazione 50% o 65%: quale scegliere quando un lavoro può beneficiare di entrambe?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Optare per la detrazione più idonea verificando i requisiti tecnici, calcolando i vantaggi economici nel lungo termine e rispettando i limiti massimi di spesa. |
Cumulabilità incentivi sugli interventi ediliziDetrazioni e agevolazioni fiscali - Chiarimenti sulla possibilità o meno di poter beneficiare di più detrazioni e contributi relativamente a interventi realizzati su edifici residenziali esistenti. |
Detrazioni fiscali e pagamenti con finanziamentoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Le detrazioni fiscali per lavori di ristrutturazione o risparmio energetico pagati con finanziamento sono ammesse, ma solo se vengono rispettate alcune procedure. |
Recupero edilizio: detrazione fiscale per prosecuzione di lavori iniziatiDetrazioni e agevolazioni fiscali - Quali sono i limiti della spesa detraibile in caso di prosecuzione di interventi di ristrutturazione già iniziati. Ecco cosa sostiene l'Agenzia delle Entrate. |
Detrazioni fiscali portoncino d'ingressoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Alcune informazioni utili per chi è intenzionato a sostituire il portoncino di ingresso di un'abitazione esistente e desidera beneficiare delle detrazioni fiscali. |
L'anno corso ho venduto il mio immobile sul quale ho effettuato negli anni dei lavori di ristrutturazione, che annualmente ho detratto sul 730.Avendo stabilito col notaio la... |
Buongiorno,ho acquistato da poco un'immobile.Nel mentre attendo il preventivo da parte della ditta che effettuerà lavori del tipo: realizzazione controsoffitto,... |
Buongiorno,mi trovo in situazione di incapienza ancora per un anno, per via di precedenti ristrutturazioni di altri immobili.Ora vorrei sostituire la caldaia e installare un... |
Buonasera a tutti,devo ristrutturare una casa anni 70 ed il tecnico scelto mi ha detto che prima di iniziare la pratica è necessario la messa a norma della casa, quindi mi... |
Buonasera, e grazie per avermi accettato. Abito in provincia di Brescia, a pochi km dalla città. Ho appena ristrutturato tre appartamenti per godere appunto del 50% di 96K... |