Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il D.M. 37/08 è uno dei principali riferimenti per gli impianti a servizio degli edifici, per quelli collocati in essi o nelle relative pertinenze ed indipendentemente dalla loro destinazione di uso, inoltre, lo stesso decreto si applica anche alle eventuali attività di processi produttivi o di lavorazioni, sia terziarie che commerciali, svolte all'interno degli edifici.Il D.M. 37/08 che ha comportato l'abrogazione della più nota Legge n. 46 del 1990, oltre alla classificazione e definizione degli impianti, dei requisiti tecnici e professionali dei professionisti progettisti e degli esecutori dei lavori, definisce anche le loro responsabilità e quelle dei proprietari degli impianti.
Secondo il D.M. 37/08, ogni impianto esistente, in qualsiasi edificio dovrebbe essere corredato da una dichiarazione di conformità redatta dall'ultima ditta che ha effettuato delle modifiche o degli ampliamenti dello stesso impianto, tale dichiarazione spesso identificata come 37/08 dovrebbe sancire la conformità dell'impianto alle norme, garantendo in tal modo l'incolumità degli utilizzatori dell'impianto.
Naturalmente facendo riferimento a tutti i possibili impianti tecnologici presenti negli edifici o nelle loro pertinenze, il decreto rimanda a specifiche norme di riferimento a seconda del tipo di impianto, CEI ed UNI sono i principali riferimenti che devono essere richiamati nelle dichiarazioni di conformità.
Lo status degli impianti di un edificio è un aspetto rilevante anche nei casi di acquisto e fitto degli immobili, i cui impianti devono essere a norma, così come la documentazione amministrativa e tecnica e il libretto di uso e manutenzione degli impianti, presenti negli edifici, devono essere validi e consegnati ai nuovi utenti, l'assenza della dichiarazione di conformità può essere sopperita da una dichiarazione di rispondenza redatta da un tecnico abilitato a valutare la sicurezza e la conformità alle norme, eccezione fatta per diversi patti tra venditore ed acquirente o inquilino.
Tuttavia, il decreto ha abolito teoricamente tale obbligo, sostenuto invece dal codice civile che tutela acquirenti ed inquilini eventuali, in particolare diversi articoli sviscerano la questione come riportato di seguito.
L'articolo 1375 afferma che il contratto deve essere eseguito secondo buona fede, l'articolo 1490 descrive che il venditore deve garantire che la cosa venduta sia immune da vizi, mentre, l'articolo 1491 esclude la garanzia se i vizi erano facilmente conoscibili dall'acquirente.
Particolare attenzione merita il fatto che nel caso di cessione dell'immobile o compravendita, gli articoli 1375 e 1490, riferiscono ampiamente ma genericamente circa la buona fede ed i vizi.
L'articolo 1491, circa la conoscenza del vizio, mette al riparo il proprietario mediante dichiarazione consensuale tra le parti, basti pensare ai proprietari di immobili con impianti non a norma, i quali devono alienare il loro titolo, e si avvalgono di detto articolo con dichiarazione su rogito notarile.
Evidenziamo che tale procedura non è possibile per i proprietari che intendano locare l'immobile, infatti in questi casi per un incidente all'interno delle mura locate, non dipeso da imperizia o dolo del conduttore, ma dagli impianti non a norma, oltre alla responsabilità civile c'è anche quella penale.
Concludiamo con alcune osservazioni circa la dichiarazione di conformità, per la quale l'Allegato I – Art.7 D.M. n.37 del 22 Gennaio 2008 definisce un modello di riferimento, con il quale sotto la propria responsabilità, il responsabile tecnico, il titolare dell'impresa o il suo legale rappresentante dichiara che l'impianto di riferimento è stato realizzato in conformità alla regola dell'arte, tenendo conto delle condizioni di esercizio e degli usi a cui è destinato l'edificio.Inoltre, il dichiarante a seconda dei casi, definiti dal decreto, deve affermare di aver rispettato un progetto con i relativi riferimenti, seguito le norme di riferimento specifiche, installato componenti e materiali costruiti a regola d'arte, controllato l'impianto ai fini della sicurezza e della funzionalità, tali affermazioni devono essere supportate da una serie di allegati, alcuni obbligatori ed altri facoltativi.
Tra gli allegati obbligatori ci sono: il progetto, ove previsto, la relazione con la tipologia dei materiali utilizzati, lo schema dell'impianto, eventuali riferimenti a dichiarazioni esistenti, una copia del certificato attestante i requisiti tecnici e professionali richiesti.
|
||
Notizie che trattano Impianti: Comportamento Proprietari che potrebbero interessarti
|
Non c'è responsabilità dell'appaltatore se sono errate le istruzioni del committenteLeggi e Normative Tecniche - In caso di difetti dell'opera per progetto errato, l'appaltatore non risponde dei danni se ha manifestato il dissenso e ha agito per le insistenze del committente |
Dichiarazione di ConformitàLeggi e Normative Tecniche - La dichiarazione di conformità prevista dalle norme vigenti per gli impianti tecnologici civili, che cos'è, a cosa serve e chi la rilascia. |
Sicurezza Impianti all'Interno degli EdificiImpianti elettrici - Tutti gli impianti elettrici presenti in un edificio dovrebbero essere corredati da una dichiarazione di conformità che ne attesti la sicurezza ed il funzionamento. |
DiCo, dichiarazione di conformità impiantiLeggi e Normative Tecniche - Tra i documenti obbligatori quando si effettua una ristrutturazione c'è la DiCo, Dichiarazione di Conformità degli impianti. Di cosa si tratta? |
Bonus facciate: nuova lista documenti per visto di conformitàDetrazioni e agevolazioni fiscali - Pubblicata la lista dei documenti necessari per ottenere il rilascio del visto di conformità dal professionista per i lavori agevolabili con il Bonus facciate. |
Impianti, danni e risarcimentoCondominio - Una recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione (la n. 19045 del 3 settembre 2010) permette di tornare ad affrontare l?argomento dell?individuazione |
Legge 4 Aprile 2012 e Dichiarazione ConformitàNormative - Il Decreto Legislativo 5/12, noto come Decreto semplificazioni, è stato convertito dalla Legge 4 aprile 2012 n. 35: cambia molto per le dichiarazioni di conformità. |
Certificato conformità impiantiLeggi e Normative Tecniche - Vediamo che cos'è il certificato o dichiarazione di conformità di un impianto, chi è tenuto a rilasciarlo e in quali casi tale documentazione è obbligatoria. |
Dichiarazione Rispondenza GasImpianti - La dichiarazione di rispondenza permette di regolarizzare la conformità di impianti esistenti di vecchia data adeguandoli ai dettami normativi più aggiornati. |
Buongiorno, abito in una villetta a schiera trifamiliare composta da piano primo, piano terra e taverna e abbiamo tre bagni in cascata.Vengo al dunque, la casa è di nuova... |
Cari amici del Forum, buongiorno.Mi hanno fatto una traccia dentro al muro per elettrificare una tenda da sole alla finestra.Successivamente la traccia è stata chiusa al... |
Buongiorno, avrei dei dubbi sul bonus caldaia.La detrazione è valida anche su acquisto di caldaia nuova senza sostituzione di una caldaia esistente? Purtroppo ho comprato... |
Ciao a tutti, ho un appartamento che non aveva riscaldamento, lo sto ristrutturando completamente, compreso il nuovo impianto di riscaldamento.Per l'installazione del nuovo... |
Ciao a tutti.Abbiamo una caldaia Hermann Spaziozero Condensing 26 del 2011 con Spaziozero Solar System e pannello sul tetto per il riscaldamento dell'acqua sanitaria.La caldaia al... |