Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Con l'inverno ormai alle porte si avverte sempre più la necessità di avere abitazioni energeticamente efficienti, nelle quali i materiali impiegati svolgono già da sè una funzione di adeguato isolamento termico che riduca la necessità di ricorrere in maniera massiva agli impianti di riscaldamento.
Nell'ottica della diversificazione dei materiali e prodotti adatti a conseguire un corretto isolamento termo-acustico, oltre ai noti pannelli, di vario tipo e composizione, da qualche tempo stanno diffondendosi sempre più, in particolare per le nuove costruzioni, i blocchi in laterizio con interposto strato di materiale isolante, in grado di realizzare cortine murarie composte da un solo strato, oltre le finiture interne ed esterne.
Proprio in questo specifico settore merceologico, di recente la Wienerberger ha presentato il nuovo Porotherm PlanA+, il sistema di blocchi rettificati riempiti con lana di roccia ad elevate prestazioni, che unisce le qualità tipiche del laterizio alle proprietà uniche della lana di roccia, con il risultato di ottenere ottimi valori di isolamento termico uniti alla praticità ed ai vantaggi di posa in opera, grazie alle facce perfettamente planari e parallele ed ai giunti orizzontali che garantiscono un perfetto incastro verticale degli elementi.
Realizzare edifici termicamente efficienti è così più facile con Porotherm PlanA+: l'accoppiamento della lana di roccia con l'alveolatura dei laterizi permette di ottenere elevati valori di isolamento termico senza bisogno di aggiungere ulteriori strati isolanti sulle facciate.: ad esempio, con il blocco da 30 cm, senza contare l'apporto dell'intonaco, si ottiene un valore di trasmittanza termica U di 0,31 W/m2K.
I tempi di realizzazione, come si accennava, sono particolarmente rapidi grazie al perfetto incastro dei blocchi e all'impiego della malta speciale Porotherm Plan, facilmente mescolabile con acqua all'interno di un normale secchio, fatto che permette un risparmio sui consumi di acqua ed energia elettrica per il mancato utilizzo di attrezzature da cantiere, oltre ad una drastica riduzione della malta stessa grazie ai giunti di 1 mm soltanto.
Nella gamma Wienerberger sono presenti anche altri interessanti prodotti che garantiscono ottime prestazioni energetiche quali Porotherm Bio-Plan, blocchi biocompatibili realizzati con argilla e farina di legno, e Porotherm Plan plus, blocchi riempiti di perlite, per costruzioni ad elevato isolamento termico.
Alto contenuto tecnologico ed assoluta attenzione al valore del comfort abitativo sono i principi alla base della linea ThermoKappa, della società Fornaci Laterizi Danesi composta da prodotti in laterizio ad altissime prestazioni energetiche e di qualità.
Tra i prodotti di questa linea troviamo i blocchi porizzati ThermoK30 e ThermoK24, adatti alla realizzazione di ottime pareti di tamponamento.
La loro particolarità tecnologica è data da inserti in Neopor posizionati in appositi fori ricavati nella geometria dei laterizi: come risultato si ottengono blocchi dalle prestazioni termiche uniche, che rispondono correttamente alle richieste delle normative in tema di risparmio energetico negli edifici, aggiungendo anche traspirabilità, naturalità e durabilità, tipiche qualità del laterizio.
Una interessante variante produttiva è rappresentata dai prodotti denominati ThermoK27SH e ThermoK33SH, in laterizio porizzato con inserti in sughero naturale, linea di blocchi per pareti che unisce la resistenza termica, la traspirabilità, la naturalità e la durabilità del laterizio e del sughero.
L'unione tra questi due materiali garantisce la completa traspirabilità delle pareti, che così realizzate offrono un comfort di isolamento non solo termico ma anche acustico, ad hanno le medesime qualità di rapidità e facilità di posa in opera degli altri prodotti della linea.
|
||
Notizie che trattano Blocchi rettificati ad alte prestazioni che potrebbero interessarti
|
Enea chiarisce utilizzo del Superbonus per la coibentazione del tettoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Come beneficiare della misura agevolativa del Superbonus in caso di coibentazione del tetto e cos'è previsto nell'ipotesi di lavori conclusi in maniera parziale |
Novità in ambito di efficienza energetica degli edificiLeggi e Normative Tecniche - Nuove regole per l'edilizia in campo energetico. Ecco le linee guida che il Governo dovrà seguire per attenersi alle disposizioni contenute nella normativa UE. |
Laterizi forati isolantiFacciate e pareti - Per isolare termicamente gli edifici senza aumentare lo spessore perimetrale, i laterizi forati riempiti con lana di roccia rappresentano un'interessante soluzione. |
Nuove regole per gli annunci immobiliariNormative - Dal primo gennaio 2012 sarà obbligatorio riportare l'indice di prestazione energetica negli annunci di compravendite immobiliari, ai sensi del D.Lgs 28/2011. |
Nasce il Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edificiLeggi e Normative Tecniche - MiTE e Enea lanciano uno strumento per informare e assistere cittadini, imprese e pubblica amministrazione sullo stato energetico degli edifici. Tutti i dettagli |
Fondo nazionale per l'efficienza energetica: il decreto attuativo in GazzettaAffittare casa - Parte il Fondo nazionale per l'efficienza energetica, reso operativo con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo. Definiti criteri e priorità |
Piano nazionale per l'efficienza energetica: in Gazzetta Ufficiale il decretoLeggi e Normative Tecniche - Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dello Sviluppo economico contenente il piano nazionale per l'efficienza energetica, dati e obiettivi. |
Fondo nazionale di efficienza energetica: restano esclusi gli IACPDetrazioni e agevolazioni fiscali - Gli ex IACP sono esclusi dalle norme relative al Fondo nazionale di efficienza energetica. Quali sono le motivazioni? Federcasa chiede una revisione normativa |
Efficienza energetica degli edifici: la nuova direttiva del Consiglio UELeggi e Normative Tecniche - Approvata la direttiva UE in materia di efficienza energetica degli edifici. L'intervento normativo fa parte del pacchetto Energia pulita. Ecco di che si tratta |
Salve, possiedo un impianto riscaldamento/raffrescamento con caldaia ibrida.Il mio installatore ha correttamente coibentato i tubi di mandata dell'acqua calda/fredda per la... |
Salve, abito in un condominio di 4 livelli costituito da 2 scale. Ho chiesto l'autorizzazione all'assemblea per poter coibentare a mie spese attraverso dei pannelli calpestabili... |
Salve a tutti!Sono in procinto di coibentare il sottotetto di una baita di montagna ma, essendo il tetto in lamiera, volevo essere sicuro di isolarlo al meglio (ovviamente senza... |
Buongiorno,vi contatto per avere il parere vostro sulla mia attuale situazione.Spiego brevemente la situazione attuale:Io e mia moglie siamo comproprietari esclusivi del piano... |
Salve, cercando ditte per costruire casa mi sono rivolto ad una che costruisce partendo da un platea in cemento una struttura portante in legno lamellare, con nel mezzo uno strato... |