Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
14 Marzo 2014 ore 20:20 - NEWS Impianti di riscaldamento |
gas , impianto gas , norme gas |
|
Lo scorso Febbraio è stato un mese rivoluzionario per gli impianti gas ad uso civile, infatti, l'UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) ha pubblicato la norma UNI 11528 2014 per impianti gas ad alta potenza e l'AEEG l'ente per la distribuzione dell' energia ed il gas ha pubblicato le nuove procedure per l'allaccio del gas, la delibera 40/2014.La norma UNI 11528 2014 introduce nuovi riferimenti per la realizzazione degli impianti gas ad uso civile aventi una portata termica superiore a 35 kW.
Tale valore di rifermento è valido sia per i singoli apparecchi che per la somma di più apparecchi collegati sullo stesso impianto, gli impianti gas con tale caratteristica sono definiti impianti extra domestici.
In tal modo superata la soglia di 35 kW si parla ufficialmente di impianti gas ad alta potenza, per qualsiaisi tipo di uso come la produzione di acqua calda sanitaria, il riscaldamento, la cottura dei cibi etc.
La UNI 11528 è il nuovo riferimento anche per gli impianti extra domestici che devono essere rifatti completamente o parzialmente. Specifichiamo che, in ogni caso, si intende che un impianto extra domestico non è destinato a lavorazioni industriali, nè fa riferimento agli impianti a gas per l'ospitalità professionale di comunità e simili, regolamentati dalla UNI 8723 e successive integrazioni e modifiche.
I nuovi riferimenti devono essere considerati sia per la progettazione che per l'installazione e la messa in servizio degli impianti di riscaldamento, di cottura e di produzione di acqua calda sanitaria insieme all'altro riferimento fondamentale per gli impianti gas ad uso civile che è la norma UNI CIG 7129 del 1972, il cui ultimo aggiornamento risale al 2008.
La UNI 11528 tocca tutti gli aspetti più importanti di un impianto gas, infatti, i criteri che descrive derivano da una revisione dei principi di dimensionamento delle tubazioni, della scelta dei vari tipi di materiali dei componenti e delle possibili posizioni in opera.
Nuovi criteri riguardano anche le installazioni degli apparecchi e l'aerazione dei locali nei quali si trovano, oltre l'evacuazione dei prodotti della combustione e lo scarico delle condense per gli apparecchi che la producono.
Una delle principali novità della norma UNI CIG 11528 2014 è relativa alla possibilità dello scarico a parete dei fumi della combustione per le caldaie a condensazione , tale possibilità che era stata introdotta lo scorso anno è attualmente limitata a generatori a condensazione solo fino a 70 kW, senza ledere eventuali legislazioni locali vigenti come, ad esempio, quelle dei centri storici ed il rispetto delle distanze di sicurezza.
La norma fornisce nuove indicazioni circa l'utilizzo di materiali come il PLT- CSST che sono dei tubi semirigidi metallo-plastici per i quali, rispetto agli altri tipi di tubi, l'installatore nella dichiarazione di conformità diventa responsabile sia della loro corretta posa in opera, sia dell'assemblaggio dei diversi componenti.
Inoltre, la norma UNI 11528 relativamente ai sistemi di scarico dei prodotti della combustione specifica che sia nella progettazione che nell'installazione di condotti da fumo e camini (la parte finale dei sistemi) non è consentito l'impiego di canne fumarie collettive siano esse ramificate o non ramificate.Ricordiamo che per l'espulsione dei prodotti della combustione, le canne fumarie collettive sono quelle canne costituite da un unico condotto dei fumi per più apparecchi ad esse collegati.
Un caso comune di canne collettive è quello con più caldaie appartenenti a diversi piani di uno stesso edificio, mentre ramificate e non ramificate indicano rispettivamente la presenza o l'assenza di più condotti secondari con più flussi di fumi o la presenza di un unico flusso di fumi di scarico.
Infine, per gli apparecchi che producono condensa, la nuova norma evidenzia che è obbligatoria la passivazione prima dello smaltimento, ossia, la neutralizzazione dell'acidità della condensa per gli impianti con portata termica superiore ai 200 kW, essa descrive anche alcune possibili soluzioni di neutralizzazione per gli impianti con portata termica maggiore di 35 kW e fino a 200 kW. La foto a sinistra sopra mostra gli attacchi di una caldaia con uno scarico di condensa.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.583 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Impianti Gas Alta Potenza, UNI 11528 2014 che potrebbero interessarti
|
Norme e Specifiche Tecniche gas
Normative - Per un nuovo impianto o la modifica di uno esistente è bene verificare l'insieme delle norme di riferimento, nella dichiarazione di conformità, D.M. 37/08.
|
Norme Controlli Gas
Normative - Da oltre un decennio nel settore degli impianti tecnologici è avvenuta una vera e propria rivoluzione che ha coinvolto anche l'impiantistica gas ad uso civile.
|
Radiatori a Gas Canalizzati
Impianti - I radiatori a gas possono essere installati facilmente per l'integrazione di impianti di riscaldamento esistenti, canalizzati sfruttando i controsoffitti.
|
Progetto Elettrico
Progettazione - Un progetto elettrico deve contenere tutta una serie completa di specifici document ed elaborati conformi e rispondendti a norme e dati di riferimento.
|
Cavi elettrici
Impianti - Caratteristiche costruttive e funzionali dei cavi elettrici, elementi indispensabili nella realizzazione degli impianti tecnici presenti nelle nostre abitazioni
|
Certificato conformità impianti
Leggi e Normative Tecniche - Vediamo che cos'è il certificato o dichiarazione di conformità di un impianto, chi è tenuto a rilasciarlo e in quali casi tale documentazione è obbligatoria.
|
Misura di Terra
Impianti - Impianto di terra e dispositivo di protezione automatico, comunemente detto salvavita o differenziale, in simbiosi garantiscono una adeguata e giusta sicurezza.
|
Attivazione Gas: Allegato I
Impianti idraulici - L'allegato I della Delib. 40/04 per la richiesta di attivazione fornitura gas è un'attestazione di corretta esecuzione dell'impianto da parte dell'installatore.
|
Centralino Casa, Norma CEI 64-8, V3
Impianti elettrici - La nuova variante V3 della norma CEI 64-8 descrive come deve essere il centralino domestico.
|
Salve, sono nuova del forum e spero di ricevere un consiglio da qualcuno più addentrato e competente di me senza risultare off topic. Mi sono da poco trasferita in una...
|
Dovendo sostituire caldaia a gasolio con una nuova e avendo impianto panelli solari posso prendere caldaia senza boiler e usare boiler pannelli solari.Caldaia esistente ha boiler...
|
Salve ragazzi scusate un'informazione. Dovrei cambiare il mio scaldabagno (a gas) e sono indeciso se passare all'elettrico o no. So quali sono le differenze (in pratica a gas...
|
Buon giorno. Premesso che provvederò a realizzare due ristrutturazioni trainanti, di cui una riguardante l'impianto di riscaldamento, più un paio di lavori. Secondo...
|
Salve, avrei bisogno di sapere cosa bisogna fare per mettere a norma una caldaia a gasolio del metà '80, funziona perfettamente e preferirei non venisse cambiata.
|