Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La dichiarazione di conformità è un documento che serve ad asseverare la realizzazione di un impianto secondo la regola dell'arte e la conformità dello stesso alla normativa vigente.
La prima parte della dichiarazione di conformità descrive: i dati del tecnico e/o della ditta che ha realizzato il lavoro, i dati dell'edificio nel quale si trova l'impianto con la relativa destinazione d'uso ed i dati del proprietario.
Le parti successive della dichiarazione di conformità descrivono il tipo di lavoro che è stato svolto, uno o più schemi dell'impianto, le norme di riferimento, le tipologie di materiali e componenti adottati, le scelte tecniche effettuate nel rispetto del progetto realizzato da un professionista o a cura del tecnico installatore, i controlli effettuati in termini di sicurezza e funzionalità dell'impianto prima della messa in funzione, l'idoneità dell'impianto per l'ambiente nel quale è installato.
Alla dichiarazione di conformità deve essere sempre allegata una copia del riconoscimento dei requisiti tecnico-professionali della ditta che ha svolto i lavori.
La dichiarazione di conformità evidenzia inoltre che il proprietario dell'impianto è tenuto ad affidare eventuali futuri lavori di installazione, trasformazione e manutenzione dell'impianto a ditte abilitate ai sensi di Legge e che la ditta installatrice è svincolata da ogni responsabilità per sinistri derivanti dall'impianto a seguito di carenza di manutenzione, mancanza di riparazioni e manomissioni da parte di terzi.
La dichiarazione di conformità deve essere realizzata per ogni tipo di impianto tecnologico (idrici e sanitari, elettrici, elettronici e radiotelevisivi, utilizzazione e distribuzione gas, trasporto distribuzione ed utilizzazione dell'energia elettrica, condizionamento, riscaldamento, automazioni in generale) ed indipendentemente dal tipo di edificio nel quale si trovano.
Le dichiarazioni di conformità degli impianti di un edificio civile, anche se non costituiscono una documentazione necessaria per la compravendita degli edifici con destinazione d'uso civile, segnano un importante punto a favore della sicurezza di tali edifici dai significativi risvolti economici.
Ogni volta che in un edificio o in una sua pertinenza viene installato un nuovo impianto, dopo che è stato trasformato o ampliato un impianto preesistente da una ditta abilitata, quest'ultima è tenuta a rilasciare al proprietario dell'edificio una dichiarazione di conformità dell'impianto.
Possono inoltre rilasciare la dichiarazione di conformità i responsabili degli uffici tecnici interni delle imprese non installatrici, secondo il modello dell'Allegato II del D.M. 19/05/2010.
Dal 28/07/2010 sono entrati in vigore i nuovi modelli per le dichiarazioni di conformità per gli impianti nel rispetto del D.M. 19/05/2010.
I nuovi modelli di dichiarazione di conformità hanno sostituito i precedenti che facevano riferimento al D.M. del 22/01/2008 n.37, essi asseverano la conformità degli impianti oltre che alle Norme UNI e CEI anche agli altri enti di normalizzazione degli stati dell'Unione Europea.
Nel caso di edifici con impianti privi di dichiarazioni di conformità occorre distinguere il caso degli impianti realizzati prima del D.M. n° 37 del 2008 ed il caso di quelli realizzati dopo.
Nel primo caso la dichiarazione di conformità, a seguito di un accurato sopralluogo, può essere redatta da un professionista abilitato che esercita la libera professione nel settore di riferimento da almeno cinque anni.
Nel secondo caso la dichiarazione deve essere resa da un professionista che ricopre da almeno cinque anni il ruolo di responsabile tecnico di un ditta abilitata nel settore impiantistico per il quale si produce la dichiarazione di conformità.
In entrambi i casi i costi delle dichiarazioni di conformità sono legati allo status degli impianti e alle relative dimensioni e complessità e sono dell'ordine di qualche centinaia di euro.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.808 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Dichiarazione di Conformità che potrebbero interessarti
|
Attivazione Gas: Allegati Tecnici Obbligatori, parte 3Impianti idraulici - La parte tre e la parte quarta degli allegati tecnici obbligatori, completano la descrizione dettagliata dell'impianto gas e riportano i valori delle verifiche e dei collaudi. |
Certificato conformità impiantiLeggi e Normative Tecniche - Vediamo che cos'è il certificato o dichiarazione di conformità di un impianto, chi è tenuto a rilasciarlo e in quali casi tale documentazione è obbligatoria. |
Bonus facciate: nuova lista documenti per visto di conformitàDetrazioni e agevolazioni fiscali - Pubblicata la lista dei documenti necessari per ottenere il rilascio del visto di conformità dal professionista per i lavori agevolabili con il Bonus facciate. |
DiCo, dichiarazione di conformità impiantiLeggi e Normative Tecniche - Tra i documenti obbligatori quando si effettua una ristrutturazione c'è la DiCo, Dichiarazione di Conformità degli impianti. Di cosa si tratta? |
Impianti: Comportamento ProprietariLeggi e Normative Tecniche - Tutti gli impianti negli edifici e nelle loro aree di pertinenza devono essere corredati da una dichiarazione di conformità che ne attesti sicurezza e funzionalità. |
Legge 4 Aprile 2012 e Dichiarazione ConformitàNormative - Il Decreto Legislativo 5/12, noto come Decreto semplificazioni, è stato convertito dalla Legge 4 aprile 2012 n. 35: cambia molto per le dichiarazioni di conformità. |
Nuove linee guida su decreto antifrode dal Fisco per Bonus ediliziDetrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate interviene con nuove linee guida sulle misure del decreto antifrode per quanto riguarda Superbonus 110% e tutti gli altri Bonus edilizi |
Fatture già pagate, nessun visto di conformità per Bonus ediliziDetrazioni e agevolazioni fiscali - Resi chiarimenti da parte dell'Agenzia delle Entrate per quanto riguarda l'obbligo del visto di conformità per i Bonus edilizi introdotto dal decreto Controlli. |
Attivazione Gas: Allegato HImpianti idraulici - L'allegato H è il primo dei documenti da compilare per la richiesta di attivazione della fornitura gas. |
Buonaseral'idraulico che mi installerà la caldaia a condensazione (sostituzioone) dice che secondo lui il lavaggio dell'impianto non serve ...è vero?Perchè... |
Buongiorno,vorrei installare un impianto fotovoltaico ma prima di chidere consulenza presso qualche studio, vorrei farmi una idea. Vorrei produrre circa 3kw: quanti pannelli sono... |
Salve a tutti,ho realizzato un collegamento per alimentare l'impianto elettrico dell'abitazione con un gruppo elettrogeno (pramac WX6200).Il gruppo ele. ha un presa industriale da... |
Buongiorno, avrei una domanda relativa al mio impianto di riscaldamento.Iil mio appartamento è riscaldato a radiatori che sono gestiti da 3 cronotermostati, 1 in zona... |
Salve, sono nuovo in questo forum. Io ho un appartamento con 5 stanze da letto che dovrei affittare quest'estate. Attualmente, l'inverno, riscaldo con ventilconvettore alimentato... |