|
|
|
Affittare casa - Le spese per innovazioni, trasformazioni e migliorie alle strutture e agli impianti per norme entrate in vigore dopo la consegna del bene sono a carico del conduttore.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Le spese condominiali posso essere calcolate in base all'uso che faccia il condomino delle parti comuni. Vediamo in quali casi e quali sono le regole da rispettare
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - La responsabilità dei condomini verso i terzi per i danni provocati dal condomino è, secondo i giudici, solidale o parziaria, a seconda che derivi o no da contratto.
|
|
|
|
|
|
Tabelle millesimali - Con la sentenza 18477 del 9 agosto delle sezioni unite della Cassazione sarà sufficiente la maggioranza in assemblea per avere la revisione delle tabelle millesimali.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - La gestione e manutenzione dell'impianto è di competenza del condominio. In sostanza l'amministratore di condominio, dovrà provvedere a mantenerlo in buono stato.
|
|
|
|
|
|
Manutenzione condominiale - Il condominio moroso oltre all'azione giudiziaria può essere soggetto anche a quel provvedimento finalizzato a non consentirgli di usufruire di alcuni servizi comuni.
|
|
|
|
|
|
Amministratore di condominio - Il Supercondominio è un'entità che sussiste quando ci sono edifici collegati con parti in comune. Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche, doveri e potenzialità.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Marito e moglie sono proprietari (in comunione dei beni) di un'unità immobiliare ubicata in condominio...
|
|
|
|
|
|
Condominio - Le tabelle millesimali servono a ripartire le spese condominiali in modo proporzionale alla superficie e alle caratteristiche delle singole unità immobiliari.
|
|
|
|
|
|
Condominio - Per l'impugnazione di deliberazioni che concernono interventi su cose comuni è necessario contestare la deliberazione con la quale si decide e non quella di spesa.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Il condomino, nell'accezione tecnico giuridica del termine, è il proprietario dell'unità immobiliare ubicata in un edificio in condomino.A dire il
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Gli oneri condominiali divenuti esigibili prima della dichiarazione di fallimento sono chirografari, quelli divenuti esigibili dopo, godono della prededucibilità.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Il conduttore di un'unità immobiliare ubicata in condominio ha sempre diritto alla specifica degli oneri condominiali richiestigli dal proprietario.
|
|
|
|
|
|
Tabelle millesimali - Come si gestisce un condominio in cui non sono presenti le tabelle millesimali? Le soluzioni individuate dalla prassi, tra legittimità e rischi di contestazione
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Il proprietario del box auto deve pagare le spese condominiali anche se non ha la proprietà di un immobile. Vediamo però quali regole si dovranno osservare.
|
|
|
|
|
|
Amministratore di condominio - Una volta incaricato l'amministratore, salvo diverso accordo, ha diritto ad una retribuzione, la quale nell'art. 1135 c.c. ha sollevato qualche interrogativo.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Il preventivo annuale di gestione del condominio serve ad individuare le spese che dovranno essere affrontate nel corso dell'anno. Focus sui principali aspetti.
|
|
|
|
|
|
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile per i condomini di un condominio minimo portare in detrazione le spese per lavori di ristrutturazione su parti comuni. Cosa dice l'Agenzia delle Entrate
|
|
|
|
|
|
Tabelle millesimali - Tabelle millesimali, strumento necessario per il corretto funzionamento dell'assemblea e la ripartizione delle spese: servono anche nel caso di condominio minimo?
|
|
|
|
|
|
Condominio - I danni derivanti da comportamenti illeciti dei condomini non gli possono essere addebitati se non dopo una regolare sentenza di condanna.
|
|