Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
04 Maggio 2018 ore 09:39 - Detrazioni e agevolazioni fiscali |
Quali sono le modalità con le quali un condominio minimo può fruire delle agevolazioni fiscali spettanti per i lavori di ristrutturazione effettuati?
Ecco le regole e i chiarimenti forniti dall'Agenzia delle Entrate in merito a codice fiscale e bonifici qualora gli interventi siano eseguiti sulle parti comuni di un condominio minimo che sia privo di codice fiscale.
L'Agenzia delle Entrate ha fornito dei chiarimenti ad un contribuente che chiedeva spiegazioni in merito alle modalità per portare in detrazione irpef le spese sostenute per interventi di recupero del patrimonio edilizio eseguiti all'interno di un condominio minimo.
Vediamo innanzitutto cosa si intenda per condominio minimo. Si definisce condominio minimo un edificio che abbia un numero di condòmini non superiore a otto. Non vi è obbligo di nominare un amministratore di stabile né di disporre di un codice fiscale.
Con la circolare 11/E del 21 maggio 2014 è stato ricordato che in presenza di un condominio minimo, risulteranno comunque applicabili le norme del codice civile in materia di condominio, a eccezione degli articoli 1129 e 1138, che riguardano la nomina dell'amministratore e il regolamento di condominio, che deve essere redatto qualora vi siano più di 10 condòmini.
In riferimento alle modalità di fruizione della detrazione fiscale, l'Agenzia delle Entrate spiega che ciascun condòmino, per beneficiare della detrazione d'imposta in riferimento alla parte di sua spettanza, potrà inserire nella propria dichiarazione dei redditi il codice fiscale del condòmino che mediante bonifico ha effettuato il pagamento dei lavori posti in essere.
Qualora ciascun condòmino abbia eseguito il pagamento dei lavori per la propria quota, dovrà indicare il proprio codice fiscale.
Importante ricordare che in fase di controlli da parte del Fisco, ciascun contribuente dovrà dare dimostrazione del fatto che il lavoro è stato eseguito su parti comuni dell'edificio. Qualora ai fini della dichiarazione dei redditi ci si avvalga della prestazione di un Caf o di un intermediario abilitato, si dovrà fornire un'autocertificazione relativa alla tipologia dei interventi effettuati e che riporti i dati catastali delle unità immobiliari costituenti il condominio.
Si dovrà inoltre fornire la documentazione necessaria per comprovare il diritto all'ottenimento dei benefici fiscali.
|
||
Notizie che trattano Ristrutturazioni e condominio minimo: le detrazioni fiscali secondo l'Agenzia delle Entrate che potrebbero interessarti
|
Colonnine ricarica elettrica in condominio: detrazione del 50% in caso di installazione
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Sono possibili detrazioni fiscali pari al 50% per chi a partire da marzo 2019 acquista e installa colonnine ricarica elettrica. La misura riguarda anche condomini
|
Installazione addolcitore d'acqua: quando scattano i benefici fiscali
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Si ritiene possibile, a determinate condizioni, godere della detrazione IRPEF del 50% e dell'IVA agevolata per l'acquisto e l'istallazione dell'addolcitore di acqua
|
Tagli alle detrazioni fiscali
Normative - Approvata alla Camera la legge di conversione della Manovra Finanziaria che introduce una serie di tagli a tutte le agevolazioni fiscali, comprese quelle per la casa.
|
Sì alla proroga Bonus mobili e bonus verde ma con dei limiti
Leggi e Normative Tecniche - Bonus mobili e bonus verde sono i grandi assenti dalle previsioni del Decreto Rilancio in ambito di sconto in fattura e cessione del credito. Ammessa la detrazione.
|
Bonus rubinetti: di cosa si tratta?
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con emendamento alla Legge di Bilancio 2020 fa il suo ingresso il bonus rubinetti, la detrazione del 65% dei costi per acquisto di rubinetti che riducono i consumi
|
Bonus ristrutturazioni: quando spetta al familiare convivente
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando il familiare convivente può fruire del bonus ristrutturazione per i lavori eseguiti sull'immobile di proprietà del familiare. Ecco i chiarimenti del Fisco
|
Bonus ristrutturazioni 2018: online la guida dell'Agenzia delle Entrate
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Pubblicata online la guida con la quale l'Agenzia delle Entrate spiega tutte le novità relative al bonus ristrutturazioni 2018. Chi può beneficiarne e molto altro
|
Bonus casa 2019: le novità in arrivo con la Legge di Bilancio
Leggi e Normative Tecniche - Approvata la manovra fiscale del governo con proroga per tutto il 2019 delle detrazioni fiscali relative a spese sulla casa. Ecco quali sono gli sconti previsti
|
Sismabonus anche per società e per immobili in locazione
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Sismabonus: previsto anche a favore delle società che danno in affitto immobili sui quali sono stati effettuati interventi antisismici. Ecco cosa dice il Fisco.
|
Buongiorno, vorrei sapere se per la costruzione di una prima casa oltre ad avere IVA al 4 % ci sia la possibilità di affiancare il bonus costruzione garage che permette 6na...
|
Buongiorno, abito in un condominio con 6 appartamenti, singoli proprietari, senza amministratore. Un tecnico che abbiamo interpellato ci ha detto che è più saggio...
|
Salve, mi è stato fatto un preventivo per cambiare due finestre. Intanto il signore che venne a prender le misure mi disse che con 800 euro tutto incluso me la sarei cavata...
|
Salve, sto acquistando un termocamino il venditore mi assicura che è detraibile nella dichiarazione dei redditi, quindi effettuerò un bonifico.Sapete dirmi cosa...
|
Buongiorno, a breve dovrò iniziare i lavori di ristrutturazione straordinaria su un immobile acquistato come negozio che dovrò trasformare in A/10 per aprire uno...
|