• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Hai cercato Stilatura dei giunti di malta tra i TAG

Parete di vetrocemento: messa in opera

Costruire un divisorio in vetromattone

Fai da te Muratura - Parete di vetrocemento: illustrazioni delle fasi costruttive di setti decorativi che consentano la libera divisione tra gli spazi, diffondendo la luce naturale.
Recinzioni in muratura a graticciate: come si realizzano

Come costruire recinzioni decorative con mattoni traforati

Sistemazione esterna - Recinzioni in muratura con mattoni traforati: disegni illustranti le fasi di costruzione, per creare attraenti schermi decorativi in semplice modalità fai da te
Parametri Termici Termoblocchi

Parametri Termici Termoblocchi

Progettazione - Materiali specifici per la costruzione di edifici a bassa spesa energetica, quali i termoblocchi, permettono di ottenere manufatti energeticamente equilibrati.
Barriere chimiche all'umidità

Barriere chimiche contro l'umidità di risalita capillare

Risanamento umidità - Uno dei sistemi più efficaci per proteggere un edificio dall'umidità di risalita consiste nel creare una barriera chimica iniettando appositi prodotti nelle murature.
Muri di recinzione traforati

Muri traforati per recintare e decorare

Sistemazione esterna - I muri traforati sono costruiti mediante la sovrapposizione di mattoni usuali, spesso in laterizio, disposti in modo diverso e con l'aiuto di elementi speciali.
Comportamento al fuoco delle murature

Comportamento al fuoco delle murature

Soluzioni progettuali - Il comportamento al fuoco dei materiali cambia a seconda della loro natura, ecco cosa accade ad una comune parete in muratura, sia essa semplice o composita.
Mattoni faccia vista per interni ed esterni

Mattoni faccia vista: una soluzione per interni ed esterni

Materiali edili - Una tipologia di mattone molto interessante in ambito edilizio è il laterizio a faccia vista, utilizzato per il rivestimento sia interno che esterno di edifici.
Cemento e incompatibilità con gli edifici storici

Il cemento non può essere impiegato nel recupero degli edifici storici

Materiali edili - Il cemento, sia come legante per malte e intonaci sia come cemento armato, è da evitare nel restauro e consolidamento degli edifici storici per numerosi motivi.
Blocchi rettificati ad alte prestazioni

Blocchi rettificati ad alte prestazioni con isolante termico accoppiato

Materiali edili - Abitazioni energeticamente efficienti possono essere ottenute con l'impiego di speciali blocchi in laterizio già dotati di isolante termico ad essi accoppiato.
Leganti per opere murarie

Leganti per opere murarie

Progettazione - Costruire opere in muratura è un lavoro che richiede perizia ed abilità tecnica però, per piccole opere si possono cimentare anche i dilettanti, con dovuti accorgimenti.
Biocalce: caratteristiche e vantaggi

Biocalce: risanare murature umide in modo naturale

Materiali edili - La biocalce, costituita da calce idraulica naturale, è utilizzata da millenni per realizzare intonaci, tinteggiature e malte per murature in pietra o mattoni.
Malte fai da te

Malte fai da te

Fai da te Muratura - Gli impasti di inerti e leganti (le cosiddette malte) sono di vario tipo in funzione dei componenti e delle loro proporzioni. Ecco come vanno preparate in modo opportuno.
Muratura monostrato

Una parete sottilissima che conserva le caratteristiche di un muro in mattoni

Facciate e pareti - La muratura monostrato ha un unico spessore: quello del laterizio porizzato. Riesce a garantire un alto livello di isolamento termico, acustico e un risparmio.
Giunto strutturale

Giunto strutturale, che cos'è?

Soluzioni progettuali - Il giunto strutturale nelle moderne costruzioni è diventato un elemento di fondamentale importanza e viene opportunamente calcolato in base alle diverse esigenze.
Il Rinzaffo

La fase del rinzaffo nell'intonacatura

Restauro edile - La fase di preparazione del supporto di una parete da intonacare, denominata rinzaffo, è importante per consentire una maggiore presa al successivo strato di rasante
Muretto in pietra nel giardino: come costruirlo

Come costruire un muretto in pietra nel giardino

Orto e terrazzo - Disegni a mano libera raffiguranti le fasi di realizzazione di un muretto da giardino con pietre naturali, per delimitare e caratterizzare gli spazi dell'outdoor.
Realizzare un muro divisorio interno

Realizzare in fai da te un muro divisorio per ottimizzare gli spazi

Fai da te Muratura - Realizzare un muro divisorio interno: posa fai da te dei mattoni, per costruire un setto di divisione parziale tra cucina e soggiorno, ottimizzando le funzioni.
Il rafforzamento delle strutture in cemento armato

Il rafforzamento delle strutture in cemento armato: varie tecniche

Materiali edili - Il rafforzamento delle strutture in cemento armato e descizione di un intervento.
A cosa serve la malta bastarda

Quando si usa la malta bastarda e quali sono le sue caratteristiche

Materiali edili - Le malte bastarde si distinguono dalle malte comuni per la caratteristica fondamentale di avere due o tre leganti, spesso costituiti da calce, cemento o gesso.
Passavivande tra cucina e zona pranzo: come si realizza

Costruire un passavivande a parete tra cucina e living

Fai da te Muratura - Un passavivande a parete tra cucina e soggiorno: disegni illustranti la costruzione in fai da te, creando una funzionale comunicazione tra gli ambienti di casa.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img donabcs
Salve devo coprire un finestra realizzata con quei "vetri a mosaico" che andavano si moda parecchi anni fa.All'esterno è stato fatto il cappotto, quimsi non si vedono,...
donabcs 01 Settembre 2022 ore 11:34 1
Img nick mamone
Buonasera a tutti, questo è il mio primo post, grazie per avermi accettato. Sono proprietario di un appartamento a piano terreno con un terrazzo di proprietà di 60mq...
nick mamone 23 Maggio 2020 ore 14:20 1
Img giangibus
Salve a tutti, sono in cerca di consigli per risolvere una problematica inerente ad una ristrutturazione "light" di un garage condominiale. Nello specifico devo piastrellare con...
giangibus 26 Gennaio 2020 ore 00:30 3
Img lucarubbi
Salve, sono nuovo sul forum volevo un informazione riguardo al vetromattone, vedo sempre troppa condensa e poi mi trovo acqua a terra dopo un pò di ore dai vetromattoni e...
lucarubbi 09 Novembre 2019 ore 17:31 9
Img simonadd11
Ciao a tutti, Vi spiego la situazione:Io e il mio ragazzo abitiamo in una casa che inizialmente è stata progettata e costruita in un modo, poi mio suocero ha deciso di...
simonadd11 20 Giugno 2018 ore 10:36 5
348.315 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.