|
|
|
Liti tra condomini - Quando si commettono i reati in condominio che interessano le parti comuni? Chi ha il diritto di presentare querela contro atti di danneggiamento delle aree comuni?
|
|
|
|
|
|
Manutenzione condominiale - Le aree accessorie, come parcheggi e strade, dovranno essere considerate di proprietà comune, le spese di manutenzione andranno ripartite con i millesimi.
|
|
|
|
|
|
Affittare casa - Via libera all'utilizzo della cedolare secca per l'affitto della casa del portiere. È quanto stabilito dalle Entrate in risposta ai dubbi di un contribuente.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - La responsabilità dei condomini verso i terzi per i danni provocati dal condomino è, secondo i giudici, solidale o parziaria, a seconda che derivi o no da contratto.
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - Come realizzare una veranda a norma su balconi e terrazzi. Vantaggi, materiali, permessi e soluzioni moderne per il 2025.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Quando avviene un allegamento in un condominio è molto probabile che debba essere pagato un risarcimento danni: chi è responsabile e quando non si paga nulla?
|
|
|
|
|
|
Proprietà - Per eseguire lavori su proprietà privata si ha diritto all'occupazione di suolo privato se ricorre la necessità e salvo l'obbligo di corresponsione di indennità.
|
|
|
|
|
|
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il condomino moroso non ha diritto al Superbonus 110 e l'amministratore non deve comunicargli dati concernenti i lavori effettuati sulle parti comuni dello stabile
|
|
|
|
|
|
Condominio - Danni in condominio: quando è responsabile il proprietario e quando invece l'inquilino. Richiesta di risarcimento danni alle parti comuni e alle unità immobiliari
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - I muri perimetrali, in quanto parti comuni di un edificio in condominio, possono essere usati dai condòmini a loro vantaggio ma nel rispetto di specifiche regole
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Il nuovo condomino non ha altra possbilità se non quella di pagare le spese condominiali del venditore, per poi rivalersi sullo stesso delle somme sborsate
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - I dati comunicati dall'osservatorio Casa.it parlano chiaro: la crisi incide anche sulle spese condominiali. Gli italiani risparmiano sui portiere, giardini e ascensore.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - In tema di condominio negli edifici prima di parlare di servitù di telefonia bisogna capire se ad avvantaggiarsi del passaggio dei cavi è un condomino oppure un terzo.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Effettuare riparazioni e rifacimenti di parti comuni in condominio è spesso una questione controversa. Molte difficoltà si riscontrano anche quando occorre intervenire sul tetto
|
|
|
|
|
|
Liti tra condomini - Le liti condominiali propriamente dette sono diverse dalle liti tra vicini che nascono perché si vive nello stesso edificio: quale il ruolo dell'amministratore?
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - In tema di spese sostenute dall'amministratore di condominio per compilazione ed aggiornamento del registro di anagrafe condominiale, chi deve pagare e come pretenderlo?
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - L'installazione dei ponteggi in condominio, per manutenzione di parti interne o esterne all'edificio, è spesso necessaria: chi ne paga i costi e in che misura?
|
|
|
|
|
|
Manutenzione condominiale - Il condominio, nel caso di appalto, può nominare il direttore dei lavori. Chi deve incaricarlo? Quando può essere revocato per inadempimento?
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - L'assemblea, con la maggioranza semplice, può deliberare la trasformazione di una piccola parte del giardino condominiale in parcheggio
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Quali sono le norme cui fare riferimento ai fini della ripartizione delle spese in condominio nel caso d'interventi al tetto? La risposta nell'articolo 1123 C.C.
|
|