Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
22 Novembre 2011 ore 17:47 - NEWS Impianti idraulici |
Realizzando un nuovo impianto gas metano o gas naturale, contenente cioè gas metano almeno all'80%, nel rispetto della principale norma tecnica di riferimento l'UNI CIG 7129/08, è d'obbligo da parte della ditta realizzatrice la verifica di tenuta dell'impianto ad ultimazione e collaudo di quest'ultimo e prima dlla sua messa in servizio.
|
CONSIGLIATO
![]() Manometro idraulico
★PRATICO: questo manometro è un quadrante da 6 cm, scala per la misurazione della barra.
|
Con riferimento ad impianti gas ordinari, con potenza termica installata non superiore a 35 kW, la suddetta verifica consiste nel testare con un manometro la tenuta dell'impianto caricato ad aria ad una pressione non inferiore a 100 mbar, nel corso della quale non devono essere rilevate cadute di pressione per almeno due letture successive intervallate da 15 minuti; naturalmente eventuali cadute di pressione inducono la ricerca e l'eliminazione delle perdite; la sensibilità minima del manometro, generalmente ad acqua, deve essere di 0,1 mbar.
La verifica di tenuta o collaudo viene effettuata per gli impianti gas nuovi, mentre la prova di tenuta deve essere effettuata anche nei casi diversi da quello di collaudo di un nuovo impianto, ossia per impianti esistenti quando:
- si rileva in una o più zone dell'edificio un persistente odore di gas;
- viene sostituito un apparecchio gas;
installato un nuovo apparecchio gas;
- cambiato il tipo di gas addotto agli apparecchi utilizzatori; riattivato un impianto gas inattivo per oltre 12 mesi;
- in generale ogni dieci anni.
La norma di riferimento per le verifiche di tenuta di un impianto gas esistente è la UNI 11137-1 che si applica agli impianti domestici; premesso che gli impianti a tenuta assoluta non esistono, essa definisce i requisiti di tenuta degli impianti interni agli edifici, i limiti di accettabilità delle perdite, le modalità di effettuazione delle prove, le possibili modalità di ripristino dei requisiti di tenuta; con tali precise indicazioni la norma UNI 11137-1 ha completato la precedente norma UNI 10738.
La perdita di pressione, o caduta della stess,a è indicativa di un pericoloso accumulo di gas in proporzione all'ambiente nel quale si ha la perdita.
In particolare la UNI 11137-1 prevede i casi descritti in tabella con perdite espresse in decimetri cubici all'ora, dove un decimetro cubico è equivalente al volume di un litro.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.342 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Verifica Pressione Impianto Gas che potrebbero interessarti
|
Pressione nell'impianto termico
Impianti di riscaldamento - Tra le principali grandezze fisiche di un impianto termico a caldaia c'è la pressione misurata a valle del generatore termico, i cui giusti valori sono importantissimi.
|
Raccolta R: Dispositivi di Controllo, Vasi Aperti
Impianti - Nuovi valori di riferimento per i parametri funzionali dei componenti degli impianti termici sono contenuti nella nuova raccolta R definita dall'INAIL.
|
Impianti a vaso aperto e vaso chiuso
Impianti idraulici - Gli impianti termici di riscaldamento possono essere suddivisi in due grandi tipologie: impianti termici a vaso aperto ed impianti termici a vaso chiuso.
|
Impianto Interno Gas
Impianti - La maggior parte degli impianti di adduzione gas nelle civili abitazioni con dimensioni medie alimentano almeno un piano cottura standard ed una caldaia.
|
Raccolta R INAIL
Normative - Dal primo Marzo 2011 e' diventata ufficiale la nuova raccolta R di riferimento per gli impianti termici, e' il primo documento dell'INAIL ex ISPESL.
|
Pannelli Solari: Componenti parte 1
Impianti rinnovabili - Molti sono i componenti di un impianto a pannelli solari e conoscerne caratteristiche, funzionamento e utilità all'interno dell'impianto è utile ed importante
|
Pannelli Solari: Componenti parte 2
Impianti - Vediamo quali sono gli altri componenti indispensabili al corretto funzionamento di un impianto a pannelli solari termici per la produzione di acqua calda.
|
Raccolta R, Elementi di Sicurezza
Impianti - Principali novità relative ai dispostivi di sicurezza di un impianto termico secondo l'aggiornamento della raccolta R INAIL, in vigore dal mese di Marzo 2011.
|
Espansione Acqua Riscaldamento
Impianti di riscaldamento - Considerati degli impianti di riscaldamento, sia centralizzati che autonomi, il generatore riscaldandone l'acqua ne fa incrmentare sia il volume che la pressione
|
Buongiorno, ho fatto installare le inferriate di sicurezza, tutti mi dicono che devo registrare la pratica sul portale BonusCasa2020 di Enea ma la voce inferriate di sicurezza non...
|
Buongiorno. Sto sostituendo nella mia abitazione i vecchi infissi in metallo con altri in PVC.È mia intenzione avvalermi delle agevolazioni ecobonus 50% (spero di farmi...
|
Volevo sapere quali sono le norme tecniche che regolano il posizionamento di una cabina tecnica di zona dell'ENEL posta sotto al fabbricato in diretto contatto con un appartamento...
|
Salve a tutti, avrei una domanda, noi abitiamo in delle ville a schiera, il nostro vicino sta spostando la cucina dal seminterrato al piano terra. I lavori li sta facendo lui da...
|
Buonasera, ho in programma di fare un intervento di manutenzione straordinaria per ristrutturare un bagno e per sostituire la pavimentazione di tutto il piano della casa. Ho...
|