|
|
|
Impianti - La progettazione degli impianti tecnologici e l'impiantistica, relativa alle parti termiche, idriche ed elettriche hanno subito una notevole evoluzione negli anni.
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - Il Piano di Sicurezza e Coordinamento è un documento redatto da un tecnico abilitato, previsto dal D.Lgs 81/2008 obbligatorio se sussistono determinate condizioni
|
|
|
|
|
|
Impianti idraulici - L'utilizzo del rame per la realizzazione degli impianti, in particolare per quelli a gas ed elettrico, assicura un alto livello di sicurezza nelle nostre case.
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - Tutti gli impianti negli edifici e nelle loro aree di pertinenza devono essere corredati da una dichiarazione di conformità che ne attesti sicurezza e funzionalità.
|
|
|
|
|
|
Impianti - Una casa moderna dovrebbe essere caratterizzata anche da moderni impianti, in grado di fornire condizioni di comfort, costi contenuti ed impatto ambientale minimo.
|
|
|
|
|
|
Impianti - Nuovi valori di riferimento per i parametri funzionali dei componenti degli impianti termici sono contenuti nella nuova raccolta R definita dall'INAIL.
|
|
|
|
|
|
Impianti - Per un corretto funzionamento delle caldaie è fondamentale effettuare dei controlli periodici e la necessaria manutenzione. Scopriamo in base al tipo di caldaia la frequenza.
|
|
|
|
|
|
Impianti - La maggior parte degli impianti di adduzione gas nelle civili abitazioni con dimensioni medie alimentano almeno un piano cottura standard ed una caldaia.
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - La dichiarazione di conformità prevista dalle norme vigenti per gli impianti tecnologici civili, che cos'è, a cosa serve e chi la rilascia.
|
|
|
|
|
|
Impianti idraulici - In assenza di modifiche ad un impianto gas o di problemi funzionali particolari, la verifica di tenuta di pressione deve essere effettuata ogni dieci anni.
|
|
|
|
|
|
Impianti di riscaldamento - Considerati degli impianti di riscaldamento, sia centralizzati che autonomi, il generatore riscaldandone l'acqua ne fa incrmentare sia il volume che la pressione
|
|
|
|
|
|
Impianti idraulici - Gestire la manutenzione degli impianti termici implica l'esecuzione di operazioni ed attività effettuate da personale tecnico abilitato sotto supervisione
|
|
|
|
|
|
Impianti - Con la riaccensione degli impianti termici e delle relative centrali una questione, che spesso ricorre, è quella dei controlli necessari per l'esercizio.
|
|
|
|
|
|
Impianti di riscaldamento - L'UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) ha pubblicato la norma UNI 11528 2014 per impianti gas ad alta potenza, con portata termica superiore a 35 kW.
|
|
|
|
|
|
Tabelle millesimali - La riforma del condominio, in vigore dal 18 giugno 2013, ha introdotto l'obbligo di tenuta dell'anagrafe condominiale e dei dati sulle condizioni di sicurezza.
|
|
|
|
|
|
Impianti - Le tecnologie attuali permettono di vivere la casa in totale sicurezza, sia quando si è all'interno che quando si è fuori ma si vuole tenerla sotto controllo.
|
|
|
|
|
|
Impianti di riscaldamento - Una guida semplice per raccontare al cittadino quali controlli bisogna effettuare sugli impianti e come è organizzato il nuovo catasto degli impianti termici.
|
|
|
|
|
|
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per installare impianti fotovoltaici anche usufruendo del Superbonus 110 è stata introdotto il Modello Unico semplificato che permette di non interfacciarsi al GSE
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - L'installazione di un gruppo elettrogeno in condominio deve seguire ben precise regole e può essere soggetto alle norme di prevenzione incendi
|
|
|
|
|
|
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Le spese per gli impianti fotovoltaici danno diritto alla detrazione del Superbonus 110 anche se i pannelli solari vengono installati su pertinenze dell'edificio
|
|